1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ok fatto sono riuscito ad ottenere una buona puntiformità... Ma resta il fatto che la stella dopo alcuni secondi che la osservo si sdoppia! E' un problema di collimazione questo? Mi viene mal di testa a osservare così!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però in un tuo precedente post dicevi che osservando con un occhio solo, l'inconveniente non si presenta. Sbaglio?
Se così è non può essere una questione di collimazione, che altrimenti si evidenzierebbe lo stesso. Scusa se ripeto la banalità del concetto: i due cannocchiali che compongono il binocolo, sono totalmente indipendenti fra loro, nel tuo caso ancora di più, perché non c'è neppure l'accoppiamento meccanico della messa a fuoco centrale.
Ergo: il difetto nel binocolo, o c'è o non c'è, comunque osservi.

Se c'è, lo devi notare anche osservando singolarmente; se uno o entrambi i cannocchiali perdono l'immagine puntiforme della stella, è evidente che c'è qualche gioco nelle ottiche, o del sistema di mesa a fuoco troppo lasco, che gira appena ti appoggi agli oculari.
Accertati bene che questo non avvenga, facendo prove con entrambi gli occhi, su una singola ottica.
Se non riscontri difetti, evidentemente c'è qualcosa nell'elaborazione binoculare, che il tuo cervello deve fare, che va in crisi.

Io, ad esempio, ho una visione binoculare imperfetta; se mi devo concentrare su un particolare, il mio cervello sfrutta solo l'immagine fornita dall'occhio più forte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Caspita non ci avevo pensato... No no, quando osservo con un occhio solo non si sdoppia un bel niente! Allora sono io? Che sfiga... Credevo che la collimazione dei binocoli riguardasse la "convergenza" dei due cannocchiali... Non pensavo che il singolo cannocchiale potesse essere scollimato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea85 ha scritto:
Caspita non ci avevo pensato... No no, quando osservo con un occhio solo non si sdoppia un bel niente! Allora sono io? Che sfiga... Credevo che la collimazione dei binocoli riguardasse la "convergenza" dei due cannocchiali... Non pensavo che il singolo cannocchiale potesse essere scollimato!


No, secondo me se tu non vedi "doppio" quando osservi singolarmente ma succede solo con i 2 occhi (ammetendo che lòa distanza interpupillare è giusta) allora e solo scollimato ed è per questo che ti viene il mal di testa. Se fosse un problema normale dei tuo occhi l'avresti sempre quel problema con oggetti lontani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano, la collimazione può essere sia su una singola parte del binocolo (la lente non è collimata con il prisma e con l'oculare sia sulla coppia.
Nel secondo caso avrai che mezzo binocolo guarda da una parte e l'altra metà da un'altra.
Il binocolo è strabico e il tuo cervello deve fare un superlavoro per riunire le parti di immagini che sono in ambedue gli occhi.
E questo superlavoro porta al mal di testa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, ti chiedo. Anche in caso di piccole imperfezioni?
Considerato che stiamo parlando di un 10 ingrandimenti, dovrebbe essere pesantemente strabico per mettete in crisi il cervello. No?
Se bastassero piccole imperfezioni, credo che la stragrande maggioranza dei binocoli economici in commercio, darebbe lo stesso problema!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza ti posso dire che difficilmente ho trovato un 10x che fosse collimato.
Quasi tutti erano un po' strabici (e si notava).
Considera che già con meno di 1/2° di scollimazione (che non noti da un esame esterno) il fastidio, almeno per me, è evidente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
1) com'è è stato detto la visione doppia (diplopia) può esistere solo con entrambe gli occhi aperti; per completezza specifico anche che la visione tripla o più è un fenomeno che in natura non esiste.

2) relativamente a quanto riportato da Andrea85 a questo punto non resta che far controllare dalla ditta collimazione ed allineamento: uno dei principali difetti dei binocoli di un tempo

3) riguardo all'ultimo post di renzo: la tolleranza fisiologica alla microscollimazione è un fatto molto soggettivo: c'è chi l'ha compensa di più e chi la compensa di meno, tuttavia.......Renzo....hai detto che l'hai trovata spesso......ma che razza di strumenti usi? :twisted: :twisted: :lol: :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho trovata spesso nei binocoli economici che mi sono passati per le mani.
Sono fondamentalmente un "ciclope" :lol: :lol:
I binocoli li ho quasi sempre usati per il naturalismo e preferivo prendere qualcosa di economico in quanto spesso girando per i boschi si danno colpi a destra e a sinistra.
E mi sarebbero girati a mille se davo un colpo a un binocolo da 500 euro rovinandolo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, naturalmente mi auguro di avere torto marcio e che il tuo sia solo un problema di disallineamento del binocolo.
Certo, se tu avessi la possibilità di provare un altro binocolo (ovviamente con le ottiche in ordine) escluderesti in modo definitivo la mia ipotesi.
Potresti andare in un buon negozio di ottica, col tuo binocolo, fingerti interessato all'acquisto di un altro e chiedere se gentilmente te lo fanno confrontare un momento col tuo, cosa che, tra parentesi, sarebbe sempre giusto poter fare, per rendersi veramente conto della qualità di un nuovo acquisto! Poi ovviamente ringrazi e dici che ci pensi un po' su. :wink:
Non c'è niente di male in tutto ciò, fa parte del gioco ed un bravo negoziante, uno che sa fare il suo mestiere, non dovrebbe dirti di no. Sei sempre un potenziale cliente nel presente o nel futuro.
Adesso viene anche buio presto.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010