1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti,
colto alla sprovvista da strumentite acuta, ma con budget a disposizione pari a 7, massimo 9 euro :wink: , mi è balenata per la testa un'idea un po' malsana, ma che continua a stuzzicarmi.

Premetto che il mio interesse è quasi totalmente rivolto alla fotografia.

Attualmente ho un Newton Geoptik 200 f/4 con correttore di coma che uso per fotografia deep con una 350 modificata, sia da cieli di montagna che, con qualche limite, sotto cieli inquinati (tramite filtro UHC-S che il rapporto f/4 mi permette di usare).
Per l'alta risoluzione ho un Maksutov Skywatcher 180.
A dire il vero sono due buoni strumenti, ma...

...cambiando questi due tubi con un C9-1/4 usato, secondo voi, riuscirei a fare sia foto deep (con la Canon e opportuni riduttori di focale), sia alta risoluzione, col vantaggio di ridurre gli ingombri in casa e di guadagnare qualche cm di apertura?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
il più grosso problema che avresti con il c9/14 sarebbe il mirror flop che renderebbe assai arduo ogni tentativo fotografico! Brutta bestia la strumentite :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
il più grosso problema che avresti con il c9/14 sarebbe il mirror flop che renderebbe assai arduo ogni tentativo fotografico! Brutta bestia la strumentite :D


Che puoi eliminare con un focheggiatore cryford :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Che puoi eliminare con un focheggiatore cryford :wink:


Mmmm...non si parla di focus shift....ma di mirror flop! Lo specchio pesa sempre e comunque... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Vittorio ha scritto:
il più grosso problema che avresti con il c9/14 sarebbe il mirror flop che renderebbe assai arduo ogni tentativo fotografico! Brutta bestia la strumentite :D


Che puoi eliminare con un focheggiatore cryford :wink:

Che non puoi eliminare con un focheggiatore Cryford.
Il focheggiatore elimina il mirror shift dovuto allo spostamento del primario durante la focheggiatura ma lo specchio si sposta durante le pose lunghe (mirror flop) e questo lo elimini solo bloccando lo specchio.
Inoltre la focale non è indifferente. Se usi un riduttore di focale avrai vignettatura.
Il C9 è un bellissimo strumento sia per l'Hires sia per il visuale ma non lo vedo al top per la foto deep (almeno come facilità d'uso)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ...cambiando questi due tubi con un C9-1/4 usato, secondo voi, riuscirei a fare sia foto deep (con la Canon e opportuni riduttori di focale), sia alta risoluzione, col vantaggio di ridurre gli ingombri in casa e di guadagnare qualche cm di apertura?

IMHO
Come HR passando dal mak SW al C9.25 dovresti migliorare mentre per il profondo cielo un f/4 non è raggiungibile partendo da un SCT neanche col riduttore. Come se non bastasse il C9 è il meno adatto ad essere usato col riduttore perchè ha un paraluce interno troppo sottodimensionato; nel formato 24x36 vignetta anche a focale piena :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo perdono, avevo capito mirror shift invece che mirroro flop :oops: :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Eros,

Guarde che Attilio ha il mio ex C9-1/4. Se ti interessa, vagli a dare un occhio di corsa prima che se lo accatti qualcun altro... Mi fa piacere se te lo prendi te...;-)
Già che c'eravamo potevamo metterci d'accordo quando m'hai passato il SYW.. :lol:

Confermo però che il C9 è per planetario e visuale. Sul profondo cielo io guarderei altrove. Un rifrattore da 5-600mm di focale non dovrebbe farti rimpiangere il G 200 f/4...

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti,
il mio timore era proprio sulla vignettatura, del C9 sulla Canon; non pretenderei certo che l'intero sensore fosse pienamente illuminato, mi basterebbe anche un'area di 2/3 centrale, ma ho paura che non ci si arrivi lo stesso.

Massimiliano,
allora è il tuo che ho visto ieri da Attilio, sei tu il responsabile di tutto :wink: . Purtroppo le mie risorse attuali sono limitate (novembre è un brutto mese per me, e stamattina in aggiunta il dentista mi ha fatto il preventivo :cry: ) e per arrivarci dovrei vendere entrambi i tubi.
Mi sa che lascio tutto così com'è.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me hai già due ottimi strumenti, uno per il deepsky e uno per l'hi-res
Al massimo puoi cambiare il mak 180 con il C9 per avere piu' risoluzione in fotografia hi-res ma in visuale non credo cambi molto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010