1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Funziona bene?
http://www.catseyecollimation.com/

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto ne so io, è uno dei migliori metodi di collimazione;
molto meglio di un qualsivoglia portapellicole bucato (come quello che uso io) o anche della collimazione Laser.
Ma pultroppo è un medoto che non ho mai usato, quindi saprei dirti poc altro.
Posso dirti che, come il sistema chesire, è un metodo che corregge errori di riflessione fino a 6 o 8 volte la lunghezza focale. Però non c'è bisogno di agire su una stella, la si può fare anche di giorno.

Però intanto ti consiglio questo sito:

http://web.telia.com/~u41105032/Acoll/Acoll.htm

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

Ti sei preso un Newton?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Monty,grazie per il link, lo devo leggere attentamente

Vito: non ancora, ma vedo un riflettore nel mio lontano futuro :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
è spiegato piuttosto bene anche sul sito
http://www.catseyecollimation.com/autocol.html

io non ho questo modello ma lo ha sbab, chiedi a lui

io ho optato per quello dell'astrosystem più che altro perchè volevo anche il sight tube
http://www.astrosystems.biz/coltlsm1.htm
fondamentale quest'ultimo per avere centrato il secondario con il giusto offset e sfruttare la massima raccolta luce

tieni presente che c'è anche quest'altro metodo
http://www.astrosystems.biz/laser.htm
che sarebbe quello che usano ormai molti possessori di obsession
http://www.obsessiontelescopes.com/lear ... l#barlowed

di recente ho provato anche questo
http://web.telia.com/~u41105032/hologra ... raphic.htm
però alla fine lavora pure meglio un lasercolli baader
sempre per quanto riguarda la collimazione grossolana naturalmente

se vuoi approfondire il discorso per bene leggi tutto sul sito di nils
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola,
io ho preso il kit catseye Comboset PRO XL, quello composto dall'autocollimator Infinity 2" + Cheshire/Sightube Telecat.

Una volta capito il meccanismo di funzionamento, è molto semplice da usare e la precisione della collimazione è ottima.
Con il sightube, come giustamente dice Stargazer, puoi regolare una volta per tutte l'offset del secondario e verificare che sia orientato correttamente.
La versione di sightube che ho preso io è quella di un unico tubo (il telecat) che fa sia da sightube che da cheshire. Non è il massimo della comodità, perché il sightube è piuttosto lungo e ingombrante e non ti serve ogni volta che collimi, ma solo la prima volta oppure saltuariamente per verificare che sia tutto apposto. Invece il cheshire, che serve per collimare il primario, ti serve ogni volta che fai la collimazione (nel mio caso tutte le sere), a meno che non usi un altro sistema per collimare il primario come il laser ad esempio. Quindi sarebbe stato meglio spendere qualcosina in più ma avere i due pezzi separati, così potevo lasciar a casa il sightube e portarmi sul campo solo il cheshire (che è invece più piccolo e meno ingombrante).

Per quanto riguarda l'autocollimator, questo è veramente lo strumento che fa la differenza per una precisa collimazione, visto che permette di regolare il secondario in modo molto preciso.
Avevo provato all'inizio ad usare l'autocollimatore usando l'indicatore di riferimento del centro primario originale del mio lightbridge (il classico cerchietto bianco al centro). Ma effettivamente di notte al buio non si vedeva una cippa....
La sostituzione dell'indicatore con quello triangolare rosso riflettente che ti danno nel kit è stata nel mio caso necessaria, perché solo così è possibile vedere il riflesso dei triangolini rossi nell'autocollimator, quando si fa l'operazione di notte con la sola torcia da campo.
Bisogna stare molto attenti però a posizionare esattamente al centro l'indicatore, altrimenti tutta la procedura va a farsi benedire...

Alla fine dei conti io di solito collimo il primario grossolanamente con il cheshire, poi collimo il secondario con l'autocollimator e infine ritorno sul primario con il cheshire. A volte, per fare prima, sostituisco il cheshire con il laser.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:15 
Ciao a tutti, scusate l' intrusione, per i mak/cass tipo Intes esiste un sistema per collimare sia il primario (che erroneamente ho toccato) che il secondario? Non mi riesce di venirne a capo' non ci acchiappo il verso.....

grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è laser o sistema similare per gli strumenti con secondario curvo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:56 
Anto ha scritto:
Non c'è laser o sistema similare per gli strumenti con secondario curvo


Ciao Anto, e allora la soluzione qual' è??

grazie

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antropologo ha scritto:
Anto ha scritto:
Non c'è laser o sistema similare per gli strumenti con secondario curvo


Ciao Anto, e allora la soluzione qual' è??

grazie

Mario

Interesserebbe anche al mio MK69...........


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010