1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modifiche aq6-eqg
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
oggi nel tempo libero in officina mi sono dedicato ad alcune modifiche strutturali della mia orion eqg.
ho innanzitutto smontato la parte finale che blocca l'asta contrappesi mollando i tre grani e svitando il tutto ho colto l'occasione per cambiare il grasso ai cuscinetti reggispinta.
la prima operazione è stata quella di sostituire la barra contrappesi da 15mm con una piena in inox da 30mm della medesima lunghezza.
avendo la paerte finale un foro da 18mm ho deciso di filettare M20 senza dover aumentare il foro.
fatto questo mi ho preso l'asta l'ho tornita e filettata sempre M20.
l'ho montata e poi ho proceduto ad allargare il foro al peso sempre sul tornio facendolo da 30,1mm.
ho rimontato il tutto e sono passato alla parte superiore.
il piattello con la fresatura per la coda di rondine.
l'ho smontato e ho deciso di farne uno 10mm piu spesso e invece di 80mm di diametro l'ho fatto 160mm per avere un appoggio piu stabile.
trovato il tondo di alluminio adatto l'ho tornito con le medesime scanaluture e misure per il fissaggio e poi successivamente gli ho fresato la sede per la coda di rondine.
ho ingrassato e rimontato il tutto.
mi sembra ora che le parti estreme della montatura siano diventate piu stabili e soggette a minori flessioni considerando anche il minimo carico che devono portare.metto qualche foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_IMGP0341_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_IMGP0342_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_IMGP0344_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_IMGP0336_2.jpg

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che ci sai fare.

Un passo successivo sarebbe sotituire l'attuale piattello con uno adatto all'attacco losmady e farti una barra losmandy.

In ogni caso anche cosi' direi che hai aumentato le prestazioni alla faccia di chi dice che le modifiche apportate dal proprietario non hanno peso quando poi si rivende...... :twisted:

Per me sei un mito, mi prometto di chiederti qualche favore visto che da anni cerco un tornio per farmi dei lavori da solo, forse posso chiedere a te dietro congrua ricompensa ovvialemte.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, approfitto di questo topic per fare una domanda: a cosa serve fare una barra contrappeso più spessa, ma non più lunga? :oops: Scusate l'imbarazzante ignoranza... :roll:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 21:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora è sbavosa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
per quanto riguarda l'attacco losmandy l'ho già fatto per davide.
la barra piu lunga non è un problema per niente solo che a me per il mio setup io con un peso ci sto dentro comodamente e mi senbrava inutile allungare le leve...ma si puo fare tutto.
per quanto riguarda le modifiche a tornio o a centro di lavoro non c'è nessun problema la mia officina dopo l'orario di lavoro è sempre disponibile.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Follo, avevo già visto il lavoretto che hai fatto a Davide e devo dire che quei particolari in alluminio naturale sulla montatura nera sono bellissimi. Avrei pure io da fare qualche modifica alla mia eh eh...tipo la misera barra heq5 che è una bruttura!

davidem27 ha scritto:
Ora è sbavosa...

A proposito di sbavare, mi sento di parlare a nome di tutti gli utenti, da quando nel tuo avatar Davide non c'è più Homer che sbava, il forum non è più lo stesso :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottime realizzazioni... bravo!

Alcune critiche pero'
- la barra delle eq6 originali fa pena, lo sappiamo tutti... ma anche se si flette un po' durante l'inseguimento.. che male puo' fare? Concordo ad ogni modo che ora e' piu' bella :)

- sinceramente dopo queste migliorie cerchereci un fissaggio piu' solido del VMC. Le teste micrometriche tipo xp3 & co hanno il difetto di mettere troppo lo strumento a sbalzo.
A mio avviso i 2 classici anelli (robusti pero') sono meglio.

Quest'ultimo punto per dire che sarebbe un peccato vanificare queste migliorie con un montaggio troppo ballerino dell'ottica di guida.

Ad ogni modo... realizzazioni notevoli. Complimenti ancora

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 1:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
A proposito di sbavare, mi sento di parlare a nome di tutti gli utenti, da quando nel tuo avatar Davide non c'è più Homer che sbava, il forum non è più lo stesso :)


LOL! :lol:
:oops: Macosamidicimai :oops:

:D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'Xp3 della geoptik o simili, tipo quelli di Giuliano non fanno un "frillico" come si dice qui....io ci ho messo l'80ed e è perfetto, senza neanche una vibrazione.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ach, che copione :D
Anch'io ho sostituito la barra mobile (in tutti i sensi) con una fissa, anche se svitabile, da 30 mm in acciaio inox ed ho l'intenzione di modificare l'attacco a coda di rondine!

Christian Cernuschi ha scritto:
- la barra delle eq6 originali fa pena, lo sappiamo tutti... ma anche se si flette un po' durante l'inseguimento.. che male puo' fare?


Se flette e vibra... Comunque preferisco trasformare le cose pesanti in cose "solide", magari riducendo i contrappesi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010