1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...e non rispondetemi "nagler e basta"... :D

Come avete visto, ho messo un annuncio sul mercatino per un oculare di questo tipo. L'esigenza è un oculare per il deep che sia luminoso in maniera paragonabile (non uguale, ovviamente :D ) al 32 e 40 plossl ma che abbia un campo largo e comodo (cosa che i plossl, purtroppo, non hanno). Ne vorrei a focale lunga (considerate che ho due strumenti, uno 900, l'altro 1000) per non andare troppo su con gli ingrandimenti e poter contenere nel campo tutti gli oggetti più estesi (tra quelli che mi è possibile, quali M42, M45...).

La cosa (non prendetemi per il cuculo :lol: ) è abbastanza seria e vorrei fare un acquisto mirato visto che finora i due oculari che vendo (in particolare il 40mm) sono stati quelli che più ho utilizzato ma di cui non mi soddisfava proprio il campo nonostante, avendo poche lenti, la nitidezza, la luminosità e il contrasto fossero a mio modesto parere favolose.

Il problema è che non ho la possibilità di provarne al momento... Pensate che sto valutando di andare a Forlì proprio per questo motivo :shock:
Allora, stimolato dal consiglio di Alex sull'annuncio, di cui tengo molto conto, volevo iniziare a parlarne per sapere a cosa vado incontro (sì, anche economicamente :cry: )

Non basta a ringraziare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TMB/Burgess SWA 20mm 70°, però mi risulta che l'ultimo esemplare importato in Italia lo avessi comprato io.

Sicuramente meglio del Plossl 40 (che ho regalato a una amica) e circa stesso campo, ma un po' più luminoso.

Sennò dovrebbero essere simili (mai provati però):
http://www.telescope-service.com/eyepie ... html#tswa1

O altrimenti l'Hyperion nuovo 24mm?
Mai provato, qui c'è una recensione:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1726

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se non puoi usare, presumo, oculari da 2" non resta molto da scegliere sulle focali lunghe e al max arrivi a 24/25 mm. con hyperion/stratus o inferiore con 20 mm. delle marche cinesi e taiwanesi tipo geoptik e WO che non sono cmq delle ciofeche.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, il fuocheggiatore è 31,8.
Questa cosa non la sapevo... quindi solo con i plossl posso avere 30mm di focale?
Oddio, il che non è mica un problema, se l'ingrandimento è più grande ma il campo inquadrato è più grande vedo la stessa porzione di cielo, solo leggermente più scura... ma più comodamente di certo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lead Expression ha scritto:
No, il fuocheggiatore è 31,8.
Questa cosa non la sapevo... quindi solo con i plossl posso avere 30mm di focale?
Oddio, il che non è mica un problema, se l'ingrandimento è più grande ma il campo inquadrato è più grande vedo la stessa porzione di cielo, solo leggermente più scura... ma più comodamente di certo.


Il più "lungo" con un campo > 55° è il meade serie 5000 da 26 mm. e non c'è altro, avevo avuto lo stesso problema tuo con focheggiatore da 31,8.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbè, a questo punto voglio un oculare a mille milioni di gradi, diamine :D
Ok, quindi diamo per scontato che devo barattare ingrandimenti (o meglio rimpicciolimenti) per gradi di campo. Devo dire che mi attirano sia l'Hyperion 21mm (il 24 preferirei evitare, non vorrei fare da cavia) sia il TS da 20mm perché, a parità di campo, vorrei prendere almeno l'oculare più comodo.

Ricordo sull'Amiata l'hyperion di Vicchio (se non erro...) sul tele di Massimored, non ricordo che focale fosse, so solo che era di una comodità favolosa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Vabbè, a questo punto voglio un oculare a mille milioni di gradi, diamine :D
Ok, quindi diamo per scontato che devo barattare ingrandimenti (o meglio rimpicciolimenti) per gradi di campo. Devo dire che mi attirano sia l'Hyperion 21mm (il 24 preferirei evitare, non vorrei fare da cavia) sia il TS da 20mm perché, a parità di campo, vorrei prendere almeno l'oculare più comodo.

Ricordo sull'Amiata l'hyperion di Vicchio (se non erro...) sul tele di Massimored, non ricordo che focale fosse, so solo che era di una comodità favolosa.


Mi sembre fosse il 21mm, considera che il camop reale di vista lo ottieni dividendo il campo apparente dell'oculare per gli ingrandimenti, quinid sul tuo tele da 900 il 32 plossl ti dà 900/32=28.125 x dividi i 52°/28.125= 1.84° con l'Hyperion 21 avresti 68°/42.85= 1.58° cioè un campo di vista reale inferiore, in realtà con barilotti da 31.8mm sul tuo tele puoi al massimo avere 1750/900= 1.94°( se ne era parlato anche qua http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... e&start=15)
e come vedi il plossl 32mm ci si avvicina parecchio, il massimo o avresti con un 26mm con 68° o con un 30mm con 60°, ma siamo comunque intorno alla zona critica dei barilotti da 2".

Con l'Hyperion ( o altri WA) guadagni in comodità e scurisci il fondo cielo ma non guadagni in campo reale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mhmh... Grazie, Alex, mi hai chiarito un aspetto che per la verità non era molto chiaro. Quindi avrei lo stesso campo reale (o di poco inferiore) ma con un ingrandimento più grande, quindi già un 20mm va a pennello.
In effetti ho parlato impropriamente di campo... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma ingrandimento piu' grande vuol dire cielo piu' scuro se pero' non stai in un cielo buono. Ma se vai in montagna e per vedere le nebulose (che sono sempre poco contrastate) hai bisogno di ingrandimenti bassi a prescindere dal campo eale abbracciato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, se non supero i 50x (e se rimango sopra i 20mm non li supero) direi che si può fare. Oppure consigli magari di tenersi un oculare a basso ingrandimento plossl (il 32 o il 40) e prenderne poi uno a campo largo? Ho sempre pensato che per il deep il plossl non fosse una buona scelta per via del campo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010