1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Fede, mi va bene quello che dici sulla luminanza.
Tuttavia, ne convieni con me che una palla azzurra (ipotizzando che si riesca a vedere azzurra), in un 30" e' bella luminosa, mentre in un 10" appare magari sempre azzurro, ma mooolto meno luminosa (per rispondere al mio post). :)
Non sono d'accordo su quello che dici dei televisori in b/n. Vero che si vede una luce azzurrina. Pero', di luce sputata fuori da un televisore, ce n'e' a sufficienza per attivare i coni. Quindi un televisore (anche se in b/n) mi sputa fuori sempre luce azzurrina. Ma questo e' dato dalla costruzione stessa del televisore (i "fosfori" non mi daranno mai una luce perfettamente bianca, ma certamente di un colore bianco tendente al quello-che-e'). :lol:
D'altra parte, se prendi uno schermo LCD calibrato e gli piazzi una bella schermata nera, se sei in una stanza buia vedi comunque una luce... significa che non e' un "vero" nero. :roll:
Ecco, mi sembra un po' eccessivo paragonare una luce proveniente dalla tv, con la debole luce proveniente dal telescopio. (non parlo di intensita': su quella non c'e' storia) :lol:

Poi, se il colore sia, o meno, un inganno del cervello, mi puo' anche stare bene. Pero', persone che mai avevano messo occhio in un telescopio mi hanno detto "blu".... :) E sto parlando di planetarie compatte, tipo la NGC7662, con una elevata luminosita' superficiale (luminanza), perche' concentrata. ;)

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:59 
Come appunto ti dicevo, la "palla azzurra"che nel 30" vedi più luminosa che nel 10" è una palla grigia, e viene vista con i bastoncelli, perchè i coni non vengono attivati a luminosità così bassa, e quindi è vista grigia, poichè appunto i bastoncelli vedono in b/n.
Mi dispiace che non ti piaccia l'esempio del televisore, perchè era molto "verosimile"...
che tutti poi ti abbiano detto azzurro (o verdino) è perchè tutti i cervelli associano circa alla stessa maniera, con alcuni casi di "maggior fantasia" dove appunto viene visto rosso, giallo ed arancio...
il cielo è azzurro?
...no, ma tutti sono concordi nel vederlo tale...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
tizi86 ha scritto:
CUT
Poi, se il colore sia, o meno, un inganno del cervello, mi puo' anche stare bene. Pero', persone che mai avevano messo occhio in un telescopio mi hanno detto "blu".... :) E sto parlando di planetarie compatte, tipo la NGC7662, con una elevata luminosita' superficiale (luminanza), perche' concentrata. ;)

Ciao!

Evidentemente mancavano individui che vedevano verde o simil acqua marina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:35 
tizi86 ha scritto:
E sto parlando di planetarie compatte, tipo la NGC7662, con una elevata luminosita' superficiale (luminanza), perche' concentrata. ;)

Ciao!


La luminanza superficiale non è la magnitudine visuale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Fede67 ha scritto:
il cielo è azzurro?
...no, ma tutti sono concordi nel vederlo tale...
;)


(Abbandono la discussione 8rovesciato sui colori delle nebule, perche' mi state simpatici e non voglio rischiare litigate :D )

Ma il cielo non e' azzurro per diffusione di Rayleigh??? :shock:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:29 
Ma va, che non si litiga... siamo tutte persone civili... ;)

Per il discorso dello Scattering di Rayleigh, quello del cielo azzurro è il meccanismo più simile a quanto sto cercando di "spiegare" per gli oggetti del cielo profondo:
noi lo vediamo azzurro perchè l'ìocchio umano è più sensibile alle frequenze sul blu, e quindi vedrà solo i "fotoni blu", altrimenti dovremmo tutti vederlo viola.
Ma appunto il cielo non è blu...
Ma qui si sta parlando di fotoni emessi dal Sole, e quindi di intensità molto maggiore di quella degli oggetti di deep, tanto appunto da "stimolare" anche i coni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
bien, ho capito(e soprattutto fatto due conti... :) )

P.s.:
per le nebule non so se valga la pena aggiungere qualcosa, che sia il mio cervello(e a quanto pare quello di parecchia gente) o la realta'...mi sorge il dubbio che il discorso possa passare a un livello filosofico :lol: ...della serie: la realta' e' quello che vediamo o cio' che dovremmo vedere?......certo si potrebbe distinguere fra gli effetti ottici che sono solo effetti ottici e quelli che invece sono piu' reali (es il cielo, nel senso: sara' pure viola, ma se io lo vedo azzurro...che motivo ho di doverlo pensare viola?...). Diventa una specie di gara a chi ha il cervello piu' fantasioso :lol:

Ciao![/i]

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:13 
Eh, già...
e a questo punto si potrebbe anche "speculare" sul cosa siano il viola e l'azzurro...
io so bene cosa il mio cervello rappresenta qualdo il mio occhio vede azzurro...
ma se quello che io chiamo azzurro fosse quello che un altro vede viola?
e questo potrebbe spiegare come mai alcune persone fanno accostamenti di colori che altri reputano orrendi...
quello che io vedo e chiamo come "arancio e verde" qualcun altro potrebbe vederlo come io invece vedo "rosso e blu"...
ma si sta andando in OT... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Fede67 ha scritto:
ma si sta andando in OT... ;)


:lol: :lol: sembra anche a me.. :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Rieccomi qua!

Fede67 ha scritto:
Come appunto ti dicevo, la "palla azzurra"che nel 30" vedi più luminosa che nel 10" è una palla grigia, e viene vista con i bastoncelli, perchè i coni non vengono attivati a luminosità così bassa, e quindi è vista grigia, poichè appunto i bastoncelli vedono in b/n.


Allora, Fede, se ho ben capito, vuoi dirmi che dovrei vedere tutto grigio, sia in un 30", sia in un 10"? Sempre e comunque?
Perdonami, ma non riesco a capire un punto: se prendo un oggetto piuttosto luminoso e lo metto in un grande telescopio, allora ci sono buone possibilità che si riesca a raggiungere la luminosità minima per attivare i coni. No?
Quindi (giro sempre attorno alla stessa questione), se la 7662 la metto in un 60ino non vedo granchè, ma già in un 10", dovrebbe avere una luminosità tale da attivare i coni, quindi da vedere i colori. Mi sembra un discorso sensato, al di la di tutte le immaginazioni di questo mondo. :)

Poi, non capisco perchè la 7662 si vede di un bel blu intenso, mentre la 6826 è azzurra. Seguendo il discorso "illusione", dovrebbero essere entrambe dello stesso colore, isto che hanno una luminosità simile... :?

Sto girando sempre sugli stessi punti e ogni volta mi vengono dati elementi nuovi, ma mai le risposte che cerco (non è una critica: sto giustificando il fatto che dico sempre le stesse cose! :mrgreen:).

Cita:
Mi dispiace che non ti piaccia l'esempio del televisore, perchè era molto "verosimile"...


E spiace anche a me, ma non ci azzecca nulla! ;) ;) ;)

Cita:
che tutti poi ti abbiano detto azzurro (o verdino) è perchè tutti i cervelli associano circa alla stessa maniera, con alcuni casi di "maggior fantasia" dove appunto viene visto rosso, giallo ed arancio...


Ecco, forse il putno della questione è proprio qua: tutti i cervelli associano alla stessa maniera cosa?. Mi dici che: x luminosità -> y colore? z dimensioni -> k colore? :lol: :D

Cita:
La luminanza superficiale non è la magnitudine visuale.


Ma certo che no. Questo non l'ho detto! :D Quello che intendo dire (mi sono spiegato male io) è che un oggetto tipo la 7662 (e ridaje :lol: ), magari a 100x (molto concentrata), ha una luminanza interessante, tale da poter eventualmente attivare i coni. Cosa che non succederebbe per un ingrandimento maggiore, precludendo quindi ogni possibilità di avere una qualsiasi erventuale visione a colori. :D

Infine, quoto stargazer...
Stargazer ha scritto:
Evidentemente mancavano individui che vedevano verde o simil acqua marina


Credo che sarebbe interessante fare un discorso costruttivo, piuttosto di lanciare frasi inutili come queste.
Ho fatto una domanda, perchè la gente (buona percentuale) ha visto subito un colore. Sto raccogliendo elementi per capire il motivo. Per capire anche se è possibile, oppure no, vedere questi benedetti colori (avendo comunque una mia convinzione e cercando di metterla in discussione).
Non vedo perchè aumentare gratuitamente "l'entropia" del web... :lol:[/u][/quote]

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010