Beh, eccomi anche io con un report magro di una modesta seratina deep dal balcone di casa (

). Già, nonostante l'IL esasperante mi sono divertito un mondo.
La storia è questa: ieri pioggia e vento OVUNQUE.

La cosa non mi stupisce, visto che quando il tele è a 90km di distanza, c'è il sereno più sereno che esiste, quando ce l'ho a 3m magicamente appare Noè con la mitica arca... Ma non fa niente, tanto sto studiando...
La sera... Miracolo dei miracoli: il vento ha spazzato via tutte le nuvole, c'è una turbolenza da uragano ma una trasparenza da mille e una notte. Allora mi dico: non è il momento migliore per provare la webcam e la monofork... quindi la provo. Esco, e già iniziano le bestemmie (era la prima volta che ho avuto il sereno... e l'ho comprata un paio di mesi fa almeno

): fili, cavi, cavetti, dove metto il notebook, no qui è bagnato mi serve il tavolino, no qui c'è il lampione... Insomma, una prima mezz'ora da incubo (che mi ha fatto molto pensare sulla mia affinità con l'elettronica in astronomia...

). Insomma, dopo un po' riesco... Allineamento e tutto. E si comincia la collimazione.
Dopo un po' vedo le stelle uscire dal campo di vista. Strano... Provo a inseguire con i motori, ma in DEC niente.
Per farla breve, dopo un'ora e mezza di parolacce al malefico braccio, prendo l'RC-90 e mi faccio un carico di visuale.
Inizio con le Pleiadi. Peccato (!) fossero allo zenith, le abbia dovute osservare sdraiato su 1°C di balcone esterno

Ma la visione è stata stupenda. Il Fringe Killer di Alex è a dir poco fantastico, abbatte in una maniera enorme il cromatismo (forte) del tele e mi permette una visione fantastica. Mi faccio un viaggetto ad alti ingrandimenti sulle varie "big" e poi passo a M42.
Fantastica. Probabilmente non mi era mai capitata di osservarla con una tale trasparenza, forse neanche così alta. Bellissima. A 22,5x ne intravedo perfettamente la forma, il nucleo di stelle in formazione e una forte nebulosità (sempre nei limiti, ovviamente... avevo cmq un IL terribile). Allora "oso" e monto 9mm e 6mm...
Questi due oculari mi hanno stupito sul deep. Non solo hanno un gran campo ma non perdono di luminosità quanto credevo. Mi hanno permesso di entrare nella nebulosa e goderne tutte le tenui sfumature lattiginose, seguirne le ali fino al dissolvimento.
La serata si è conclusa presto (non ero attrezzato per quel freddo

) con Marte, del quale non ho avuto ancora una volta una buona esperienza(*), e la Holmes, che mi ha fatto impressione per l'estensione raggiunta, anche se ho notato la luminosità diminuita dai primi giorni, nei quali riuscivo a distinguere il nucleo.
Insomma, meno male che, dopo un'ora di smadonnamenti troppo tra cavi e ingranaggi, c'è sempre una montatura "a mano" che non mi pianta mai...

E sono andato a dormire contento
(*) L'ho provato a 240x (ultima 7,5 + barlow x2 acro), ma non riuscivo a distinguere i dettagli. Con Fringe Killer abbattevo il cromatismo ma rimaneva una palla nel cielo, con il filtro rosso ho lievemente distinto le nuvi sulle calotte, ma mi sa che era solo la voglia di distinguerle...
