1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Novel
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
conoscete questa marca?
che mi sapete dire?
questo è il sito http://www.starnovel.com/

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Non la conosco...cmq vedendo i prezzi andrei su qualcosa di più conosciuto, tanto saremo sempri li 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:54 
Il tubo 150/750 del mio Dobbettino è uno StarNovel Globe.
Lo ho preso usato.
Lo specchio parabolico è bello e luminoso.
Non ho la più pallida idea della correzione in lambda.
Il tubo è in lamiera di ferro, non alluminio.
La culatta è in plastica.
La cella è in metallo pressofuso e lo specchio appoggia direttamente sul "disco" di metallo.
La collimazione si fa con 6 viti pull-push.
Il fuocheggiatore a cremagliera da 31.8 è completamente in metallo, ma ha un po di lasco, anche se non molto (sempre meglio dei pessimi in plastica...)
Gli spiders non sono gli originali, quindi non so cosa ci fosse su in origine.
Non va a fuoco con una reflex.
Non so che cercatore abbia in origine.
Io lo ho dobsonato e ne sono molto, ma mooolto contento.
Credo comunque che al livello di un 150/750 un cinese valga l'altro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
Il tubo 150/750 del mio Dobbettino è uno StarNovel Globe.
Lo ho preso usato.
Lo specchio parabolico è bello e luminoso.
Non ho la più pallida idea della correzione in lambda.
Il tubo è in lamiera di ferro, non alluminio.
La culatta è in plastica.
La cella è in metallo pressofuso e lo specchio appoggia direttamente sul "disco" di metallo.
La collimazione si fa con 6 viti pull-push.
Il fuocheggiatore a cremagliera da 31.8 è completamente in metallo, ma ha un po di lasco, anche se non molto (sempre meglio dei pessimi in plastica...)
Gli spiders non sono gli originali, quindi non so cosa ci fosse su in origine.
Non va a fuoco con una reflex.
Non so che cercatore abbia in origine.
Io lo ho dobsonato e ne sono molto, ma mooolto contento.
Credo comunque che al livello di un 150/750 un cinese valga l'altro...



Ma oggettivamente è meglio un bresser?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:13 
Mai visto "dal vivo" un Newton Bresser...
ma se tutti parlano bene dei Bresser e nessuno ha mai sentito nominare gli StarNovel probabilmente ci sarà un perchè...
o magari è solo un fatto di "distribuzione"...
qualcuno ha mai visto un pc portatile Tulip?
... sono ottimi computers, ma i grandi distributori vendono Acer o Sony Vaio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare fosse uscita una recensione della linea di newton Star Novel su Nuovo Orione un paio di anni fa: non ne uscivano male come rapporto qualità/prezzo.

La Bresser conta anche sul marketing garantito dal gruppo Meade, Star Novel è una ditta piccola e poco distribuita, ma otticamente staranno lì.
A parte questo, il "pacchetto" completo Bresser è concorrenziale con questa altre marche soprattutto per via della dotazione di accessori.

Al contrario di Fede, io ho provato i Bresser ma mai gli Star Novel (un negozio di Roma li vendeva).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
nello specifico che ne pensate di questo tele:
Riflettore Globe-1000 D130/F1000

qualitativamente può essere paragonato ad un bresser con le stesse caratteristiche, solo meno conosciuto?

vi chiedo questo perchè il prezzo è inferiore e potrei comprarlo dirattamente nella mia città

grazie a tutti

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 20:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah alla fine arrivano tutto dal paese del Sol Levante
Il fatto che puoi acquistarlo direttamente nella tua città è un grosso punto a favore, intanto vai a darci un'occhiata :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
ho avuto un rifrattore star novel 150/990.
la correzione cromatica era ai livelli di un buon cinesone tipo SW (forse perchè li fa la stessa fabbrica? :D), e anche la meccanica era piuttosto ben riuscita, sinceramente non so se perchè sono incappato in un modello particolarmente fortunato o perchè alla star novel fanno un minimo di controllo della qualità.

p.s.: sul telescopio c'era scritto 150/1200 ma aveva chiaramente una focale intorno al metro o (molto) poco meno.

p.s.2: l'ho dato poco tempo fa ad un amico del forum che mi è parso molto soddisfatto dello strumento (almeno nei primi momenti, poi non ne abbiamo più parlato)

p.s.3: per quanto riguarda l'assistenza mi sono parsi un po' guardinghi quanto ho chiesto lumi sulla lunghezza focale, forse temevano che chiedessi di farmelo sostituire per una terghettina sbagliata?

p.s.4: la cella dell'obiettivo era (facilmente) collimabile

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La linea dei telescopi Star Novel era simile in maniera sospetta agli Sky Watcher come rapporti diametro/focale sui Newton e rifrattori (quindi forse provenienza Synta), mentre i Mak erano identici ai Konus (Bosma?).

Forse il marchio è dell'importatore italiano che si "capa" la linea di prodotti da vendere da una o due fabbriche cinesi.

In ogni caso, a parte le ottiche, che ti danno insieme al tele?
Montatura, accessori?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010