1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao ho ordinato il siebert 7mm ultra :wink: non si offenda chi me ne ha consigliati altri :oops:
prima ho mandato un email (ringrazio Osvald che è un mago dell'inglese),mi hanno risposto il giorno dopo con i prezzi 150 l'oculare e 30 la spedizione (dollari) . pagando con paypal si convertono in circa 130€
e a seconda di Osvald sotto i 150€ non si pagano tasse........Speriamo
Ora sono in attesa trepidante :roll:
il rivenditore italiano lo dava a 199€ senza spedizione

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Purtroppo le tasse le pagherai eccome se hanno dichiarato il vero valore con le spese di spedizione,la dogana fà un cambio tutto suo aspettati sui €40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: P.U.
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai non avete parlato di pupilla d'uscita ?

Se parliamo di Deep ...non dovremmo riflettere di piu' su di un oculare che possa darci almeno 5mm di P.U.?

Se si usano 120x hai su un 200mm 1,6mm di P.U.

Non e' un po' in contrasto il discorso con il Deep ?


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao saturn, 5mm è già un valore abbondante. Credo che bisognerebbe orientarsi su un oculare che al limite dia 5mm di P.U. ;)

Anche oculari a corta focale a largo campo hanno senso nel deep. Prova a osservare ad esempio un globulare prima con un 30 e poi con un 7.5 e poi dimmi con quale dei due hai l'immagine migliore ;)

Diciamo che per certi oggetti oculari a lunga focale hanno il loro perchè, ma anche oculari più corti servono eccome!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Purtroppo le tasse le pagherai eccome se hanno dichiarato il vero valore con le spese di spedizione,la dogana fà un cambio tutto suo aspettati sui €40


Forse qualcosa meno, io punto sui 30€ :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
.... 5mm è già un valore abbondante.

Prova a osservare ad esempio un globulare prima con un 30 e poi con un 7.5 e poi dimmi con quale dei due hai l'immagine migliore ...



5mm e' un valore ,secondo me, di riferimento ma l'occhio umano puo' arrivare dopo alcuni minuti di buio a superare i 6mm e toccare i 7mm. :wink:

Ovviamente in base alle dimensioni dell'oggetto entrano in gioco altri fattori e ci sono molti articoli che trattano le capacita' dell'occhio umano in rapporto sia alla risposta alla luce e sia alle dimensioni dell'oggetto( per fare un esempio solamente , si parla spesso di osservazione distolta per sfruttare le zone periferiche dell'occhio al fine di aumentare la percezione).

Quindi non penso che si debba fare un trattato di ottica o di scienza dell'occhio umano ..che ci sparerebbero...ma molto piu' semplicemente che per il DEEP (in visuale) mi incuriosiva la frase iniziale di PHOTALLICA:

> Sto cercando un oculare per vedere il deepsky, diciamo di stare sui 100 120 ingrandimenti che da fonti dicono esatti ,quindi da 6.7mm a 8mm

In quanto a parer mio , per il DEEP si dovrebbero considerare altri fattori in un oculare da scegliere e non gli ingrandimenti a livello di 100-120x.

Poi ...stai tranquillo che anch'io ho qualche oculare da scambiare a seconda dell'oggetto e naturalmente sono d'accordo con quello che dici sul mettere un oculare piu' pimpante...ma questo solo se l'oggetto e' veramente minuscolo ....ma anche qui la cosa e' spiegabile con la Scienza dell'OCCHIO e meno dell'ottica...ma taglio qui... :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Rivendico la paternità della frase:
"Sto cercando un oculare per vedere il deepsky, diciamo di stare sui 100 120 ingrandimenti che da fonti dicono esatti ,quindi da 6.7mm a 8mm"
PHOTALLICA mi aveva citato.
Daccordissimo con saturn55 con tutto il discorso sulla pupilla di uscita,ma
è anche vero che comunque avrei un ingrandimento decisamente basso per apprezzare gli oggetti, circa 30 ingrandimenti con pupilla 6mm , con un ingrandimento maggiore si scurisce anche un pò il fondo cielo e la visione è più piacevole,considerate che sono pochi poi gli oggetti grandi (m31,m42,m45...)con un 200mm anche sotto un cielo buio difficilmente vedrei i bracci ext delle galassie)fate conto che con 800mm di foc e 7 mm dell'oculare sono 114 ingrandimenti col siebert circa 0.6° che non è male
Ciao, l'astronomia non è una scienza esatta diciamo che è più un fatto soggettivo
Riciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti con l'aquisto e sono certo che l'Ultra ti piacerà molto! Lascia mi sapere quando l'hai provato! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: P.U. ed ingrandimenti...
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASTROALE ha scritto:
Rivendico la paternità della frase:
"Sto cercando un oculare per vedere il deepsky, diciamo di stare sui 100 120 ingrandimenti che da fonti dicono esatti ,quindi da 6.7mm a 8mm"
PHOTALLICA mi aveva citato.
......////....
Ciao, l'astronomia non è una scienza esatta diciamo che è più un fatto soggettivo
Riciao


E scusami ...avevo capito male.

Alcuni mesi fa, su una rivista del settore molto famosa c'era un articolo di 3-4 pagine o piu', che riguardava proprio l'ingrandimento giusto nel visuale ...proprio in rapporto all'occhio umano.

Infatti , quello che 'e importante nella scelta , oltre ad un fatto soggettivo di cui parli, e' di capire che l'occhio umano non e' proprio un mostro di qualita' e quindi anche se oggetti luminosi hanno dimensioni ridotte possono apparire meno luminosi della realta'...ma questo e' un fenomeno visivo conosciuto.

Allora ...nella capacita' di un buon astrofilo , anche nelle serate osservative con neofiti o pubblico, ci deve essere quella esperienza/capacita' di capire che il connubbio tra P.U. e ingrandimenti deve essere relazionata all'oggetto (anche altri piccoli fattori che ometto per non fare due balle...) per far risaltare al meglio la visione.

Insomma non basta mettere un ingrandimento maggiore o eccessivamente ridotto...ma quello giusto !!

Spero di trovare concordi la maggior parte di Voi.

In caso contrario ....parliamone!!

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Concordo pienamente 8)
per evitare fraintendimenti spiego perchè avevo iniziato il topic
ricordo newton 200mm con 800mm di focale
ho ora di oculari: 50mm GSO (2" 63°campo 5 elementi)......esagerato,
20mm e 10 mm skywatcher(1.25" ? ? ?)........modesti, 5.2mmED nighttecnology(1.25" 52° 6 elementi)..........abbastanza buono.
Cercavo quindi l'oculare buono per aggirarmi appunto nel deep consigliato da un paio di libri che l'ingrandimento giusto era sui 100 -120 ecco quindi la scelta .
premetto che col tempo e se il budget me lo permette ho intenzione di aggiornare la serie e tenendo di emergenza quelli gia posseduti usare prevalentemente 3 focali :25mm per masssimo campo utile in funzione della pupilla di uscita,7mm come deep come abbiamo visto e 4mm per alta risoluzione( :lol: lo so che non c'ho il telescopio adatto)
chissa poi è il secondo telescopio che cambio....... :roll:

ciao sempre accetto qualsiasi consiglio :!:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010