Ciao!
Il Konus Morormax 90 è un ottimo piccolo Maksutov per iniziare.
Io avevo l'Mc90 di Skywatcher che ha le stesse caratteristiche.
E' uno strumentino che sarà ottimo sulla Luna e sui pianet, ma un po' meno suggli oggetti del cielo profondo, data l'estrema lunghezza (anche se è corto corto, ha un fuoco di un metro e venti...)
Mi dispiace per tuo fratello, ma evidentemente l'astronomia non era il suo hobby.
Questo strumento potrà darti dante, tantissime soddisfazioni, dovrai solo "imparare" cosa e come guardare, e specialmente cosa aspettarti.
Se pensi di vedere cose come nelle fotografie, ti dico subito che non si può fare nemmeno con strumenti da svariate migliaia di euro.
Gli oculari che hai in dotazione per ora vanno benissimo, perchè coprono bene le focali più utilizzate.
Il motore hai fatto bene a toglierlo, e per ora lascialo smontato, che ti complica solo la vita.
Diciamo che ci sono 2 tipi di approccio all'astronomia:
chi ha la passione per il cielo fin da piccolo, e finalmente si compera un telescopio, chi invece lo vede in un negozio e lo compera per curiosità (o se lo trova regalato...) senza però essersi mai interessato prima al firmamento.
Sembrerebbe tu appartenga alla seconda.
"I primi" sono più avvantaggiati, perchè già conoscono qualcosa o molto riguardo all'astronomia, e certamente hanno partecipato a serate pubbliche o hanno osservato con altri, perlomeno in un binocolo.
"I secondi" hanno la strada più in salita, perchè partono da zero e non sano se l'hobby piacerà a loro.
Quindi io direi di partire da zero, piano piano, un passo alla volta, per vedere se la cosa ti garba, io spero di si, ed in questo caso spero anche che tu riesca a "coinvolgere" tuo fratello (osservare in due è più divertente che osservare d soli...)
CAPITOLO PRIMO - I PRIMI PASSI
Oltre che a consigliarti di leggere bene tutto il materiale in dotazione al tuop telescopio, ti consiglio di scaricare e leggere questi due manualetti "universali" forniti gentilmente dalla Ziel Italia, che spiegano molte cose con chiarezza (i telescopi e le montature sono tutti simili nel modo di essere usati e "sistemati"...) :
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
poi ti consiglio di leggere questo libretto scritto da un caro vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi ti consiglio di scaricare e consultare un software semplice ma molto potente, intuitivo e ben fatto, che ti permetterà di capire cosa c'è da vedere, dove e quando:
http://www.stellarium.org/
E leggi più che puoi sia il forum che i siti di molti utenti, che riportano un fiome di informazioni utili.
Direi che per ora può bastare.
Concentrati nei prossimi tempi sulla Luna (purtroppo in questo periodo è monto bassa...)
su Saturno (per Marte è ancora presto)
e spazzola un po' il cielo per prendere confidenza con lo strumento e la montatura.
Quella nebulosa che hai visto è M42, ottima per "farsi le ossa".
Se poi hai in casa un qualsiasi binocolo, scruta sempre il cielo con quello prima di metterti al telescopio.
Poi più avanti potremo parlare di libri, di manuali, di astrolabi, di mappe, di coordinate ed altro.
Buon divertimento e buono studio!
PS: per osservare un qualsiasi oggetto celeste ci vuole tempo e pazienza:
il tuo telescopio ha bisogno di circa mezz'ora di tempo all'aperto per "andare in temperatura" e mostrare immagini nitide.
Inoltre un oggetto per mostrare dettagli deve essere osservato costantemente per diversi minuti, anche cinque o più, per permetere al cervello di "scartare" i fotogrammi "brutti" e di concentrarsi sui dettagli, che pian piano saltano fuori.
Inoltre l'occhio umano ha bisogno di almeno 20 minuti per "adattarsi" al buio ed aumentare quindi le capacità percettive.
Ovviamente quest'ultima cosa si intende sotto ad un cielo buio, e non sotto ad un lampione in centro a Milano...
