1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17/P Holmes e il Telementor
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno a tutti/e

Una pausa caffè per condividere un po' di squisita esperienza astronomica con un sapore d'altri tempi...

Ieri sera (stanotte, direbbero molti, ma non gli astrofili...;)) aspettavo una comunicazione da NYC... e aspetta aspetta aspetta, ad un certo punto mi rendo conto che s'è fatta l'una... e che quello schifo di tempo che c'è stato a Roma tutto il giorno (tutto il mese, direi) è stato spazzato via dal vento... e adesso il cielo è tutto terso... una turbolenza da paura, ma amen...

M'incappotto e mi sciarpo e vagolo su in terrazzo... Il cielo comincia a parlare d'Inverno... Ad est c'è qualcosa di rosso pallido molto brillante che non dovrebbe esserci, ma per fortuna c'è...;-) Luce bella ferma mentre tutto il resto è uno scintillio da albero di natale... Ma stasera sono salito per altro...

L'inquinamento luminoso è quello schifo che sappiamo (M42 è *totalmente* invisibile) ma, insomma, su allo zenit ancora qualcosa si vede... e finalmente lo vedo questo batuffoletto accanto a Mirfak... Finalmente perché, appunto, sono giorni e giorni e giorni che il cielo fa schifo... e cominciavo a temere che non ce l'avrei mai fatta...

Che faccio, che non faccio, la butto sulla pigrizia pura... Riscendo e metto il Lens Scope Converter dietro al 135/2 Nikon... Da vergognarsi, penso tra me. Ma sono davvero stanco. Torno su, metto a fuoco... Azzz, anche un semplice monocolo 13x75 (quello che appunto diventa il 135/2 coll'LSC) offre una visione di tutto rispetto... Mi dico che un momento del genere merita altro...

Scendo di nuovo... osservo tutti gli strumenti e decido che sarà una sera un po' speciale... un sapore dimenticato...

Di tutti gli strumenti scelgo uno dei Telementor che ho appena finito di pulire e a cui ho finalmente adattato una torretta rotativa che mi è arrivata in condizioni pietose e adesso sembra appena uscita dal negozio. Ci avvito sopra un Huygens da 40 e infilo negli altri buchi un Huygens 25mm e un Ortoscopico 16mm. Treppiede di legno da campo primi anni '70 (o primi '60, per quanto ne so) coi suoi bei tiranti in cuoio... Regolo la T-Mount in altazimutale... Abbraccio il tutto e me lo porto su...

Colpetto di piede a destra e sinistra (i treppiedi da campo stile teodolite si regolano "a budella"). La bolla dice che non sono, appunto, perfettamente in bolla. Amen. Vado su in verticale. Traguardo attraverso i due fori che stanno lungo il tubo del Telementor e, alla faccia di tutti i GoTo, in dieci secondi ho la cometa in campo. La sistemo un po' di lato, in modo da avere anche Mirfak in campo. L'Huygens 40, lui, non lo sa cosa vuol dire avere 90 gradi di campo apparente... ma col field stop a 43mm, e totalmente ignaro che esistano oculari che hanno più delle sue due lenti, si piazza tranquillo dietro ad un f/14 e restituisce 20x con 2.6 gradi di campo reale e stelle puntiformi fino ai bordi. Cometa 1/3 di campo a destra e Mirfak 1/3 di campo a sinistra... Uno spettacolo... La cometa mostra evidentissima l'eccentricità e il nucleo... insomma, i 63mm di questo doppietto lavorano bene assai...

Appena il sistema Holmes/Mirfak accenna ad uscire dal campo, senza staccare l'occhio dall'oculare tiro fuori una mano dalla tasca e l'allungo sulla montatura. Qui mi rendo di nuovo conto della differenza tra chi fa astronomia e chi fa marketing... La vecchia T-mount classe 1960-70 mi dice subito al tatto se sto toccando una manopola di sblocco degli assi (4 punte) oppure una di regolazione micrometrica (8 punte)... Ripenso al "genio" ignoto che un giorno decise che queste manopole erano troppo "serie", troppo da strumento bellico, e allora decise, per la versione 1980-90, di trasformarle... tutte e due belle rotonde (look più "morbido", più sexy) e poi quella di sblocco dipinta di un bel rosso ("pericolo") e quella di regolazione di un bel bianco ("vai tranquillo")... Mi viene da pensare se questo idiota avesse mai provato ad usarla sul serio, al buio, la montatura, invece di rimirarla sotto i riflettori degli show-room Zeiss...!

Comunque, le viti di regolazione fanno il loro dovere senza incertezza, senza un rumore... e il sistema Holmes/Mirfak rivà al centro del campo, una, due, tre volte... Non uno scarto, non una vibrazione, un ronzio, un cavo, nulla... La montatura non esiste, lo strumento neanche... sto guardando una cometa come se guardassi fuori dalla finestra...

Bene, dico, e ora...?!?! Rimango altri cinque minuti... Ma sto messo in una posizione un po' bastarda... Poco male: afferro la montatura, colpetto di piede al treppiede e me ne vado dalla parte opposta del terrazzo...

Il grappoletto di M45 è troppo invitante... Altri quindici secondi ed entra in campo... il vecchio 40mm lo abbraccia tutto... Di nebulosità in pieno centro di Roma manco a parlarne, ma le Pleiadi stanno tutte lì, belle puntiformi fino ai bordi...

Orione ora... sblocco due assi e in trenta secondi va in campo anche M42 che, ad occhio nudo è totalmente invisibile e al telescopio... pressoché... troppo bassa, troppo immersa nelle luci della città... che peccato... penso a come si vede a Refractorland... qui è la pallida epifania di se stessa... Amen...

E infine ritorno alla luce rossa e ferma... ooop, va in campo pure lei... qui però il 40-H fa solo da cercatore... clicco sulla torretta e il 25-H mi conferma che c'è un dischetto... allora vado sul 16-O... 53x... certo non la chiamerei alta risoluzione... purtroppo non ho con me altri oculari... allora faccio con quello che ho...

Seguo per alcuni minuti... la turbolenza è davvero forte... ma a tratti si intuiscono Utopia e la Syrtis... Intanto la T-Mount risponde tranquilla, senza incertezze, dall'alto della veneranda età... Quando serve c'è; quando osservo scompare. Come quel telescopio e quegli oculari che appartengono ad un'epoca di astronomia senza frizzi e lazzi... strumenti puri e duri: due lenti davanti, due o quattro dietro; un asse orizzontale, uno verticale e tre punte a terra che scaricano le vibrazioni. Bianco, nero, grigio, non per come appare, ma per come serve. E poi legno, alluminio e acciaio, messi proprio lì dove svolgono la loro funzione al meglio...

Alzo la testa e do a Marte un appuntamento a breve. Sblocco gli assi, mando il tubo in verticale. Richiudo il treppiede con due colpi di piede, mi metto il tutto sulle spalle e due minuti dopo sono a casa. Riallargo il treppiede e lascio lo strumento aperto in un angolo del salone. Mi siedo sul divano e me lo guardo. Sta sempre lì, da decenni. Sempre pronto — per me ora come lo era stato per altri — a fare ciò per cui è stato progettato: far osservare. Servo fedele sotto il cielo, sempre pronto a spalancare la finestra quando serve. E a scomparire silenzioso quando non c'è più bisogno di lui.

Questo servo fedele — questo Mentore, come era stato appunto chiamato fin dall'inizio — risvegliato nella notte senza alcun preavviso e senza farmi pesare la sua veneranda età, mi ha messo prontamente a disposizione la sua scarna, spoglia, impressionante efficacia per regalarmi uno dei più bei quarti d'ora astronomici della mia vita.

E la Holmes ci ha messo del suo.

Kudos...!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per il report... eh si bello il telementor.. complimenti per quel bel tele!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Massimiliano, diciamo che io sono nato con i goto.... ma mi sono commosso.:-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17/P Holmes e il Telementor
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:

L'Huygens 40, lui, non lo sa cosa vuol dire avere 90 gradi di campo apparente... ma col field stop a 43mm, e totalmente ignaro che esistano oculari che hanno più delle sue due lenti, si piazza tranquillo dietro ad un f/14 e restituisce 20x con 2.6 gradi di campo reale e stelle puntiformi fino ai bordi.


Scusa ma 20x e 2.6 gradi di campo reale vogliono dire 52 gradi di campo apparente .... con un Huygens?

Non è che non ci creda, chiedo solo una conferma, perchè non avendone mai maneggiati sono rimasto ai testi che davano il campo apparente degli Huygens a 30-35 gradi.

52 è tipico dei plossl "semplici" odierni.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo, questa è la nostra passione ....

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Massimiliano.

Leggo sempre volentieri i tuoi report e sono felice che
anche te hai visto la cometa Holmes.
Uno che mi tira su in così breve tempo Refractorland,
non poteva certamente mancarla! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17/P Holmes e il Telementor
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
roteoctober ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:

L'Huygens 40, lui, non lo sa cosa vuol dire avere 90 gradi di campo apparente... ma col field stop a 43mm, e totalmente ignaro che esistano oculari che hanno più delle sue due lenti, si piazza tranquillo dietro ad un f/14 e restituisce 20x con 2.6 gradi di campo reale e stelle puntiformi fino ai bordi.


Scusa ma 20x e 2.6 gradi di campo reale vogliono dire 52 gradi di campo apparente .... con un Huygens?

Non è che non ci creda, chiedo solo una conferma, perchè non avendone mai maneggiati sono rimasto ai testi che davano il campo apparente degli Huygens a 30-35 gradi.

52 è tipico dei plossl "semplici" odierni.


Quel campo apparente è calcolato sulla base del "tipico" diaframma di campo. Un Plossl 40mm, nonostante i "suoi" 52 gradi, se lo monto in un barilotto 31.8 (con un diaframma di campo, se non erro, da 27mm) alla fine il massimo che può tirare fuori sono 42-43 gradi... se lo monto in 24.5 si "restringe"... se lo monto in 50.8 si "allarga"... Io ho due Plossl da 80 e 133mm che "hanno" un angolo di campo di 15-20 gradi solo perché sono limitati dal 50.8, ma se gli tolgo il barilotto e li inserisco pari pari nel portoculari da 90-100mm, mostrano ben altro...

Ora, quell'Hyugens non ha barilotto. L'ottica viene letteralmente impanata sul retro del telescopio. Quindi, nei limiti della ragionevolezza, va al di là di quanto gli Huygens (oculari solitamente utilizzati con passi 24.5) possano far immaginare.

Dai uno sguardo alle formule di Al Nagler nel suo Eyepiece Calculator. Vedrai che a fattore c'è appunto il diaframma di campo, non il campo apparente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Troppo buoni tutti... ;-)

Ma è stato un duetto Holmes/Telementor... Io stavo solo lì dietro a fare il salame con gli occhi aperti...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bel racconto dal sapore antico e vero, ma ha propprio per questo il suo fascino.....come tutte le osservazioni viauli, qualsiasi siano gli strumenti e il posto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:55 
Bellissimo racconto "visivo"...
ho immaginato ogni momento che hai descritto, come fossi li su quella terrazza...
e mi hai fatto venire una voglia tale di "osservare rilassato, in pace col mondo", che sono subito corso fuori...
...ma...
...porcaccia la miseria! E' giorno!!!!
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010