1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non credo sia lo spazio adatto per inserire impressioni del Toa, comunque l'ho tenuto un mese scarso.
molto luminoso in visuale, ottimo contrasto e buona correzione cromatica.
Meccanica deludente, peso e dimensioni eccessive, sbilanciato tutto in avanti nonostante l'anello contrappeso da oltre 2Kg. spingendo escono aloni e colori intorno ai soggetti luminosi, lo star test è molto differente in intra ed extra.
Vicino al FS 128 ha mostrato meno dettagli in Hi res sui pianeti, forse è più indicato per la fotografia ma ciò che costa lo deve far eccellere in ogni campo.
Anche il TEC 140 ha i suoi limiti ed un residuo cromatico avvertibile, ma appaga molto di più è più leggero e compatto nonostante l'apertura maggiore.
Il TEC 160 è tutt'altra storia, per la prima volta ho realmente visto Venere BIANCA, oltre che nel 70mm vixen alla fluorite, certo una correzione perfetta in un 70 è auspicabile anche se non facile da trovare in un 160 diventa quasi impossibile dalla mia esperienza, si possono spingere gli ingrandimenti fino a valori inverosimili seeing permettendo e l'immagine non scade mai.Per confronto diretto il 155 AP mostrava colori già da 300x ed il "pessimo" 130 EDFS era sempre cromatico.....Lo stesso Roland Christen Mi ha risposto annuendo e conoscendo i limiti del 130 progettato e realizzato svariati anni fa per le pellicole con grana da 30 micron abbondanti. Oggi anche una reflex ha una risoluzione di 5/6 micron e vede tutto, difetti inclusi.
Mi è costato caro, tanto caro negli anni smascherare e far cadere miti però è stato bello e mi ha impegnato parecchio.
Saluti

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vorrei spezzare una lancia in favore del 807F che possiedo.
Non e' affatto paragonabile agli 80ini William Optics ED.
Chi afferma questo significa semplicemente che non ci ha mai guardato dentro o che si confonde con altra sigla.


Ho posseduto 2 tripletti Wo e a memoria non ricordo uno strumento peggiore.Ho guardato negli 80ed e nel WO80ED-doppietto e per quanto carini sono ben lontani dal 807F.

l'807F monta un tripletto super Apo costruito su disegno TMB da Lomo.

Ora.. io non sono certo un grande esperto di ottiche, e ne posso dire di averne provati tanti.. ma una cosa e' certa..
Un tripletto William Optics (mai provato il fluorite...) o doppietto ED in intra ed extra mostra il suo bel colore (e anche a fuoco), e le figure di diffrazione sono ben differenti (con la solito definita e la solita impastata).

L'807F mostra centriche identiche... privi di colore a fuoco, e fuori fuoco.

In ogni caso non lo consiglio per la fotografia per i soliti problemi di accoppiarlo ad uno spianatore adeguato.
Sceglierei un Tak90.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è uno sky90 in vendita su astrosell. se non sbaglio 1650€.... !

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Christian Cernuschi ha scritto:
Vorrei spezzare una lancia in favore del 807F che possiedo.
Non e' affatto paragonabile agli 80ini William Optics ED.
Chi afferma questo significa semplicemente che non ci ha mai guardato dentro o che si confonde con altra sigla.


Ho posseduto 2 tripletti Wo e a memoria non ricordo uno strumento peggiore.Ho guardato negli 80ed e nel WO80ED-doppietto e per quanto carini sono ben lontani dal 807F.

l'807F monta un tripletto super Apo costruito su disegno TMB da Lomo.

Ora.. io non sono certo un grande esperto di ottiche, e ne posso dire di averne provati tanti.. ma una cosa e' certa..
Un tripletto William Optics (mai provato il fluorite...) o doppietto ED in intra ed extra mostra il suo bel colore (e anche a fuoco), e le figure di diffrazione sono ben differenti (con la solito definita e la solita impastata).

L'807F mostra centriche identiche... privi di colore a fuoco, e fuori fuoco.

In ogni caso non lo consiglio per la fotografia per i soliti problemi di accoppiarlo ad uno spianatore adeguato.
Sceglierei un Tak90.


Caro Christian non mi e' chiaro il riferimento agli ED william optics e non so esattamente da dove si sia creata la confusione, perche' io questo non l'ho mai scritto. Mi risulta invece che i tripletti 80 utilizzati nell'806 siano le stesse ottiche progettate dal compianto TMB - mi risultano prodotte da LZOS - che utilizzano altri intubatori William Optics compresa. Non ho mai inteso dire che questi strumenti siano otticamente scadenti (sono al contrario eccellenti, anche se pagano un po' la mancanza di accessori dedicati) e ho anche ricordato come Astrotech li intuba in carbonio (e di conseguenza li vende credo a prezzi un po' piu' elevati di WO che li intuba nel "solito" alluminio, anche se non ho sulla punta delle dita il listino ufficiale WO in italia). Ci sono stati problemi di controllo di qualita' in quelli intubati da WO e li ho attribuiti a WO e non certo ad Astrotech.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Daniela, il post non era chiaro.. o ho capito male io.
In ogni caso.. il tripletto che montano gli 807F (non gli 806..) non sono fatti da LZOS ma da Lomo. (non mi pare... ma mi pare di capire tu sia piu' informata.. che siano le stesse montate da WO)

Come ho scritto ho avuto dei tripletti non fluorite William Optics ed erano veramente delle pessime realizzazioni.

Quando mi e' arrivato il mio 807F, non leggendo TMB da nessuna parte ho chiesto lumi direttamente a Thomas che mi ha confermato che quei tripletti erano progettati da lui e realizzati da Lomo.

La foto della mia cella la trovi qui
http://astro.xchris.net/files/sm_img_5837.jpg


Questo solo per puntualizzare perche' sinceramente alla fine dei conti il cromatismo in certi tipi di osservazione/ripresa e' l'ultima delle cose che mi preoccupa (motivo per cui ho un na140 e checche' se ne dica e' lavorato in modo egregio.. cromatismo a parte ovviamente)

Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare di capire inoltre che gli A&M 869 montino le stesse ottiche dei doppietti WO con fpl53.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ti ho scritto in pvt qualche dettaglio in piu'
Vorrei puntualizzare (perche' forse mi sono espressa male e si e' creata un po' di confusione) che queste ottiche sono ben diverse da quelle commercializzate da WO come "ED" (fpl-51 ed equivalenti) si tratta invece di quelle commercializzate da WO come "fluorite" (fpl-53 ed equivalenti)
e' possibile che le ottiche montate sugli 807 e sugli 806 - entrambe progettate da tmb, ed entrambe simili nel disegno progettuale, una e' un po' piu' forzata, l'altra ancora meglio corretta - siano prodotte da costruttori diversi - entrambi nomi di eccellenza non dimentichiamolo.
Non possiedo questo tripletto - perche' alla fine ho fatto scelte diverse e NON perche' penso che vada male - ma fa sempre piacere vedere strumenti belli in giro. Se poi qualche lettore continuasse ad essere curioso, lo invito per correttezza a domandare ad astrotech che con la consueta gentilezza e professionalita' rispondera' a tutte le vostre domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. a questo punto credo pure io che ad un certo punto sia cambiato il produttore.. e' l'unica spiegazione.

Sulla bontà dello strumento non si discute... anche se a onor del vero andrebbero sempre fatti paragoni con altri strumenti e io purtroppo non ne ho mai avuto la possibilità. (con strumenti della stessa classe intendo)

Ad ogni modo.. fino ad oggi questo e' il mio riferimento in quanto ad apocromaticità. Ho guardato un po' nel tec140 ma la serata purtroppo non era quella giusta e non mi ha permesso di trarre conclusioni.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian vediamo se il prossimo maggio, ci saranno abbastanza strumenti per fare confronti. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io starei sul TSA 102, ottimo compromesso, col tempo lo si può abbinare al suo riduttore e diventa un 100 f/6 piuttosto interessante. Un po' al limite sul budget..... ma forse si può valutarlo....

Il fuocheggiatore è perfettibile ma ci si lavora comunque, anche se a f/8 e con CCD pesanti è un po' al limite. Con le reflex leggere dovrebbe lavorare bene. Nessun problema invece a f/6. Col riduttore inserito lavora molto + interno di fuoco e non ci sono problemi.

Sui WO la meccanica è invidiabile, se hai occasione di metterci l'occhio ti togli il dubbio di incappare in un esemplare sfortunato, ma il progetto dei nuovi modelli non sembrano male.

Spezzo una lancia (perdonatemi l'OT) a favore del mio "vecchio" WO 80 Fluorite triplet, f/6, TMB design by LZOS. Era costato caro come il fuoco ma a tutti gli effetti si trattava di un oggetto impeccabile sotto tutti punti di vista. A parte la sua fisiolofica ma accentuata curvatura di campo la correzione dei colori era davvero notevole. Circa i suoi fratellini 80ED non ho esperienza diretta ma qualcuno ha avuto qualche disavventura.

Vai col TSA......

Un saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010