1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello, grazie della disponibilità, vediamo per il fine settimana se posso fare un salto da te, ti chiamo per farti sapere.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei riuscito a fotografare con la 40D?
Se vuoi ti descrivo come opero io, fammi sapere.

Ciao

CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Sei riuscito a fotografare con la 40D?
Se vuoi ti descrivo come opero io, fammi sapere.

Ciao

CP


Ciao Milo, non ho ancora provato, ho fatto un paio di scatti sul trepiede fotografico, dovrei comprare il telecomando o quell'aggeggio che si collega al PC, consiglia pure e dimmi il tuo modo di usarla, grazie,
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Milo ha scritto:
Sei riuscito a fotografare con la 40D?
Se vuoi ti descrivo come opero io, fammi sapere.

Ciao

CP


Ciao Milo, non ho ancora provato, ho fatto un paio di scatti sul trepiede fotografico, dovrei comprare il telecomando o quell'aggeggio che si collega al PC, consiglia pure e dimmi il tuo modo di usarla, grazie,
Giuseppe.

Non comprare nulla, se usi un pc.
Installa i SW Canon, connetti la camera e apri Eos Utility, scegli scatto remoto, ti si apre un pannello da cui controlli tutto. In basso trovi Live Wiew, clicca e puntando una stella luminosa metti a fuoco come una webcam. Imposta Bulb e fai partire una posa premendo la barra spaziatrice sul pc, altra pressione per fermarla. Controlla che la messa a fuoco sia corretta, e imposta la sequenza di scatti. Ti consiglio di immettere nella casella "ritardo tra gli scatti" la durata della posa + 30 sec per non danneggiare il sensore. Es.
Tempo di posa 5 min, ritardo 30",Numero pose 10.
Se hai aperto anche Canon Photo Professional al termine di ogni posa potrai vedere l'immagine in circa 2 sec formato Raw piena risoluzione.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao milo, dove devo impostare il tempo una volta messo a bulb il tempo di posa? e la sequenza? :oops: si vede che non ho mai usato una reflex digitale.
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao milo, dove devo impostare il tempo una volta messo a bulb il tempo di posa? e la sequenza? :oops: si vede che non ho mai usato una reflex digitale.
Giuseppe.

Con Bulb impostato e posa singola inizi e finisci lo scatto con la barra spaziatrice. Appena parte la posa parte anche un timer.
Con la sequenza devi impostare il tempo di posa e il ritardo tra uno scatto e l'altro. Se imposti ad esempio 5 min di posa devi impostare 5min e 30"(o anche di più o meno, es 5min e 15"o 5min e 40")di ritardo. La macchina parte con la foto, la termina e dopo 30"(o 15"o 40") riparte.
Non farti problemi, se non hai mai usato una reflex è un pò dura ma alla fine diventa facile.
Prova a fare degli esperimenti, è il metodo più veloce, cmq leggiti bene il manuale che è molto chiaro. Fammi sapere.
Ciao.

CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito :wink: vediamo se riesco a leggere un pò il manuale, non riesco a trovare tempo da poterci dedicare, anche per altre cose che ho preso e non le ho potute provare, Mag zero, riduttore spianatore W.O., e l'AO7 per la sbig, ma quanto dovrebbe durare una giornata per poter provare qualcosa :evil: mannaggia,
grazie sempre della disponibilità, ti farò sapere novità.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Giuseppe, non vorrei remare controcorrente rispetto a quello che gli altri ti han consigliato...
cmq la 40D ha il live view. Imparando ad utilizzarlo, penso che puoi ottenere una buona fuocheggiatura direttamente dalla DSLR. Senza bisogno di PC. Dovrebbe bastare fare quelche di scatto di prova e penso che il fuoco lo trovi anche così.
Se poi vuoi usare il PC lo stesso.... considera che uno dei vantaggi principali delle DSLR è proprio la non necessità di collegarla ad un PC, a differenza dei CCD.... :wink: Io farei degli esperimenti, io.... 8)

Ops ritiro quello che ho detto: nella tua firma vedo che già sei possessore di CCD quindi il PC già lo usi cmq

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, si in effetti il PC è sempre con me, vista la ccd, ed in ogni caso se devo guidare con l'altra camera ci vuole sempre, certo ho la comodità anche di poterla usare senza PC.
Adesso ho provato a scaricare le immagini di prova fatte con treppiedi fotografico e le ho salvate in raw o cr2 come posso aprirle con photoshop? o devo aprirle col programma in dotazione e lì ci sono riuscito, ma volevo passarle in altro formato, uno leggibile per maxim o PS.
Mamma mia che sono negato :roll:
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mi sembra di ricordare che con la mia 30d per aprire le foto usavo il suo programma digital professional 2.1 e da li poi cercavo la voce strumenti e scorrevo fino a trasferisci a photoshop,sto' andando a memoria e spero di non avere detto cavolate,comunque se hai a portata di mano dei file prova a fare questa procedura non costa niente.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010