1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
sacco ha scritto:
l'atmosfera non ha nessun effetto sulla grandezza apparente degli oggetti

Il Sole e la Luna a distanze zenitali prossime a 90 gradi riducono addirittura la propria superficie apparente essendo "schiacciati" nel senso dell'altezza per effetto della notevole rifrazione atmosferica.
Il contrasto con gli oggetti posti all'orizzonte (in genere manufatti umani) comporta l'illusione che siano molto più grandi del normale (provate con il plenilunio di dicembre/gennaio).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa mi volete dire, che se per assurdo non avessimo l'atmosfera vedremmo le stelle mooolto più piccole? Facendo le dovute proporzioni... che so la polare non sarebbe alla portata (!?) o Betelgeuse ci apparirebbe a +4 o + 8 mag?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Cosa mi volete dire, che se per assurdo non avessimo l'atmosfera vedremmo le stelle mooolto più piccole? Facendo le dovute proporzioni... che so la polare non sarebbe alla portata (!?) o Betelgeuse ci apparirebbe a +4 o + 8 mag?

Le stelle sono puntiformi (all'apparenza), vengono solo "spostate" verso l'alto per rifrazione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo comunque che per quelle riprese è stato utilizzato un obiettivo wide-angle, a quanto si legge dalle info. Questa anche la causa della Terra "piccolina" :)


Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
Ricordo comunque che per quelle riprese è stato utilizzato un obiettivo wide-angle, a quanto si legge dalle info. Questa anche la causa della Terra "piccolina" :)


Saluti
Marco

Però in una ripresa la terra è grande e definita e nell'altra no. 2 obbiettivi diversi o elaborazione e compressione a terra?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Ricordo comunque che per quelle riprese è stato utilizzato un obiettivo wide-angle, a quanto si legge dalle info. Questa anche la causa della Terra "piccolina" :)


Saluti
Marco

Però in una ripresa la terra è grande e definita e nell'altra no. 2 obbiettivi diversi o elaborazione e compressione a terra?


per me la seconda che hai detto :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propendo anche io per la seconda ipotesi... poi dovremmo capire bene dal ciò che viene riportato sul sito.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto ieri anche in TV: fa più impressione che dal web!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010