1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tiraggio con la webcam
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo sapere questo, per aumentare l'ingrandimento di immagini planetarie riprese da webcam poniamo il fatto che voglia fare il tiraggio, come lo faccio? Cioè io metto la webcam nel raccordo e poi lo metto nella barlow, il tiraggio significa che devo inserirlo solo parzialmente nella barlow e poi mettere a fuoco in quel modo? Che dite?

Grazie mille.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il come puoi attuarlo in vari modi. L'obiettivo è distanziare il sensore quanto
più possibile dalla lente della barlow (o dell'ocualre se si tratta di proiezione).
Si usano delle prolunghe o anche il diagonale (se di ottima qualità) va più
che bene.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Il come puoi attuarlo in vari modi. L'obiettivo è distanziare il sensore quanto
più possibile dalla lente della barlow (o dell'ocualre se si tratta di proiezione).
Si usano delle prolunghe o anche il diagonale (se di ottima qualità) va più
che bene.


ok capito, quindi praticamente se ad esempio io faccio in modo che il raccordo della webcam che si infila nell'oculare sia il più lontano possibile da da essa, posso già avere un maggiore ingrandimento? Se si di quanto? C'è una formula per vedere la focale del mio telescopio in quelle condizioni, in relazione magari di quanti cm mi sono allontanato?

Grazie.
Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
...ok capito, quindi praticamente se ad esempio io faccio in modo che il raccordo della webcam che si infila nell'oculare sia il più lontano possibile da da essa...


Non capisco bene come vorresti tenere il raccordo della web lontando da essa :?:
E poi come fai a infilare il raccordo nell'oculare. Forse qualcosa non quadra
o è solo questione di terminologia :)

Allora come vedi qui riportato (grossolanamente):

Immagine

La distanza che deve variare deve essere la "D", quindi serve in genere un
tubo di prolunga tra barlow e webcam. Se al posto della barlow c'è un
oculare (in questo caso si parla di proiezione dell'oculare), allora serve un tubo
apposito detto "tele-extender" che può essere a lunghezza fissa o variabile,
ma ha lo stesso scopo del tubo di prolunga detto precedentemente.

Nel caso della barlow, se hai un diagonale, puoi fare subito la prova mettendo
la webcam nel diagonale e poi montando il tutto nella barlow.

Pineta1984 ha scritto:
Se si di quanto? C'è una formula per vedere la focale del mio telescopio in quelle condizioni, in relazione magari di quanti cm mi sono allontanato?


La distanza può essere a "volontà" ;) nei limiti della riduzione di luminosità
che si otterrà sempre crescente.
Sulle formule non sono gran che ma ti posso dare una dritta "pratica" per
il calcolo della focale equivalente o efl:
Fare una ripresa al fuoco diretto (ovvero senza barlow, solo webcam nel
focheggiatore) e poi fare la ripresa finale con la barlow e il distanziatore
voluto.
Le due immagini, una volta elaborate, possono essere confrontate per
sovrapposizione con vari software (photoshop per es.) e la percentuale di
ingrandimento di quella con barlow tirata, divisa per 100 verrà moltiplicata
per la focale dello strumento. Se per esempio vien fuori che l'immagine
con barlow tirata è ingrandita del 320% si avrà per il tuo 200/1000:

focale equivalente=(320%/100) x 1000=3200mm

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Non capisco bene come vorresti tenere il raccordo della web lontando da essa :?:
E poi come fai a infilare il raccordo nell'oculare. Forse qualcosa non quadra
o è solo questione di terminologia :)


ciao, grazie per la spiegazione molto esaustiva, per quanto riguarda quello che ti ho quotato, io intendevo questo, probabilmente mi sonoo spiegato male:
allora faccio riferimento al tuo disegno, io nel fuocheggiatore metto la barlow, successivamente avvito il raccordo nella webcam e poi la coppia webcam-raccordo, la infilo nella barlow, siccome la barlow ha una vite di fissaggio dall'altra estremità (dove inserisco gli oculari) io inserendo il raccordo lì, posso decidere di quanto "entrare" nella vbarlow, quindi infilandola poco effettuerei del tiraggio...tutto giusto????? Spero, questa volta, di essermi spiegato bene, anche se è più facile a farsi che a dirsi! :lol:

Per quanto riguarda il tele-extender me ne ero costruito una una volta (che per altro ho ancora è di circa 6/7cm) un giorno di questi ripoverò a fare delle foto con questo metodo.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che ora ti è tutto chiaro. L'unica cosa che non quadra è il dove vorresti
mettere gli oculari, una volta inserita la barlow.
Se metti la barlow non metti gli oculari e viceversa.
Nel caso in cui usi un oculare al posto della barlow, hai bisogno del tele-extender
che si serra sull'oculare da un lato ed ha un 31,8 dall'altro per metterci la webcam.
E' più facile che un telextender porti, al posto del 31,8, un attacco a vite T2
sul quale potrai mettere un raccordo T2-31,8 e quindi usare ancora la webcam.

Buone prove :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010