Rieccomi qua!
Fede67 ha scritto:
Come appunto ti dicevo, la "palla azzurra"che nel 30" vedi più luminosa che nel 10" è una palla grigia, e viene vista con i bastoncelli, perchè i coni non vengono attivati a luminosità così bassa, e quindi è vista grigia, poichè appunto i bastoncelli vedono in b/n.
Allora, Fede, se ho ben capito, vuoi dirmi che dovrei vedere tutto grigio, sia in un 30", sia in un 10"? Sempre e comunque?
Perdonami, ma non riesco a capire un punto: se prendo un oggetto piuttosto luminoso e lo metto in un grande telescopio, allora ci sono buone possibilità che si riesca a raggiungere la luminosità minima per attivare i coni. No?
Quindi (giro sempre attorno alla stessa questione), se la 7662 la metto in un 60ino non vedo granchè, ma già in un 10", dovrebbe avere una luminosità tale da attivare i coni, quindi da vedere i colori. Mi sembra un discorso sensato, al di la di tutte le immaginazioni di questo mondo.
Poi, non capisco perchè la 7662 si vede di un bel blu intenso, mentre la 6826 è azzurra. Seguendo il discorso "illusione", dovrebbero essere entrambe dello stesso colore, isto che hanno una luminosità simile...
Sto girando sempre sugli stessi punti e ogni volta mi vengono dati elementi nuovi, ma mai le risposte che cerco (non è una critica: sto giustificando il fatto che dico sempre le stesse cose!

).
Cita:
Mi dispiace che non ti piaccia l'esempio del televisore, perchè era molto "verosimile"...
E spiace anche a me, ma non ci azzecca nulla!

Cita:
che tutti poi ti abbiano detto azzurro (o verdino) è perchè tutti i cervelli associano circa alla stessa maniera, con alcuni casi di "maggior fantasia" dove appunto viene visto rosso, giallo ed arancio...
Ecco, forse il putno della questione è proprio qua: tutti i cervelli associano alla stessa maniera
cosa?. Mi dici che: x luminosità -> y colore? z dimensioni -> k colore?
Cita:
La luminanza superficiale non è la magnitudine visuale.
Ma certo che no. Questo non l'ho detto!

Quello che intendo dire (mi sono spiegato male io) è che un oggetto tipo la 7662 (e ridaje

), magari a 100x (molto concentrata), ha una luminanza interessante, tale da
poter eventualmente attivare i coni. Cosa che non succederebbe per un ingrandimento maggiore, precludendo quindi ogni possibilità di avere una qualsiasi erventuale visione a colori.
Infine, quoto stargazer...
Stargazer ha scritto:
Evidentemente mancavano individui che vedevano verde o simil acqua marina
Credo che sarebbe interessante fare un discorso costruttivo, piuttosto di lanciare frasi inutili come queste.
Ho fatto una domanda, perchè la gente (buona percentuale) ha visto subito un colore. Sto raccogliendo elementi per capire il motivo. Per capire anche se è possibile, oppure no, vedere questi benedetti colori (avendo comunque una mia convinzione e cercando di metterla in discussione).
Non vedo perchè aumentare gratuitamente "l'entropia" del web...

[/u][/quote]