1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul barile:

MER 30 mm (deep largo campo)
Waler 18 mm (deep)
Plössl 12 mm (globulari e planetarie)
Waler zoom 5-8 mm (da 8 a 7 mm, globulari e pianeti)
Waler zoom 5-8 mm (fino a 5 mm, solo pianeti)


Sul nano:

Paragon 40 mm (deep larghissimo campo)
Waler 18 mm (deep largo campo)
Plössl 12 mm (deep, globulari, planetarie e COMETE)
Waler zoom 5-8 mm (globulari, planetarie e COMETE)
Nagler zoom 2-4 mm e Radian 3 mm (da 4 a 3 mm, globulari, planetarie e pianeti)
Nagler zoom 2-4 mm (fino a 2 mm, pianeti) + barlow 2x quando possibile (pianeti)

Quello che uso di piu su tutti e due è il 18 mm.

Voglio completare la dotazione con uno zoom 8-24 mm, magari a Forlì vedo se trovo qualcosa, così vedrò di pensionare Plössl 12 mm (il 18 mm non lo mollo). Probabilmente pensionerò anche il Radian, che a parte i suoi 60° è un "doppione" del Nagler zoom, che va una bellezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
free thinker ha scritto:
12 ingrandimenti!!!! Non sono un pò pochini?


12?

Ho 2 telescopi, uno 1000 l'altro 900, quindi un minimo di 22,5.

Cmq sono pochini, sì. E' un oculare luminosissimo (se avessi lo stesso 32mm sarei felicissimo, a dire il vero :D ), gli ammassi aperti sono a dir poco fantastici, la Luna stupenda :) Unico difetto (GROSSO difetto) essendo un plossl è il campo inquadrato... ma al momento un oculare con campo maggiore per quella focale non posso permettermelo (potrei se le mie manacce non tentassero di comprare tutto quello che vedo :evil:).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Sul C8 uso:
Vixen LVW 42mm.
Vixen LVW 22mm.
Widescan 16mm.
Celestron Ultima 12,5mm.
Pentax XW 10mm.
Televue Radian 8mm.
Genuine ortho 6mm.
Vixen LVW 5mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
i miei li vedete in firma ....... più il quarto che ritiro domattina (coma 20) ma è per il cercatore..... prossimamente ci starebbe bene uno zoom nagler 3-6 ma è pure uscito lo zoom waler 2a serie 8.5-12mm con 80 gradi costanti che sostituirebbe al meglio l'8.8 che possiedo..... in tutte le uscite che ho fatto fino a adesso quest'ultimo era quasi inutilizzato...... il 18 e 30 sfruttatissimi..... insomma vi sto dicendo che meno ne avete meno tribolate...... vi parla uno che ne aveva 17 fino a un paio d'anni fà.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
IO per il mio vecchio 152mm usavo un erfle da 24.5mm (avevo solo 30X e un campo enorme anche se poco corretto ma lo usavo per cercare comete e vedere nebulose) poi passavo direttamente a un possl da 10mm (74x) che usavo per alcune planetarie, galassie e ammassi. Poi un 5mm (148X) per qualche doppia, globulari e planetari. Non andavo oltre, mi interessva poco i pianete se no avrei comprato una barlow 1.5x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dotazione oculari ideale
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Esiste?
CUT

Molto dipende dallo strumento e quindi lunghezza focale posseduta

esempio banale
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=221
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=222

tralasciando la marca e alcune scelte discutibili
i conti degli ingramdimenti e del campo cambiano notevolmente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dotazione oculari ideale
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Esiste?

Credo sia tutt'altro che impossibile, il problema vero è adattare le proprie possibilità economiche ai propri gusti personali. Io ci ho messo 17 anni (!!) ma allo stato attuale dei fatti ritengo la mia dotazione completa. Facendo i pignoli potrei sostituire il Qx26 ma quando penso che col costo di un Nagler mi potrei comprare un Dobson da 10" freno! :oops:

Vorrei perlomeno capire quale secondo voi può essere la serie di ingrandimenti e campi ideale per osservare profondo cielo e pianeti.

> Che ne pensate?

Con 5 oculari si riesce già a fare praticamente tutto

> Ma soprattutto: com'è composto il vostro set di oculari?

Meade PL5 3000
Meade SP6.4 4000 (5 lenti)
Baader GO 7
Vixen LVW8
Unitron OR9
Meade SP12.4 4000
Meade SWA13.8 4000
Baader Hyperion 17
Vixen LVW22
Meade QX26

> Ne siete soddisfatti?

Si, tanto

> Come lo aggiornereste?

Vedi sopra: exit 26 ed enter un Nagler/UWA non lo so quale... :)

> Lo so siamo a ridosso di una fiera e per chi ci va questo topic mette a dura prova il portafogli

Infatti la evito come la peste! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Zoom 3-6mm (immenso oculare)
Nagler 7 - 13
Panoptic 24mm
Non mi serve altro, se non ogni tanto un Celestron e-lux economicissimo (me l'hanno regalato) col C8 ed il rifrattorino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: come non menzionare i due fantastici Antares 19mm/70° che sono i soli che uso con la torretta binoculare e con i quali godo di tutti gli ingrandimenti che voglio ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il mercoledì 14 novembre 2007, 20:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vedo gente che ha un 5, 6, 7, 8

E ti assicuro che servono tutti, specie se il tuo tele ha una focale piuttosto lunga; già con un C8 se passi dal 6 al 5 cambia tutto. Inoltre in presenza di osservazioni impegnative (pianiti e HR in genere) l'occhio inizia a mostrare qualche limite e spesso basta quel mm in più o in meno per farti fare risultato. Se in tali condizioni il tuo corredo è 5, 10 e 20mm significa dimezzare gli ingrandimenti e... terminare l'osservazione :cry:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei chiedere un'altra cosa: qual è l'oculare che usate di più per il profondo cielo?

Dipende dall'oggetto che devi osservare: io uso parecchio il 22mm me se ci quardo la Eskimo vedo un brufolo! :D Pertanto si usa di brutto anche il 13.8 e anche meno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010