1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, il bilanciamento è poi risolvibile in poco tempo. Un peso da palestra e via. Il focheggiatore, confronto a quelli in plastica della Meade su certi newton è un sogno. L'interno e i tralicci bianchi si risolvono in 5 minuti.

A me sembra un buon telescopio. La lavorazione delle ottiche forse è l'unico nota dolente ma in visuale...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, lo sbaglio più grosso è non venderlo con un cercatore da 50 mm e non adottare un qualche sistema di bilanciamento grossolano...per il resto sono tutte cose facilmente risolvibili.
Riguardo al fok secondo me non è male...ok, io ci ho messo un moonlite, ma se consideriamo che costa 1/3 del telescopio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zitti!!! Zittiiii!!!
Mi state facendo venir voglia di vendere C8 e vari burattini per prendermi un coso da 12!!!! :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Cita:
forse dovresti pitturare di nero la parte bianca del supporto cella del primario...... se guardi dall'alto dentro il tubo vedrai proprio una corona bianca ......... io ho fatto proprio l'operazione di pittura e da allora niente più immagini fantasma .........


Già fatto! compreso anche l'anello bianco in alto del secchio, mi manca di annerire gli anelli bianchi all'interno del cesto de secondario, può essere quello? e poi come mai su giove non l'ho mai notato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 8:02 
E l'interno del fuocheggiatore, di che colore è ?

PS: è sott'inteso che il colore nero deve essere rigorosamente opaco... ;)
per capire se hai usato un "buon colore" puntagli una luce e guarda che succede...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge: immagini fantasma
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabry ha scritto:
L'altra sera ho notato per la prima volta sul mio Lb 16" delle "immagini fantasma" guardando marte o stelle molto luminose, mi spiego: accanto all'immagine del pianeta c'erano altre due immagini dello stesso scostate di poco, di cosa si tratta? l'oculare non può essere visto che ho provato con altri, la colimazione inoltre era decente e altre volte su giove non mi è mai successo, quindi cosa potrebbe essere?


Visto che le altre opzioni le hai già verificate, faccio altre ipotesi.
Com'era la serata? C'era parecchia umidità?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabry ha scritto:
Cita:
forse dovresti pitturare di nero la parte bianca del supporto cella del primario...... se guardi dall'alto dentro il tubo vedrai proprio una corona bianca ......... io ho fatto proprio l'operazione di pittura e da allora niente più immagini fantasma .........


Già fatto! compreso anche l'anello bianco in alto del secchio, mi manca di annerire gli anelli bianchi all'interno del cesto de secondario, può essere quello? e poi come mai su giove non l'ho mai notato?

ho fatto anch'io quel lavoro dei bordi bianchi......... il fok non l'ho toccato però... so che è schifosetto come annerimento (a occhio mi pare non ne abbia di nero) ma aspetto un feater touch dagli usa..... tanto coi moonlite ti tocca pagar ogni finezza per arrivare a un prezzo finale di una cinquantina di euro inferiore ai feater .....
che oculari usi fabry?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Cita:
E l'interno del fuocheggiatore, di che colore è ?

PS: è sott'inteso che il colore nero deve essere rigorosamente opaco... Wink
per capire se hai usato un "buon colore" puntagli una luce e guarda che succede...


l'interno del focheggiatore è grigio scuro ma non è liscio, è come se avesse una filettatura e in effetti con la torcia qualche riflesso lo produce....


Cita:
Visto che le altre opzioni le hai già verificate, faccio altre ipotesi.
Com'era la serata? C'era parecchia umidità?


ero in montagna a 1500 mt e l'aria era insolitamente ferma, l'umidità mi sembra che fosse scarsa...

Cita:
ho fatto anch'io quel lavoro dei bordi bianchi......... il fok non l'ho toccato però... so che è schifosetto come annerimento (a occhio mi pare non ne abbia di nero) ma aspetto un feater touch dagli usa..... tanto coi moonlite ti tocca pagar ogni finezza per arrivare a un prezzo finale di una cinquantina di euro inferiore ai feater .....
che oculari usi fabry?


I miei oculari sono: Baader ortoscopico da 5 mm, Geoptik Planetary da 7 mm e da 9 mm, Hyperion da 13 mm e 17, Meade Uwa da 24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Escludendo gli oculari, la verniciatura, l'umidità e il resto, rimane solo la collimazione secondo me.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Cita:
Escludendo gli oculari, la verniciatura, l'umidità e il resto, rimane solo la collimazione secondo me.


In effetti durante la serata la collimazione potrebbe essere peggiorata, per pigrizia la faccio una volta sola dopo il montaggio e poi non la controllo più, alla prossima uscita verifico, intanto grazie per i suggerimenti... [smilie=row__1819.gif]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010