1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vi chiedo alcuni consigli
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 19:10
Messaggi: 6
buonasera a tutti,
sono nuovo del forum e altrettanto nuovo di questi argomenti quindi vi chiedo un po' di pazienza.
Mio fratello tempo fa ha acquistato un telescopio piccolo in un centro commerciale (un konus motormax90)... ...lo ha montato ...ha provato a guardare e lo ha abbandonato.
Io ieri me lo sono preso e ho provato a usarlo. Non ho visto un granché ma nemmeno zero.
In pratica ho visto marte (delusione) e saturno (si vedevano gli anelli) ...ho anche trovato una nebulosa (credo) poco sotto la cintura di orione... ...poi ho rinunciato perché faceva freddissimo :(

prima di iniziare confesso di aver letto qualcosa su questo forum che mi è stato di aiuto ...come mi è stato di aiuto avere delle basi su costellazioni e pianeti grazie a nozioni militari.

Nonostante il freddo comunque mi sono divertito trovando quelle tre quattro cose banali... ...trovarle mi ha dato più soddisfazione che vederle bene.

Ora però non so cosa posso guardare con questo telescopio. Premetto che al momento non ho intenzione di prenderne uno migliore... ...almeno fino a quando non avrò capito come sfruttarlo bene.

Non ho la più pallida idea di come si usano le coordinate. (perdonatemi ma per puntare allentavo i morsetti e li stringevo quando inquadravo col cercatore... ...inoltre non riesco a far funzionare il motore (quindi l'ho tolto e inseguivo a mano!)

cosa mi consigliate di guardare?
come si usano le coordinate?

saluti a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto nelle prossime sere tieni d'occhio la Luna , vedrai che con il tuo tele ti darà delle belle soddisfazioni, poi puoi provare a puntare alcune doppie spettacolari come Albireo e alcuni ammassi più luminosi, per cominciare ad oprientari nel cielo comincia a consultare un atlante stellare o delle mappe stampate con programmi tipo cartes du ciel o winstar.

Giove e Saturno non sono ancora in condizioni tali da poter essere osservati con soddisfazione, mentre Marte stà migliorando ma come tutti gli oggetti celesti si osservano meglio quando sono più alti nel cielo e lo strato d'aria attraverso cui osserviamo è più sottile.

No ti lasciar sfuggire la cometa Holmes!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:12 
Ciao!
Il Konus Morormax 90 è un ottimo piccolo Maksutov per iniziare.
Io avevo l'Mc90 di Skywatcher che ha le stesse caratteristiche.
E' uno strumentino che sarà ottimo sulla Luna e sui pianet, ma un po' meno suggli oggetti del cielo profondo, data l'estrema lunghezza (anche se è corto corto, ha un fuoco di un metro e venti...)
Mi dispiace per tuo fratello, ma evidentemente l'astronomia non era il suo hobby.
Questo strumento potrà darti dante, tantissime soddisfazioni, dovrai solo "imparare" cosa e come guardare, e specialmente cosa aspettarti.
Se pensi di vedere cose come nelle fotografie, ti dico subito che non si può fare nemmeno con strumenti da svariate migliaia di euro.
Gli oculari che hai in dotazione per ora vanno benissimo, perchè coprono bene le focali più utilizzate.
Il motore hai fatto bene a toglierlo, e per ora lascialo smontato, che ti complica solo la vita.

Diciamo che ci sono 2 tipi di approccio all'astronomia:
chi ha la passione per il cielo fin da piccolo, e finalmente si compera un telescopio, chi invece lo vede in un negozio e lo compera per curiosità (o se lo trova regalato...) senza però essersi mai interessato prima al firmamento.
Sembrerebbe tu appartenga alla seconda.
"I primi" sono più avvantaggiati, perchè già conoscono qualcosa o molto riguardo all'astronomia, e certamente hanno partecipato a serate pubbliche o hanno osservato con altri, perlomeno in un binocolo.
"I secondi" hanno la strada più in salita, perchè partono da zero e non sano se l'hobby piacerà a loro.

Quindi io direi di partire da zero, piano piano, un passo alla volta, per vedere se la cosa ti garba, io spero di si, ed in questo caso spero anche che tu riesca a "coinvolgere" tuo fratello (osservare in due è più divertente che osservare d soli...)

CAPITOLO PRIMO - I PRIMI PASSI

Oltre che a consigliarti di leggere bene tutto il materiale in dotazione al tuop telescopio, ti consiglio di scaricare e leggere questi due manualetti "universali" forniti gentilmente dalla Ziel Italia, che spiegano molte cose con chiarezza (i telescopi e le montature sono tutti simili nel modo di essere usati e "sistemati"...) :
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

poi ti consiglio di leggere questo libretto scritto da un caro vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

poi ti consiglio di scaricare e consultare un software semplice ma molto potente, intuitivo e ben fatto, che ti permetterà di capire cosa c'è da vedere, dove e quando:
http://www.stellarium.org/

E leggi più che puoi sia il forum che i siti di molti utenti, che riportano un fiome di informazioni utili.

Direi che per ora può bastare.
Concentrati nei prossimi tempi sulla Luna (purtroppo in questo periodo è monto bassa...)
su Saturno (per Marte è ancora presto)
e spazzola un po' il cielo per prendere confidenza con lo strumento e la montatura.
Quella nebulosa che hai visto è M42, ottima per "farsi le ossa".
Se poi hai in casa un qualsiasi binocolo, scruta sempre il cielo con quello prima di metterti al telescopio.

Poi più avanti potremo parlare di libri, di manuali, di astrolabi, di mappe, di coordinate ed altro.

Buon divertimento e buono studio! ;)

PS: per osservare un qualsiasi oggetto celeste ci vuole tempo e pazienza:
il tuo telescopio ha bisogno di circa mezz'ora di tempo all'aperto per "andare in temperatura" e mostrare immagini nitide.
Inoltre un oggetto per mostrare dettagli deve essere osservato costantemente per diversi minuti, anche cinque o più, per permetere al cervello di "scartare" i fotogrammi "brutti" e di concentrarsi sui dettagli, che pian piano saltano fuori.
Inoltre l'occhio umano ha bisogno di almeno 20 minuti per "adattarsi" al buio ed aumentare quindi le capacità percettive.
Ovviamente quest'ultima cosa si intende sotto ad un cielo buio, e non sotto ad un lampione in centro a Milano... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro,
Sono i tuoi evidentissimi segni di astrofilia :) , all'inizio nn conosci lo strumento e non molto il cielo ma l'appetito vien guardando.
Poi, se ci sono amici come Fede stai su due guanciali :) :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 19:10
Messaggi: 6
ho letto nel forum che consigliate durante i primi passi di affiancarsi a qualche circolo... ...io ne ho uno a pochi km. Si trova a Talmassons (UD) ...lo conoscete? penso che ci farò un giro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 19:10
Messaggi: 6
Fede67 ha scritto:
1) Se pensi di vedere cose come nelle fotografie, ti dico subito che non si può fare nemmeno con strumenti da svariate migliaia di euro.

2) Diciamo che ci sono 2 tipi di approccio all'astronomia:
chi ha la passione per il cielo fin da piccolo, e finalmente si compera un telescopio, chi invece lo vede in un negozio e lo compera per curiosità (o se lo trova regalato...) senza però essersi mai interessato prima al firmamento.
Sembrerebbe tu appartenga alla seconda.


3) Inoltre l'occhio umano ha bisogno di almeno 20 minuti per "adattarsi" al buio ed aumentare quindi le capacità percettive.


4) Ovviamente quest'ultima cosa si intende sotto ad un cielo buio, e non sotto ad un lampione in centro a Milano... ;)


1) più che vedere cose incredibili mi piace di più trovarle :D

2) il cielo mi è sempre interessato anche se non credo serva molto sapere che venere ha un tempo di rotazione più lungo di quello di rivoluzione :wink:

3) dopo anni di addestramento militare notturno confermo alla grande

4) per questo non ho problemi... ...dove sto io i primi lampioni si vedono a 2 km :D


ho installato sul portatile un programmino simpatico (HNSKY) ...l'ho impostato seguendo alcune indicazioni che ho trovato nel forum. Funziona cavolo! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e complimenti per le prime osservazioni, ti hanno già detto molto gli altri, io posso solo aggiungere continua così.
Ps. associazioni e circoli vanno benissimo ma che siano attive, in giro ce ne sono tante che fanno poco.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 19:10
Messaggi: 6
maxxx ha scritto:
ciao e complimenti per le prime osservazioni, ti hanno già detto molto gli altri, io posso solo aggiungere continua così.
Ps. associazioni e circoli vanno benissimo ma che siano attive, in giro ce ne sono tante che fanno poco.


questa è una foto del circolo (trovata con google)... ...so che è molto attivo. Ci sono passato davanti molte volte ...ma di giorno non c'è nessuno :lol: :lol:

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io li conosco abbastanza bene anche se non sono delle mie parti. Sono molto attivi e fanno attivita non solo divulgativa ma anche di ricerca. Li ci vanno quando hanno qualcosa da fare, non vivolo li! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxxx ha scritto:
Ps. associazioni e circoli vanno benissimo ma che siano attive, in giro ce ne sono tante che fanno poco.


Se però continuiamo a snobbare i gruppi astrofili che ci paiono far poco allora continueranno a fare così, se non peggio. E' un cane che si morde la coda :) Perchè invece non tentare di frequentare tali associazioni e di portare loro tutta la nostra volontà ed intraprendenza? Se poi ci si ritrova di fronte a dei muri durissimi pazienza, almeno ci abbiamo provato ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010