1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
visto la mia recente esperienza lascerei perdere w.o 90 il 110 non sembra male parlo del FLT però...con spianatore(necessario) arrivi a circa 2800.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Prima scelta, fsq106ED ma sfora il budget (anche perche' non si trova ancora nell'usato)
Seconda scelta, fsq106 fluorite ma e' fuori produzione e bisogna fidarsi di astromart
Non sono strumenti perfetti (basta leggere in giro) ma sono strumenti validi.

Eviterei i WO tripletti che hanno pesanti problemi di controllo qualita', a meno che non ti sia possibile provarlo presso il rivenditore e/o in localita' buia, con tutta calma prima dell'acquisto. A quel punto il doppietto che hai gia' e' un ottimo valore qualita'/prezzo, cosi' come lo e' la variante in fpl-53 (almeno ai prezzi statunitensi). Credo in effetti che adesso sia sparita dal mercato, come da consueta e fastidiosa politica WO.
L' A&M 807F monta le stesse identiche ottiche di cui sopra; inoltre se uno volesse orientarsi verso tale strumento, per lo scopo indicato e' meglio quello a focale piu' corta, astrotech intuba anche quella variante li' dell'ottica, quella a f/6. Inoltre sono 80mm di apertura non uno di piu'. L'intubazione astrotech e' in carbonio.
Il taka 102fs o tsa102 e' una buona scelta ma e' a focale un po' chiusa per il deep sky.
Lo Sky 90 II ha un'apertura di 90mm, anche questa come il taka 102 e' una scelta non ottimale ma praticabile
Il NA non e' adatto all'uso che se ne vuole fare.

Manca pero' un'informazione molto importante. Che sensore usi. Fotografi con digital reflex, sensore ccd "a colori", sensore ccd monocromatico? Dimensioni del sensore? Sensibilita'? Pensi di cambiarlo prima del telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro :D
In riferimento alla nostra chiacchierata sul Terminio (sono Mirko) ti converrebbe prendere un 120ED. Anzitutto rientri nel budget e seconda cosa ti sei già assicurato il secondo proprietario :lol: :lol: :lol:

;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di sky 90 te lo consiglio vivamente!!! è uno strumento spettacolare in tutti i sensi!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Se il tuo budget è intorno ai 2000 euro sky 90 o Tsa 102, WO soluzione di ripiego ma di scarsa valenza astrofotografica, il resto di qualità costa una tombola e diventa impegnativo da utilizzare.

Dissento con Daniela, non sò se parli per esperienza diretta ma io che di apo ne ho avuti a centinaia non due o tre posso dirti che dei circa 10 FSQ fluorite posseduti mai nessuno è stato "non perfetto" di ciò che si legge invece in giro sugli sky 90 riguardo alle celle penso siano leggende metropolitane.
Lo strumento vale tutta la spesa e ti ripaga con immagini visuali di ottima caratura.

Ps. dimenticavo i TV, costosi e solo decenti a volte pessimi.....su quelli si ci sarebbe da scrivere tanto ma non lo faccio per rispetto di tutti i possessori che magari non hanno avuto modo di paragonarli alla concorrenza.

Saluti,
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se la perfezione non e' di questo mondo, gli fsq106 ci vanno molto vicino. Il problema della cella io l'ho sentito (anche per gli fsq106) da parecchie persone di cui mi fido, ma che vivono e osservano in climi per capirci da ontario canada, o BC canada, o da michigan, o da upstate NY, non lo conosco per esperienza diretta (sono un animale da climi tiepidi, io). Si tratta comunque di un problema che - qualora presente - non inficia l'utilizzo dello strumento, piu' uno scivolone di immagine che un difetto. Le ottiche del fsq106 sono superbe, in foto e in visuale e con l'extQ e senza - questo e' uno strumento che nasce con tutti gli accessori progettati per lavorarci insieme - insomma sembra il commercial takahashi ma non posso farci niente. Se si vuole essere cattivi - e si sa che io sono cattiva - la meccanica e' ottima ma non perfetta. Vale tutti i soldi che costa, uno strumento da acquistare senza rimpianti. Morales mi tira le orecchie ma non e' un caso se ho messo due varianti dell'fsq106 ai primi due posti - uno strumento di un altro livello rispetto a tutti gli altri citati (i TV non fanno eccezione), per dire, anche i pur blasonati e pur validissimi AP, che non abbiamo citato forse perche' di non facilissima reperibilita', se li mangia, e credo che morales potra' confermarlo. Parlo per esperienza su un solo esemplare ma non ho difficolta' a credere che al controllo di qualita' takahashi sfugga ben poco (e che se qualcosa dovesse sfuggire, la casa madre mette tutto a posto). Se rientra nel budget o se si riesce a farcelo rientrare (magari aspettando un pochettino) la scelta e' a senso unico...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Condivido quello che dici, dalla mia ho portato i miei FSQ a temperature basse ma non certo a -30 e non hanno mai avuto problemi di alcun genere.
la meccanica è tutt'altra cosa rispetto alla serie FS e sono solidi come carriarmati ma acora non perfetti come i TEC o gli utlimi AP.Otticamente non hanno eguali, e tra poco verificherò se il nuovo ED è migliore del vecchio fluorite, cosa che non credo, visto che ha le stesse lenti del TOA che mi ha deluso....
Gli AP sono belli ma mai più ne comperò uno, il mio 155 era favoloso, il 130 una vera schifezza, il traveller bello ma nulla più, e lo star 12 ed poco più di un semiapo.
Chi mi ha letteralmente chiuso la bocca su tutto sono stati i due TEC, semplicemente perfetti! il 160 poi è una creatura di Dio, il 140 davvero notevole ma il 160 ha tutto ciò che ho sempre cercato in un apo!!!! la perfezione assoluta in ogni centimetro di alluminio, meccanica o vetro che sia. TEC forever.

comunque tornando al post per non divagare direi senza dubbio lo sky 90 è lostrumento ideale per il nostro amico ;-)

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
daniela ha scritto:
Manca pero' un'informazione molto importante. Che sensore usi. Fotografi con digital reflex, sensore ccd "a colori", sensore ccd monocromatico? Dimensioni del sensore? Sensibilita'? Pensi di cambiarlo prima del telescopio?


Io fotografo con canon eos 350 d (in corso di modifica con il filtro Bader)

maidiremirko ha scritto:

Ciao Pietro
In riferimento alla nostra chiacchierata sul Terminio (sono Mirko) ti converrebbe prendere un 120ED. Anzitutto rientri nel budget e seconda cosa ti sei già assicurato il secondo proprietario ?


Ciao mirko di questo strumento ho letto pochissimo, per cui sarebbe un acquisto alla cieca.

Comunque ringrazio tutti per i consigli,io in verità pensavo al TSA 102 S che qualche negoziante, qui in Italia, in questo periodo ha in vendita come usato demo.
Però anche lo SKY 90 che suggerisce sia Renzo che Daniela mi alletta non poco.Per quest'ultimo volendo comprare all'estero quale negozio suggerite?
L' fsq106 per me è fuori budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao grad, non ho mai provato il tsa-102s, ma diciamo la verita' che in questo thread stiamo spaccando il capello in ventiquattro - e siamo anche di malumore perche' il cielo e' nuvoloso. Come tutti i tripletti dagli sempre il tempo di acclimatarsi adeguatamente anche se e' difficile aspettare (soprattutto quando le immagini "imperfette" sono comunque tutt'altro che malaccio...) Anche col sensore penso non avrai necessita' di quel campo e-n-o-r-m-e dell'fsq106, se ci sara' vignettatura sara' un filino (e si puo' sempre eliminare dopo) Se non sbaglio anche se e' un tripletto, vendono un correttore dedicato? o mi sbaglio? penso proprio che ti toglierai delle belle soddisfazioni, tra l'altro anche in visuale - e anche sul planetario. Lo Sky 90 II e' un po' piu' indicato per il lavoro che hai in mente di farci, nonostante il cm in meno. Se pero' trovi una buona offerta non credo proprio che il tsa-102 sara' una delusione.

Riguardo agli acquisti all'estero, in usa io compro da optcorp e mi trovo benissimo, non saprei dirti pero' quanto sia l'effettivo risparmio su strumenti giapponesi che quindi hanno gia' pagato l'importazione negli usa, certo che il dollaro e' davvero basso e quindi puo' valer la pena di verificare.

Sul 120 ED penso fosse una battuta... e' uno strumento piu' che altro per uso visuale.

In visuale io resto convinta che i vecchi fsq106 fluorite sono e restano superiori ai nuovi ed che nemmeno io ho ancora provato (Christian aspettiamo con desiderio la tua recensione), dei nuovi sono impressionanti i dati tecnici (il sensore non lo si trae in inganno) soprattutto la correzione cromatica che e' ormai tale da rivaleggiare con lo specchio, persino fuori dal visibile (!!) anche se forse per come sono fatta io, preferirei se possibile far fare a uno specchio il lavoro dello specchio. Non ho mai avuto occasione di provare l'ortoapo, ce l'ha un amico "dal palato fino" pero'. Che cosa ti ha deluso Christian del TOA? I TEC - un punto d'arrivo - non c'e' altro da aggiungere! Si intende, intanto che aspettiamo che nei prossimi anni e decenni la tecnologia migliori. E secondo me, di margine di miglioramento tecnologico negli APO ce n'e' ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio setup
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vorrei sostituire il mio ED 80 che utilizzo per astrofoto con un rifrattore più performante
Quale mi consigliate?
L'utilizzo è per foto del profondo cielo
Budget 2000 Euro

Takahashi TSA102
Il modello "base" (non ha il paraluce retrattile) costa 2100 euro di listino; sforare di 100 euri per avere l'assoluto non mi sembra poi tanto :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010