1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco attendo altri per la lunghezza del tubo prolunga. grazie lo stesso intanto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Davide,

T'ha detto bene che qs S&T stava accanto a quello della Lumenera che m'ero andato a prendere...

Qui trovi la scansione dell'articolo in questione.
Anche uno zoom della prova fotografica comparativa.

http://www.refractorland.org/pdf/ST-Zen ... ration.jpg
http://www.refractorland.org/pdf/ST-Zen ... 66.Low.pdf

[come al solito, quando il server dà un messaggio di forbidden, rifare click+enter nel campo dell'URL... oppure fare direttamente un download invece di visualizzare nel browser... Admins, si può fare qualcosa per questo...?! C'è qualcosa di scorretto che scrivo nell'http...?!]

Ciò detto, forse andrà un po' controcorrente ma ti dico anche la mia.

Visto il diametro, la focale e l'uso che intendi farne, ma qualcosa che è nato ottimizzato proprio per l'uso fotografico, ha lenti a bassa dispersione, campo piano, correzione apo, elicoide di messa a fuoco, paraluce, diaframmi, attacco per la reflex, etc. etc. e si chiama teleobiettivo...?!?! E che puoi utilizzare anche per foto altre che astro...?!

Non ho esperienza del Canon, ma ti posso garantire che per superare (di poco) il 300 Nikon f/4 AF-IF-ED (dia. 75mm) devo andare dritto dritto sul Tak FS-60... E parlo di Hi-res. In campo piano ovviamente il Nikon è meglio... Prova a dare uno sguardo a cosa trovi di usato... (il nuovo lo lascerei là...)

Insomma, facci una pensata. Comunque il PDF ce l'hai.

Massimiliano


PS/ Per tutti — Rimanendo sugli stessi diametri, ma per altri usi, nei ritagli di tempo sto in un testa a testa feroce tra il Tak FS-60c + Ext-Q (lambda/7 tondo tondo) contro lo Zeiss Telementor C63/840 (lui naviga oltre il lambda/8... ma non riesco ancora a quantificarlo)... Entrambi tirati a 4 ingrandimenti per millimetro di apertura...!!! E nessuno dei due intende cedere di un'unghia... Davvero notevole...

Aprirò un topic apposito appena possibile... Ciao !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie massimiliano sto leggendo ora.. però l'obiettivo che citi va fuori budget evidentemente..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco mi son confuso di nuovo :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Non se lo prendi usato...

Sinceramente le stelle che si vedono in quel test di S&T lasciano qualche perplessità... è formato DX...!!!
In un teleobiettivo FX (per dirla alla Nikon), quello è centro esterno/zona media interna... sembra invece di guardare qualcosa che sta a 42mm dal centro...

Ma che fretta hai...?! Aspetta un attimo e prenditi qualcosa che ti rimanga, no...?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spetta spetta... cos'è dx ? fx?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
In gergo Nikon:

DX è il formato cosiddetto APS-C (16x24mm, un pelino più grande di quello 15x22 della tua 400D);
FX starebbe per FullFrame (X ci sta perché fa fico...) e indica il buon vecchio formato Leica, AKA 35mm, AKA 135, AKA 24x36 (mm) che è grande più del doppio. I buoni cari vecchi teleobiettivi sono calcolati per coprire il formato 24x36 e quindi si trovano assai a loro agio sul 16x24 (e, ovviamente, sul 15x22) che è in esso contenuto, garantendo una pressoché perfetta uniformità dato che i bordi del 16x24 risultano appunto ben all'interno del 24x36 per cui sono calcolati.

La resa degli ZenithStar di cui al test — resa relativa appunto ai bordi della D70 che copre il DX, ossia 16x24 — di consequenza "perplime"... Poi se con gli spianatori si fanno miracoli, amen...

Visto che parliamo di formati... ma un Carl Zeiss Jena 300 f/4 nato per il 120...?!?! Ossia per il 56x56mm...?! Questo costa ASSAI meno del Canon e in astrofotografia non va necessariamente peggio...

Il circolo di confusione — mi si dirà — è inferiore a quello dei tele per il formato Leica, ma la resa ottima e la copertura... beh, il 180 2.8 Sonnar l'abbiamo usato in molti, no...?!?! Vengono dallo stesso progettista e dalla stessa catena di montaggio...

Davide, ma, detto tra noi, sai a quanto campionerai l'immagine...?!?! Conosci la dimensione in micron dei pixel che usi...?!?!
Hai calcolato il periodismo del moto orario della tua montatura che con queste focali rischia di diventare l'anello debole della catena...?!?!
Seeing medio in arcsec del posto da cui fotografi...?!?!

Se queste cose non ti sono già stranote, io fossi in te userei calma e gesso prima di fiondarmi in negozio a comprare il primo tele che mi capita a tiro... In offerta o meno che sia...
Parere mio, ovviamente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proverò a far le prime prove col mio caro 200 mm m42 allora..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Massimiliano mi ha precedeuto, volevo mandarti la stessa cosa.
In ogni caso da quel ho letto e visto non considero questi rifrattorini come dei veri astrografi, vuoi per il cromatismo del mod. con schema petzval, vuoi per la curvatura di campo.
A proposito, rinnovo la mia domanda da curioso.
Siccome ci sono diversi possessori che decantano le lodi di questi piccoli 66 ed, vorrei sapere come si comportano con oculari di lunga focale come correzione del campo in visuale.
E' una prova che vorrei fare anche col mio c80ed, ma ad avere il tempo (dico come meteo) a favore... ultimamente è cosa molto rara.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deciso lo prendo...!!!
queste 2 immagini mi han convinto!
http://www.astronomicum.de/modules/Gall ... nitt_3.jpg
http://www.astronomicum.de/modules/Gall ... ms_web.jpg

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010