1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 21:36 
Beh, dai, un cielo da 5.0 - 5.5 come il nostro è più che "sufficiente"...
quando vedi la Via Lattea con le ramificazioni e tutte le costellazioni, anche quelle basse basse, per me è un buon cielo... ;


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:03 
sì, quoto Fede.

diciamo però anche una cosa che un fattore importantissimo, quando si cerca di scorgere galassie al limite della possibilità strumentale, è il seeing.
Anche sul cielo profondo l'aria STABILE permette di "andare un po' in là" con la percezione. L'agitazione atmosferica (che sovente si ha in alta montagna anche sotto cieli tersissimi) limita le osservazioni al limite strumentale.
Sembra incredibile (benché sia intuibile) ma a volte si spuntano più dettagli con mezza mag. visibile in meno e aria quieta che non con il contrario.

Io ho effettuato osservazioni (in quasi assenza di umidità - altro fattore importante) a 3000 metri e osservazioni a 1500 con una trasparenza del cielo che dava una differenza di circa mezza mag. e ho ottenuto, a parità di strumento, immagini più appaganti alla quota inferiore. a 3000 metri faceva un freddo becco, le stelle scintillavano come polvere ma la turbolenza di quota era stravolgente per la concentrazione del disco di airy e dei particolari evanescenti...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
CUT
Io ho effettuato osservazioni (in quasi assenza di umidità - altro fattore importante)

e tanto per cambiare pure questa da anni a questa parte è in aumento :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:30 
soffia, soffia che se ne va!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato a OME, con trasparenza direi 8/10 e magnitudine limite 5.5 circa l'abbiamo vista bene gia in un SC da 8", anche non in distolta, come un batuffolino evanescente di forma vagamente triangolare, con luce più concentrata al centro.

Spero possa servire alla discussione

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhè, dal Giovà sabato io in un newton 150/750 intravedevo un braccio. Nel dobosn da 30 cm ne vedevo nettamente due!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Bhè, dal Giovà sabato io in un newton 150/750 intravedevo un braccio. Nel dobosn da 30 cm ne vedevo nettamente due!


Argh!!!! Devo trattenermi........... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio problema è che d'inverno osservo poco, e in primavera/estate nei posti "bui" dove vado è sempre in posizione "sfigata", ovvero coperta dai monti o in zone dove arriva il residuo di inquinamento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si - per me era la prima volta che riuscivo a puntarla : ci avevo provato un paio di volte l'anno scorso in vacanza, ma il cielo non era sufficientemente buio - quest'estate ho lasciato perdere (sorgeva troppo tardi - il cielo era quasi sempre quello dell'estate prima e l'avevo trovata descritta come oggetto più da binocolo che da telescopio).
Dal giovà era facilissima, già visibile (come una tenue luminescenza) nel cercatore e a 30X si vedeva chiaramente una differenza di densità fra il centro e il resto del disco - il braccio che ha visto kappotto in tutta sincerità io non sono riuscito a vederlo, ma lì conta anche l'esperienza osservativa (che nel mio caso è decisamente minore).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto elusiva e adatta ai bassi ingrandimenti e diametri non grandi se si vuole vedere intera. Grossi diametri servo, sotto sempre buoni cieli, a vedere regioni H2 o braccia.
Io l'ho vista in varie condizione, ma sempre con un cielo almeno di 6 (all'incirca).
10x50 si vede un batuffolino anche in visione normale (ma se si sta in montagna ancora meglio) e si nota una forma non sferica.
15x80 nessun problema, si nota la differenza tra il nucleo e l'esterno, una specie di "gradiente" (questo in visione distorta).
152mm riflettore a 30x si nota bene e si inizia a scorgere (in visione distorta) le braccia (almeno una la ricordo) ma senza molti chiari/scuri.
a 79x notavo dei "noduli" (forse regioni H2) ma non piu' tutta la sua nebulosita' (troppi ingrandimenti).
A occhio nudo la vedo solo se ho un cielo all'incirca di mag limite 6.5 ( in visione distorta). Devo provare con il binocolone! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010