Interstellar Overdrive ha scritto:
......
Anche se ho usato quasi sempre il Dobson, sono affascinato dai binocoli perchè mi rendo conto che per parecchi oggetti e in molte situazioni è uno strumento superiore al telescopio. Per adesso ho un binocolo di mio nonno che tra l'altro è un residuo bellico, nel senso letterale del termine, avendo circa 60 anni

ma già con questo mi rendo conto delle potenzialità che può avere in binocolo. Figuriamoci con un buon strumento finalizzato per visioni astronomiche.
ma guarda, per come la metti mi sembri un accorato visualista del cielo profondo per ti consiglierei senz'altro un binocolo a oculari angolati, impagabili per le lunghe osservazioni: lo vedo benissimo proprio lì....di fianco la dobson..pronto per l'uso
due possibilità:
a) astrotech ba6: strumento che vale tutti i soldi che costa, un peso intorno ai 5,6 kg, qui c'è il test
http://www.binomania.it/binocoli/ba6.php
b) 100 mm gneral hi-t a 45°: costa di più, pesa di più ma ha il grande vantaggio di poter montare oculari da 31,8: tale condizione fa aumentare moltissimo la resa. Questo è un assunto che vale per qualsiasi binocolo: la bontà degli oculari per un binocolo sono come il seeing.......(perchè pensi che un
singolo oculare miyauchi costi 100 euro?)
a breve le prime impressioni su binomania.
tieni infine presente che:
> nel budget di entrambi riescono a rientrare i supporti dedicati con forcella
> per contro sono quasi certo che qualche piccola imperfezione meccanica, di poco conto e ampiamente rimediabile, ci sarà di sicuro
> otticamente non è detto che i 100 mm dichiarati lo siano davvero: spesso i cinesi arrotondano per eccesso quindi non ti stupire se troverai in realtà un 97 mm, per esempio: transigi! non hai alternative per questi prezzi che comunque sono davvero appettibili
adesso però, dopo tutto il tempo e la fatica che ti abbiamo dedicato se non ti compri qualcosa sarai colpito dalla "maledizione di deneb": nuvole per un mese!
