1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Interstellar Overdrive ha scritto:
Infatti in caso di acquisto terrò conto anche dell'usato. Grazie!

Un'altra cosa: secondo voi la visione raddrizzata è da considerare come un aspetto quasi obbligatorio?

Una domanda per chi già possiede questi big binocoli: che modelli avete scelto e quali parametri fondamentali avete utilizzato?


Obbligatorio no, ma utile e riconoscere campi e puntare direi di si (dal mio punto di vista).
Il modello l'ho scritto sopra e volevo cambiare il mio vecchissimo 15x80 (che tra l'altro di qualita' non certa eccelsa).
Perche' cambiarlo con quello?
1) Apertura piu' grande che sommata alla qualita' ottica migliore rende il guadagno piu' evidente.
2) il poter osservare comodamente con oculari a 90 gradi
3) La possibilita' di cambiare oculari (e stai certo che migliora anche la qualita' trovando quelli giusti) per avere vari ingrandimenti per oggetti, certo non planetari, diversi da osservare.
a 20x va bene per comete e tutti gli oggetti diffusi (e il campo e ancora abbastanz facile da cercare oggetti senza puntatori). Il 37x ho gia risolto M13 e mi permette di vedere meglio oggetti piu' piccolini (galassie, qualche planetaria,ecc..) senza essere, secondo me, scuro (anche perche' per certi oggetti meglio intgrandimenti maggiori, anche se non di molto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Interstellar Overdrive ha scritto:
Salve ragazzi, ho cercato di informarmi qua e là nel forum alla ricerca di info ma pur avendo carpito parecchie nozioni non ho ancora trovato le risposte che cercavo.
Innanzitutto premetto che per ora non ho intenzione di fare acquisti, tuttavia visto che informarsi non costa nulla...
Allora vorrei avere dei consigli riguardo a binocoli di generosa apertura (quindi intorno a 80-100 mm), con un prezzo diciamo medio, quindi senza sforare i 1000 euro ma scartando a priori cinesate varie di dubbio valore.
In pratica che modelli e che marche potrei considerare?
Quali parametri dovrei considerare?
Tenete conto che sono a conoscenza del fatto che un treppiede si rende necessario. Aggiungo che io di solito osservo da un sito con un I.L. medio, medio-basso.
Grazie di cuore per le risposte! :D


può essere che per quando vorrai acquistare forse qualcosaltro di nuovo ci sarà... ma come principi generali:

-anche in binocoli cinesi di buona qualità gli oculari a 45° comportano un significativo aumento di prezzo: al di sotto dei 1000 euro mi viene in mente solo il ba6 astrotech, al di sopra invece il gen hit da 100 mm
-nell'ambito degli oculari diritti invece stai ampiamente al di sotto: la forbice tra angolati e diritti è notevole ma bisogna stare attenti perchè se si guarda solo il prezzo puoi comprarti agevolmente il 20x110, poi però devi anche gestirlo in ambito astronomico; e non è uno scherzo.
-Inoltre tu dici tra 80 e 100 mm ma ogni cm in più significa modelli e prezzi molto diversi; tenuto conto del tuo inquinamento luminoso puoi ancora usarli tutti da 80 a 100

forse non hai trovato le risposte sul forum perchè non hai ancora ben chiaro cosa vorresti e questo lo capisco quando dici "che parametri devo considerare?": saggio quindi non acquistare nulla. Quando sarà il momento fatti vivo, ma permettiti sempre il meglio che puoi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimanendo sui 1000 euro mi permetto di segnalare questi due modelli geoptik:

1) http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_binocolo_20x88.htm

di questo binocolo trovi una recensione proprio sul numero di nuovo orione di novembre, assieme a una recensione dell' Astrotech da 100 mm segnalato precedentemente.

2) http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_binocolo_20-40x100.htm


Non avendoli mai provati non saprei dire nulla riguardo la loro qualità; se qualcuno li possiede, valgono il prezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi leggere le recensioni di entrambi su binomania.it
Attualmente il mercato sta sfornando nuovi prodotti e proprio in quella fascia di prezzo e dimensioni, e in teoria la nuova generazione dovrebbe essere migliore. Almeno speriamo......
Il secondo (Geoptik 20-40x100) dovrebbe essere quello che ha diglit, però marchiato Ght.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
deneb ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Salve ragazzi, ho cercato di informarmi qua e là nel forum alla ricerca di info ma pur avendo carpito parecchie nozioni non ho ancora trovato le risposte che cercavo.
Innanzitutto premetto che per ora non ho intenzione di fare acquisti, tuttavia visto che informarsi non costa nulla...
Allora vorrei avere dei consigli riguardo a binocoli di generosa apertura (quindi intorno a 80-100 mm), con un prezzo diciamo medio, quindi senza sforare i 1000 euro ma scartando a priori cinesate varie di dubbio valore.
In pratica che modelli e che marche potrei considerare?
Quali parametri dovrei considerare?
Tenete conto che sono a conoscenza del fatto che un treppiede si rende necessario. Aggiungo che io di solito osservo da un sito con un I.L. medio, medio-basso.
Grazie di cuore per le risposte! :D


può essere che per quando vorrai acquistare forse qualcosaltro di nuovo ci sarà... ma come principi generali:

-anche in binocoli cinesi di buona qualità gli oculari a 45° comportano un significativo aumento di prezzo: al di sotto dei 1000 euro mi viene in mente solo il ba6 astrotech, al di sopra invece il gen hit da 100 mm
-nell'ambito degli oculari diritti invece stai ampiamente al di sotto: la forbice tra angolati e diritti è notevole ma bisogna stare attenti perchè se si guarda solo il prezzo puoi comprarti agevolmente il 20x110, poi però devi anche gestirlo in ambito astronomico; e non è uno scherzo.
-Inoltre tu dici tra 80 e 100 mm ma ogni cm in più significa modelli e prezzi molto diversi; tenuto conto del tuo inquinamento luminoso puoi ancora usarli tutti da 80 a 100

forse non hai trovato le risposte sul forum perchè non hai ancora ben chiaro cosa vorresti e questo lo capisco quando dici "che parametri devo considerare?": saggio quindi non acquistare nulla. Quando sarà il momento fatti vivo, ma permettiti sempre il meglio che puoi.



Quando ho scritto che non avevo trovato risposte sul forum mi riferivo solo al fatto che non avevo trovato un topic specifico sui binocoli astronomici di notevole apertura.
Il fatto che non ho in testa ben chiaro cosa voglio è perfettamente vero ed ho aperto proprio questa discussione per sentire voi che siete sicuramente più esperti di me. :)

Anche se ho usato quasi sempre il Dobson, sono affascinato dai binocoli perchè mi rendo conto che per parecchi oggetti e in molte situazioni è uno strumento superiore al telescopio. Per adesso ho un binocolo di mio nonno che tra l'altro è un residuo bellico, nel senso letterale del termine, avendo circa 60 anni :shock: ma già con questo mi rendo conto delle potenzialità che può avere in binocolo. Figuriamoci con un buon strumento finalizzato per visioni astronomiche.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: 25x100
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio il Telescope Service 25x100:
http://www.binomania.it/binocoli/ts25x100.php
Costa poco ed è bello

Ho venduto il binocolo ad un amico, solo per acquistare l'Astrotech Optiks e per verificare se le sue prestazioni fossero identiche: e' stato cosi'.
Quell'amico sono io.
Con i soldi risparmiati li investi in un buon supporto che è importante.
Con circa 500-600 euro sei a posto!

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Allora vorrei avere dei consigli riguardo a binocoli di generosa apertura (quindi intorno a 80-100 mm), con un prezzo diciamo medio, quindi senza sforare i 1000 euro

Io quoto a piene mani il consiglio che ti ha dato king, ossia l'Astrotech da 100mm con visione a 45° (BA6). Con quella cifra hai il kit completo (bino+valigia+oculari vari+forcella+cavalletto) e non ci spendi una lira in più. L'apertura c'è e la comodità pure! (io personalmente trovo estremamente scomodo osservare astronomicalmente con un normale binocolo, non so altri).
Mi dicono che c'è anche un test su Orione di questo mese, assieme al modello da 88mm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Interstellar Overdrive ha scritto:
......
Anche se ho usato quasi sempre il Dobson, sono affascinato dai binocoli perchè mi rendo conto che per parecchi oggetti e in molte situazioni è uno strumento superiore al telescopio. Per adesso ho un binocolo di mio nonno che tra l'altro è un residuo bellico, nel senso letterale del termine, avendo circa 60 anni :shock: ma già con questo mi rendo conto delle potenzialità che può avere in binocolo. Figuriamoci con un buon strumento finalizzato per visioni astronomiche.


ma guarda, per come la metti mi sembri un accorato visualista del cielo profondo per ti consiglierei senz'altro un binocolo a oculari angolati, impagabili per le lunghe osservazioni: lo vedo benissimo proprio lì....di fianco la dobson..pronto per l'uso
due possibilità:
a) astrotech ba6: strumento che vale tutti i soldi che costa, un peso intorno ai 5,6 kg, qui c'è il test
http://www.binomania.it/binocoli/ba6.php

b) 100 mm gneral hi-t a 45°: costa di più, pesa di più ma ha il grande vantaggio di poter montare oculari da 31,8: tale condizione fa aumentare moltissimo la resa. Questo è un assunto che vale per qualsiasi binocolo: la bontà degli oculari per un binocolo sono come il seeing.......(perchè pensi che un singolo oculare miyauchi costi 100 euro?)
a breve le prime impressioni su binomania.

tieni infine presente che:
> nel budget di entrambi riescono a rientrare i supporti dedicati con forcella
> per contro sono quasi certo che qualche piccola imperfezione meccanica, di poco conto e ampiamente rimediabile, ci sarà di sicuro
> otticamente non è detto che i 100 mm dichiarati lo siano davvero: spesso i cinesi arrotondano per eccesso quindi non ti stupire se troverai in realtà un 97 mm, per esempio: transigi! non hai alternative per questi prezzi che comunque sono davvero appettibili

adesso però, dopo tutto il tempo e la fatica che ti abbiamo dedicato se non ti compri qualcosa sarai colpito dalla "maledizione di deneb": nuvole per un mese! :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
adesso però, dopo tutto il tempo e la fatica che ti abbiamo dedicato se non ti compri qualcosa sarai colpito dalla "maledizione di deneb": nuvole per un mese! :twisted:


Tanto anche se alla fine compra qualcosa....un mese di nuvole se lo becca comunque!!! :lol:
Cambia il nome della maledizione ma il risultato è sempre lo stesso!
8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
malve ha scritto:
deneb ha scritto:
adesso però, dopo tutto il tempo e la fatica che ti abbiamo dedicato se non ti compri qualcosa sarai colpito dalla "maledizione di deneb": nuvole per un mese! :twisted:


Tanto anche se alla fine compra qualcosa....un mese di nuvole se lo becca comunque!!! :lol:
Cambia il nome della maledizione ma il risultato è sempre lo stesso!
8)


Allora posticipo l'acquisto e tanto per essere ottimisti magari posso sperare che in questo lasso di tempo i prezzi si abbassino :D ...e potrò inoltre studiare 5 ore al giorno per un mese tutto ciò che c'e' da sapere sui binocoli.
Apparte gli scherzi ieri sera ho dedicato tutta la serata a leggere recensioni ed info varie sui binocoli astronomici e sicuramente ora ho qualche idea più chiara: nel senso che forse dovrei indirizzarmi verso un binocolo più piccolo, non solo per una questione economica ma anche per altre considerazioni che ho fatto e che non sto qua ad elencare per non tediarvi troppo.
Probabilmente una apertura di 70-80 mm è quello che dovrebbe corrispondere alle mie esigenze.

Quindi aspettatevi a breve altre svariate domande, noiose per voi ma vitali per me :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010