1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
è piu facile a farsi che a disri!
provo a rispiegare,
metti la montatura con il cannocchiale rivolto piu o meno alla polare(stella).
passo 2 metti a bolla.
passo 3 con polar finder(programma scarcabile gratuito guardi l'orario di culminazione della polare.
passo 4 molli il freno dell'asse di ascensione retta e guardando nel cannocchiale polare metti il cerchietto nella parte bassa ruotando l'asse di a.r.
passo 5 blocchi l'asse di a.r.
passo 6 ruotando solo il cerchio orario che deve essere libero porti l'orario che dice il programmino polar finder (mettiamo per esempio le 23:00) a combaciare con la piccola freccia posta appena sotto il cerchio graduato.
passo 7 blocchi il cerchio con le due vitine.(fatto questo hai l'asse di a.r. tarato con la culminazione polare.
passo 8 guardi lora sul tuo orologio.
passo 9 sblocchi l'asse di a.r e lo ruoti finchè sulla freccietta che fa da indice non farai combaciare l'ora del cerchio che hai letto sul tuo orologio.
passo 10 blocchi di nuovo l'asse di a.r.
passo 11 solo adesso procedi nel centrare la polare nel cerchietto!
e dovresti avere la montatura allineata al polo.
per un riscontro oggettivo puoi vedere se costellazioni disegnate nel cannocchiale combaciano come posizione a quelle che vedi in cielo....se combaciano vuol dire che hai fatto giusto :wink:
altrimenti meglio non mi so spiegare.
poi procedi con l'inserire tutti i dati nella tastiera e ad allineare.


Ciao, sei stato chiarissimo e ti ringrazio molto, nel week end provo a fare come dici tu, grazie mille ancora...finalmente sono riuscito a capire come si usano questi cerchi graduati.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per un riscontro oggettivo puoi vedere se costellazioni disegnate nel cannocchiale combaciano come posizione a quelle che vedi in cielo....se combaciano vuol dire che hai fatto giusto :wink:
altrimenti meglio non mi so spiegare.
poi procedi con l'inserire tutti i dati nella tastiera e ad allineare.[/quote]
Se invece a questo punto, come è successo a me, ti trovi con le costellazioni ruotate di 180 gradi devi semplicemente usare i riferimenti in basso sul cerchio orario.
Scusate se insisto ma il PDF di Martinelli è veramente esaustivo in merito, non ho il link diretto, mi spiace.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille...ora un'altra cosa che non ho ancora capito...come hai fatto a registrare un PE di 10...proprio materialmente intendo, e poi soprattutto una volta che hai riscontrato l'errore cambi il metodo di inseguimento durante la nottata aggiustandolo di quel tanto che hai riscontrato precedentemente?

Grazie mille, spero di essermi spiegato bene.

Ciao Alex.:lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Grazie mille...ora un'altra cosa che non ho ancora capito...come hai fatto a registrare un PE di 10...proprio materialmente intendo, e poi soprattutto una volta che hai riscontrato l'errore cambi il metodo di inseguimento durante la nottata aggiustandolo di quel tanto che hai riscontrato precedentemente?

Grazie mille, spero di essermi spiegato bene.

Ciao Alex.:lol:

Dopo aver fatto l'allineamento ho puntato una stella luminosa, mettendola al centro del reticolo luminoso dell'oculare che usavo per la guida manuale.
Il suddetto reticolo ha delle incisioni graduate e avendo calcolato la corrispondenza in secondi d'arco e le varie tacche e allineato il crocicchio con gli assi di AR e DEC ho fatto andare l'inseguimento per circa mezz'ora che corrisponde a piu' di tre giri completi della vite senza fine(un giro=8 min). La stella si è gradualmente spostata a destra e sinistra per CIRCA 10 arcsec per poi tornare diligentemente al centro del crocicchio.
Ho usato il proiettore di reticolo Vixen GA4 con oculare da 6.4mm che al mio strumento principale dava 304 ingrandimenti.
Prossimamente farò una prova più scientifica utilizzando il programma PEAS che mi darà un grafico dell'EP.
Sinceramente non ho capito a cosa ti riferivi riguardo al cambio d'inseguimento, quello siderale è fisso, puoi variare la velocità di guida, ossia la rapidità con cui tu o l'autoguida correggete le imperfezioni sul siderale durante una ripresa fotografica o ccd.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010