1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cambio setup
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve :D
vorrei sostituire il mio ED 80 che utilizzo per astrofoto con un rifrattore più performante
Quale mi consigliate?
L'utilizzo è per foto del profondo cielo
Budget 2000 Euro
La montatura che utilizzo è una EQ 6 pro skyscan
grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:50 
A&M 807F


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
w.o. megrez 90 o 110...?
oppure takahashi 102?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio setup
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Salve :D
vorrei sostituire il mio ED 80 che utilizzo per astrofoto con un rifrattore più performante
Quale mi consigliate?
L'utilizzo è per foto del profondo cielo
Budget 2000 Euro
La montatura che utilizzo è una EQ 6 pro skyscan
grazie per le risposte

Credo che nel budget che hai (ovviamente parlando di nuovo) sia da considerare seriamente lo Sky90.
Se lo prendi all'estero sicuramente ci rientra anche lo spianatore riduttore (che ovviamente è necessario nel 95% degli apocromatici se si vuol fare fotografia).
Personalmente non l'ho mai avuto per le mani ma ne sento parlare molto bene da chi lo usa con profitto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto la risposta di Renzo: anche io ne ho sentito parlare veramente bene. Se non sbaglio esiste la versione II dello sky90, dove qualche problema è stato risolto da casa Takahashi.
Non vedo in nessun William Optics un grosso balzo di qualità con il tuo 80ED tale da giustificarne la spesa...
Io andrei indubbiamente su Takahashi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che non ho mai fatto fotografie astronomiche di oggeti DeepSky, ma io nei suoi panni avrei pensato ad un Vixen NA 140, avrei sbagliato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Premetto che non ho mai fatto fotografie astronomiche di oggeti DeepSky, ma io nei suoi panni avrei pensato ad un Vixen NA 140, avrei sbagliato?


Se fotografassi con una reflex senza filtri incapperesti in un notevole cromatismo, come da prove di Christian Cernuschi.
Con CCD puoi limitare il tutto con filtri a banda stretta come l'h-alpha.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Premetto che non ho mai fatto fotografie astronomiche di oggeti DeepSky, ma io nei suoi panni avrei pensato ad un Vixen NA 140, avrei sbagliato?


Se fotografassi con una reflex senza filtri incapperesti in un notevole cromatismo, come da prove di Christian Cernuschi.
Con CCD puoi limitare il tutto con filtri a banda stretta come l'h-alpha.


Quindi se con un semplice filtro H-alpha si evitano gli effetti del cromatismo perchè non posso usare filtro+reflex?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah beh, certo che puoi ;)
Però devi usare filtri selettivi e questo significa aumentare notevolmente il tempo di acquisizione....cosa che non va molto daccordo con le dslr... :(
Qui, però, ci vuole l'intervento di chi ha fatto prove e riprove con il 140NA...Chris...do stai? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ci sono spesso Tak Sky90 usati su Astromart a 1800 - 1900 dollari che col cambio fanno 1400 euro. La spedizione non dovrebbe essere molto vista la dimensione dell'oggetto.
Io ci farei un pensiero.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010