1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimento teorico massimo
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?: Come si fa a calcolare l'ingrandimento massimo raggiungibile di un telescopio? Mi pare di averlo letto ma l'ho scordato. :(

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Teorico a spanne il doppio dell'apertura in millimetri
Se hai un 8" 203x2 =406
Se il seeing è buono sulla luna si può osare di più se il seeing è pessimo anche molto molto meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i newton dovrebbe essere il doppio rispetto all'apertura in cm (es. 200mm di telescopio, 400X limite teorico), mentre per i rifrattori anche qualcosa come 2.5X. Ciò non toglie che in serate di seeing eccezzionale il limite terico non si possa superare :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:11 
Io sapevo apertura x2 sui riflettori ed apertura x3 sui rifrattori.
Ma è assolutamente indicativo e dipende moltissimo dalla qualità dello strumento.
Gli apocromatici spesso possono lavorare ottimamente ad apertura x4 ed anche oltre...
del resto si può ben capire che un acromaticone cinese da 150 euro non lo si possa tirare come un Takahashi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento teorico massimo
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAURI 74 ha scritto:
:?: Come si fa a calcolare l'ingrandimento massimo raggiungibile di un telescopio? Mi pare di averlo letto ma l'ho scordato. :(

ci sono alcune sere che il limite teorico lo superi come ridere con ottiche lavorate e collimate bene
tutto sta al seeing


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bah io sapevo molto meno. 1.5 per i riflettori (per avere ancora un buon contrasto, tanto come separazione massima ci arrivi bene lo stesso) e 2x per i rifrattori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà l'ingrandimento risolvente, pari al raggio dell'obiettivo in mm, raggiunge già la massima risoluzione consentita e mostra tutti i particolari che quel tele può mostrare, per consentire all'occhio di coglierli però è necessario ingrandire ulteriormente di un fattore 3, quindi un'immagine pari a 1,5 volte il diametro in mm è , in genere, il massimo ingrandimento utile, volendo si può arrivare a 2 volte il diametro ma non si guadagna nulla e si perde solo in luminosità, per diametri oltre i 100mm diventa però difficile trovare serate che consentano di sfruttare tali valori, e mediamente i rifrattori si comportamno meglio degli strumenti a specchio ostruiti, negli alti ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Ma perchè i rifrattori danno la possibilità di ottenere ingrandimenti più elevati rispetto ai newton? a parità di apertura ovviamente!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non essendo ostruiti focalizzano più efficacemente la luce dell'oggetto osservato, osservando le stelle la cosa è evidente in quanto il rifrattore mostra immagini stellari puntiformi mentre uno strumento ostruito mostra delle "palline".
Osservando l'immagine furoi fuoco di una stella di un rifrattore si vede un punto centrale e una serie di anelli concentrici tutti uguali, uno strumento sotruito mostra una "macchia" scura centrale (l'ombra del secondario) circondata da un primo anello più luminoso e intorno anelli meno luminosi, da ciò deriva anche il fatto che gli schemi con minori ostruzioni (come i Maksutov o i newton a focali più lunghe) hanno un contrasto maggiore e una migliore resa agli alti ingrandimenti.
Un altro effetto negativo dell'ostruzione è una maggiore sensibilità alla turbolenza atmosferica rispetto ad uno strumento non ostruito.
Last but not least i rifrattori di solito vengono costruiti con rapporti focali più lunghi quindi una maggiore profondità di fuoco, in parole povere il fascio ottico è un cono più "a punta" e quindi la tolleranza di messa a fuoco è maggiore.
Ovviamente la mia è una spiegazione molto maccheronica non avendo le conoscenze teoriche per poterlo spiegare in maniera più scientificamente corretta, ma confido che qualcuno più esperto riesca a piegare con tre righe quello che ho cercato di riassumere
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
In realtà l'ingrandimento risolvente, pari al raggio dell'obiettivo in mm, raggiunge già la massima risoluzione consentita e mostra tutti i particolari che quel tele può mostrare, per consentire all'occhio di coglierli però è necessario ingrandire ulteriormente di un fattore 3, quindi un'immagine pari a 1,5 volte il diametro in mm è , in genere, il massimo ingrandimento utile, volendo si può arrivare a 2 volte il diametro ma non si guadagna nulla e si perde solo in luminosità, per diametri oltre i 100mm diventa però difficile trovare serate che consentano di sfruttare tali valori, e mediamente i rifrattori si comportamno meglio degli strumenti a specchio ostruiti, negli alti ingrandimenti.


Pari al diametro mi sembrano pochi per il potere risolvente.
Per esempio un 100mm l'ingrandimento sarebbe 100x. Con questo ingrandimento, se hai una buona serata, arriverai a vedere 1".5/1".8 (una volta lessi che visto che l'occhio in ottime condizioni e contrasti arriva a occhio nudo a 180" o qualcosa meno ecco il perche' di quei valori a 100x) invece un 100mm arriva, in teoria, a 1".2. Quindi 1.5 volte il diametro mi sembrerebbe corretto come valore. Ma di solito, come contrasto, i riflettori fanno fatica (a meno che si usi un secondario piccolo, classico dei cassegrain) e il rifrattore puo spingersi un po' piu' avanti (seeing a parte).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010