1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riverniciare tubo
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi consigliate un metodo per riverniciare il tubo?

Mi piacerebbe satinato, ma non ho il compressore e non so se sia fattibile senza. Tra l'altro mi chiedevo se e quanto devo scartavetrarlo, nel caso penso sia necessario smontare il primario, vero? :shock:

Mi accontento anche di farlo lucido. Ero tentato dalle bombolette, poi ho pensato... fammi chiedere prima, va... :D

Grazie :D

PS: vi chiederete il perché... :D E' il primo tele, che per motivi affettivi, nonostante la qualità, ho deciso di non vendere, piuttosto di personalizzare.
Ecco il perché :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Ciao!!!
Io ho fatto la stessa cosa con uno dei miei Skylux e l'ho fatto con una bomboletta (dopo aver passato sul tubo uno sgrassatore potente)....e dopo 5 mesi resiste ancora come il primo giorno.Ti copio e incollo la risposta (a mio avviso ottima) che mi diede a suo tempo un utente. Spero di esserti stato utile! Ciao,
Francesco

Prima di verniciare con la bomboletta passalo bene con uno straccio imbevuto di diluente per vernicie alla nitro o meglio acetone puro. Si trovano entrambi nelle ferramente o nei brico.
Meglio ancora prima passare ben bene con carta abrasiva 400 e poi con 1000. Togliere ogni asperità o gradino di vernice vecchia, poi il diluente prima citato e poi veniciare.
L'effetto sarà sorprendente !!
Usa la carta abrasiva umida non a secco e ovviamente smonta tutte le ottiche.

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mica hai qualche foto per vedere l'effetto? In questo modo ti viene lucido, immagino, o sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:27 
di cosa è fatto il tubo?

Se è in materiale plastico-composito devi lasciare stare, se è in alluminio dovresti smontare il tutto e farlo verniciare alle polveri.
Scordati bombolette o porcate del genere, il lavoro viene uno schifo e dura da natale a santo stefano (si riga subito e gli smalti non reggono).

Sempre nel caso sia in alluminio potresti sverniciarlo chimicamente (con uno sverniciatore per plastico che recuperi in edilizia) oppure meccanicamente con una piccola levigatrice orbitale elettrica (costano 30/40 euro) con carta finissima (diciamo non sotto i 180 gr.) e poi proteggerlo con un fissativo spry trasparente da modellismo.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
diglit ha scritto:
Se è in materiale plastico-composito devi lasciare stare, se è in alluminio dovresti smontare il tutto e farlo verniciare alle polveri.
Scordati bombolette o porcate del genere, il lavoro viene uno schifo e dura da natale a santo stefano (si riga subito e gli smalti non reggono).


Esattamente, alluminio (sospettavo qualcosa del genere, mi è accaduto al case del pc...).
Come funziona la verniciatura alle polveri? E' possibile "homemade"?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:36 
no, servono dei forni particolari che costano, diciamo dai 40 mila in su.

ehehe,

però potresti trovare qualche conoscente che fa il fabbro (ad esempio) e che sicuramente ha qualche fornitore che gli vernicia alle polveri o, megli ancora, in "brunitura" le proprie realizzazioni.

Altrimenti consiglierei di metterlo "a nudo" e di avere così uno strumento un po' personalizzato (in fondo i tubi sono tutti colorati, oggi!).
Io stesso, che posso utilizzare officine e verniciature di rango, ho optato per il mio vecchio jaeger 130 per la "brossatura" manuale con la levigatrice. 1 ora di lavoro, un po' di diluente per pulire la superficie finale e un po' di fissativo. é venuto una meraviglia, prima o poi ti posterò una foto.

P.S.: tanti anni fa ho fatto anche io la cavolata di verniciare con le bombolette i tubi... "dio" me ne scampi.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esistono vernice che sono specialmente per l'aluminio. Io ho comprato una lattina spray per i miei tubi truss e l'ho trovato in un negozio di accessori per la macchina. Devi ben smerigliare e pulire il tubo, poi mettere la vernice. Col spray è molto facile di farlo molto uguale. Poi, puoi finire con una vernice "normale" nel colore che vuoi.

La vernice per l'aluminio è molto forte. I miei tubi hanno di nuovo qualche graffi ma non li ho ben protetto durante trasporto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:22 
Invece di verniciare, rivestilo di adesivo da serigrafia per esterni:
ci sono infiniti colori e una qualsiasi serigrafia ha parecchio scarto, qualche metro lineare te lo regalano di certo...
io tutti gli anni consegno ad un asilo decine e decine di rotoli che loro buttano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Ok, presto farò una foto e la posterò...

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010