1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok ci sono riuscito!se andate nella galleria immagini la vedete, l'altra è la condensa che cola dalla forcella.... :shock: (la sera del 97%...)
Non so se si capisce, ne farò qualcuna più dettagliata, ma la gommapiuma è quell'affare grigio con i cunei al termine del paraluce, l'ho tagliato per infilarlo sul bordo del paraluce

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche io utilizzato un tappetino da ginnastica, tenuto fermo con del velcro:
Vantaggi:
- economico
- leggero
- facendolo scorrere si può regolare la lunghezza
- facilmente riponibile perchè si può aprire oppure lo metto intorno al tubo
Svantaggi:
- non sono riuscito a trovarlo nero, per ora me lo tengo azzurro anche se si potrebbe mettere il vellutino (D-C-FIX) o verniciarlo.

Vicchio ha scritto:
La gommapiuma flette, meglio un tappetino da ginnastica/campeggio sono rigidi e leggeri, in diversi lo usano con buoni esiti, io invece uso il cartoncino pesante rivestito di vellutino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se volete del materiale grigio scuro (difficile reperire materassini da ginnastica sottili di tale colore oppure neri), ci sono i "fondi per acquario", simili al materassino da ginnastica, anzi meglio, un po' più piccoli ma sufficienti per un bel paraluce e relativamente economici a 7/8€.
Li trovate nei vivai che hanno un reparto animali ben fornito.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
VARI ha scritto:
tappetino da ginnastica


In effetti ne ho un paio a casa (uno rosso e l'altro azzurro), ma temo che mia mamma non gradirebbe molto se li sezionassi... :lol: :lol:

Ottima l'idea del fondo per acquario! :D

Finiro' per costruire 20 paraluce...di tutti i tipi! :D Poi li testo tutti e metto il report nella topic prove strumenti... :lol:
Ciao!!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bi
da compaesano posso solo suggerirti di usare anche una fascia anticondensa, le mie ottiche lasciate allo zenit sino al mattino, non sono mai appannate neanche quando trovo tutto il resto bagnato e gocciolante.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Vittorino ha scritto:
Ciao Bi
da compaesano posso solo suggerirti di usare anche una fascia anticondensa, le mie ottiche lasciate allo zenit sino al mattino, non sono mai appannate neanche quando trovo tutto il resto bagnato e gocciolante.

Grazie del consiglio!Intendi quelle con le resistenze(o simili)?
Pensavo una cosa pero'...:io metto fuori il tele un'ora(diciamo un'ora...poi son di piu' perche' adesso va fuori(da solo :lol: ) alle 6 e fino a dopo cena non lo rivedo...)prima per ambientare l'ottica ecc...ma se poi lo scaldo :?: :?:

Questa e' OT invece, ma gia' che ci sono:
sai mica perche' non sempre vedo i messaggi a cui mi han risposto e che non ho ancora letto?(ovvero: devo andare a controllare sul topic perche' il simbolino da parte al titolo non e' arancione, e' "spento")
Grazie! :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alcune soluzioni:
http://www.scopestuff.com/ss_ar00.htm
http://www.scopestuff.com/ss_dnot.htm

Non ho capito cosa intendi con:
"se poi lo scaldo?", temi di perdere l'acclimatamento del tele? no problem.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bi ha scritto:

Questa e' OT invece, ma gia' che ci sono:
sai mica perche' non sempre vedo i messaggi a cui mi han risposto e che non ho ancora letto?(ovvero: devo andare a controllare sul topic perche' il simbolino da parte al titolo non e' arancione, e' "spento")
Grazie! :)

Nel profilo hai scelto di essere informato tramite email?
Per l'icona: a volte capita anche a me, deve essere un prob. del sw di gestione del forum.

se vuoi fai un post in Help me, chris potrà aiutarti meglio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Vittorino ha scritto:
alcune soluzioni:
Non ho capito cosa intendi con:
"se poi lo scaldo?", temi di perdere l'acclimatamento del tele? no problem.


Si' esatto, il mio dubbio era quello...

Per il problema con il forum: si' in effetti la mail mi arriva, ma anche quella non sempre e' aggiornata...comunque grazie!Se peggiora (quando avro' messaggi in piu' topic di adesso) chiedero' in Help :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010