1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 8:15 
Se provi una torretta su un rifrattore di piccola apertura, come per esempio il mio, ti rendi subito conto di cosa intendo:
al singolo oculare arriva metà luce di prima, e quindi oggetti molto deboli, che già prima erano al limite (e con un 66mm ci vuol poco ad arrivare al limite... ;) ) non sono più percepiti.
Anche se poi il cervello "riunisce" la luce, dando anche l'impressione di un maggior ingrandimento, non riesce a "ricreare" ciò che la "poca luce" ha perso per strada...
se invece si osserva un oggetto sufficientemente luminoso da essere visto anche in questa situazione, come Luna e pianeti, allora il cervello lavora al suo meglio, "reintegrando" ed "amplificando" ciò che l'occhio ha impresso, con i "noti" risultati quasi "miracolosi"...
quindi in effetti tutti hanno un po' ragione ed un po' torto nella diatriba "luce dimezzata o meno"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra di aver letto che il fascio ottico viene diviso in due parti con le percentuali del 60 e del 40; quindi non proprio a metà. Luce dimezzata significa che se riesco al massimo ad osservare una stella di magnitudine 6 con un singolo oculare non dovrei vederla con la torretta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi c'è da tenere conto della luce persa a causa dei prismi.... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:15 
marco ha scritto:
Mi sembra di aver letto che il fascio ottico viene diviso in due parti con le percentuali del 60 e del 40; quindi non proprio a metà. Luce dimezzata significa che se riesco al massimo ad osservare una stella di magnitudine 6 con un singolo oculare non dovrei vederla con la torretta?

Credo che la percentuale dipenda dalla marca della torretta:
la mia Baader sembra in effetti essere "più scura" da un oculare piuttosto che dall'altro, e credo sia stato fatto per "simulare" più tridimensionalità.
Esistono diversi chemi prismatici per dividere il fascio di luce, ed alcune torrette addirittura non usano prisma ma specchi.
Secondo me "luce dimezzata" vuol dire proprio quello che hai scritto qui.
Del resto, una prova la si può fare anche se con diverse difficoltà, guardando da un solo oculare con senza torretta la stessa stella che senza è al limite.
Ovviamente bisogna essere certi di lavorare allo stesso ingrandimento, cosa "difficilina" poichè la torretta cambia anche il rapporto focale dello strumento, ed il fattore di ingrandimento dichiarato sul correttore di tiraggio è abbastanza approssimativo.
Inoltre bisogna anche calcolare la caduta di luce provocata dal sistema di prisma, che è comunque notevole... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si alcune torrette utilizzano specchi.

Complimenti per la scelta Blakmore!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.tecnosky.it/siebert_torrette.html

Averne......ma cosa non è la Echelon!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Si alcune torrette utilizzano specchi.

Complimenti per la scelta Blakmore!! :D


E tu credi che le riflessioni degli specchi non comportino una perdita di luce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè ieri io ho fatto una prova col binocolone della Konus 20x80 ed il mio vixen 103 swt, sono stato deluso e entusiasta allo stesso momento, deluso nel vedere che il vixen con un unitron wide scan 3 da 84° su tutti gli oggetti che ho osservato deva immagini meno contrastate o uguali al binocolone, ad eccezione di m1 che si intuiva leggermente di più per tutto il resto ammsaai m42 ecc il binocolone mi ha dato piu' soddisfazioni( a bassi ingrandimenti si intende), la prova non è valida in quanto avrei dovuto mettere una torretta sul vixen , ma penso la dica lunga su quanto un cinesone possa allietare le toccate e fuda di un atsrofilo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che una torretta a specchi possa evitare di perdere luminosità. La torretta binoculare è uno strumento con le sue caratteristiche che può essere usato nell'ambito delle sue possibilità. Non credo che esista uno strumento perfetto che sia telescopio piuttosto che oculare, torretta o altro. Li usiamo quando occorre. M31 a 400X con una torretta? Ma non ci proverei mai! La osservo con un 10X50 e qualche volta con un Dobson alla ricerca dei suoi globulari (grazie a King). Il Doppio di Perseo con una torretta montata su uno Scopos 66? Si. Con un binocolo? Si.
Ogni volta che si chiede "meglio una torretta o un binocolo?" si risponde con i luoghi comuni. La torretta dimezza la luminosità. Però il cervello applica alcune trasformazioni per cui non è proprio così.
Se si vuole osservare ciò che è possibile dell'universo dobbiamo mettere in conto di poter spendere qualche denaro e l'acquisto di una torretta binoculare non è assolutamente fuori luogo. Utilizzabile su Giove, Saturno, Marte e sulla Luna, su oggetti deep facili come M42 in abbinamento con un telescopio che fornisca i giusti ingrandimenti. Per osservare NGC1501 è meglio uno binocolo 20X100 o una torretta su uno Scopos 66? Un Dobson da 35 cm e un oculare.
Tra un binocolo 20X90 e una torretta? Ho preferito entrambi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Tra un binocolo 20X90 e una torretta? Ho preferito entrambi.

Idem per me :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010