1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti, vorrei acquistare uno strumento che mi consenta di vedere un po' di più rispetto al mio scassato rifrattore konus da 60mm di 15 anni fa e del mio binocolo (pur di qualità) 10x50. Non volevo spendere tanto, tuttavia vorrei togliermi qualche soddisfazione sul deep (ammssi, galassie, nebulose) e al momento non sono interessato all'astrofoto (se lo dovessi diventare, in futuro mi comprerò un bel rifrattorino magari apo). Comunque al momento sono incerto tra un binocolone cinese 25x100 (tipo quello di general hi t, costo 319 euro) o un dobson da 20cm (8''), tipo il GSO che viene sui 400 euro. In quale delle due configurazioni si vede di più e meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Con il dobson hai gli ingrandimenti e già un apertura sufficiente per usare qualche filtro e vedere qualcosa,a 25x gli ammassi globulari li vedi ancora come batuffoli e non li risolvi nemmeno in parte,un binocolo è adatto ai campi stellari ampi.
Sono due cose divere e se vogliamo complementari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Sicuramente nel Dobson!
Sono però due stumenti completamente diversi... devi valutare la trasportabilità e l'uso che le vuoi fare ovviamente.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Sicuramente tutti e due!
Scherzi a parte io sono in una situazione simile alla tua, solo che ho il binocolo Konus di nuovo orione 20x80. Sono orientato al Dob da 8" (ancora poche settimane...).
Preferisco avere la possibilità di aumentare gli ingrandimenti.
Purtroppo ogni volta che vedo un binocolone degno di nota sbavo...
Per quel che mi riguarda la configurazione ideale sarebbe:
binocolo 7x50 da usare a mano libera
binocolo 25x100 di buona qualità su buona montatura
dobson .. il più grande possibile considerando finanze, trasportabilità e frequenza di utilizzo.

Al momento utilizzo:
binocolo scarso 7x50 trafugato a mio cognato
binocolo 20x80 Konus su treppiede medio e testa scarsa.

Come dire dalla teoria alla pratica...
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende.
Sei un "binocolaro" o un "telescoparo"? :lol:
Nel senso che, non potendo prenderli entrambi (che sarebbe ovviamente la soluzione migliore), se nasci binocolaro vai con il binocolo e viceversa.

Disporre poi di un cielo buio è una condizione auspicabile in entrambi i casi, ma secondo me nel caso del binocolone è anche necessaria, altrimenti avresti ben poche soddisfazioni.

Invece con il dobson ti ci puoi divertire anche da casa, visto che in ogni caso puoi sempre osservare luna e pianeti aumentando l'ingrandimento.

Se opterai per il dobson, cerca di prendere quello più grande che il tuo budget ti permette. Fossi in te aspetterei magari un mesetto in più ma punterei dritto dritto ad un GSO da 10".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In entrambi i casi tieni presente che dovbrai tirare fuoir altri quattrini: se prendi il binocolone ti ci vuole anche un cavlletto adegutao, se prendi il dobson prevedi anche qulche oculare e un filtro nebulare oltre alla cosa più indispensabile di tutte, uno sgabello da batterista!

Col Dob da 8" ci vedi benissimo anche i pianeti e la luna ad alti ingrandimenti, col binocolo no, tra i due , dovessi scegliere come strumento unico sceglierei il dobson, come secondo strumento il binocolone.

Infine per rispondere alla tua domanda "in quale tele si vede di più" la risposta è il binocolone se intendio come campo visivo, il dobson se intendi più oggetti, oggetti più deboli, più luminoo, più ingrandito etc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Grazie a tutti per le risposte! Ho letto che con il binocolone si possono vedere i colori delle stelle (lo so che non si vedono i colori degli oggetti deep in visuale, ma la tonalità delle stelle dovrebbe essere percepibile), ed esempio Vega azzurra e così via... Si vedono anche con il dobson? Io osserverei da casa. Abito al centro di un paesino da 4000 abitanti a 100 metri dall'argine del Po e a 15 km dalla città più vicina (Rovigo). Per dare un'idea del cielo diciamo che d'estate si vede tutta l'orsa minore, al limite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
Abito al centro di un paesino da 4000 abitanti a 100 metri dall'argine del Po e a 15 km dalla città più vicina (Rovigo). Per dare un'idea del cielo diciamo che d'estate si vede tutta l'orsa minore, al limite.

Non male come cielo casalingo, direi! Ottimo per il dobson.
Non ti preoccupare, anche con il dobson puoi vedere il colore delle stelle.
Un esempio classico: se punti albireo noterai subito la differenza cromatica tra la componente principale giallo/arancio (è una rossa) e quella secondaria azzurra. Un vero spettacolo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ok allora la scelta migliore per il mio budget è il GSO da 10''... Anche perchè il 12'' è troppo ingombrante e costoso per me... E poi se in futuro volessi fare un upgrade come farei? Dovrei passare dal 12'' al 16''! Impossibile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
Ok allora la scelta migliore per il mio budget è il GSO da 10''... Anche perchè il 12'' è troppo ingombrante e costoso per me... E poi se in futuro volessi fare un upgrade come farei? Dovrei passare dal 12'' al 16''! Impossibile...


Quoto.
Vedrai che con il 10" ne avrai per un bel po' di anni!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010