1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io ho fatto così, ho messo la ventola con una specie di coperchio che chiude il foro naturale dello S/N permettendomi di fare sempre la collimazione senza togliere pezzi.



....mi sembra davvero un ottima soluzione, semplice e definitiva!!! Il tappo resterebbe salvo e la ventola può essere sempre smontata se fosse necessario. Mi piace più questa soluzione!!! Grazie e complimenti!!! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io ho fatto così, ho messo la ventola con una specie di coperchio che chiude il foro naturale dello S/N permettendomi di fare sempre la collimazione senza togliere pezzi.



....mi sembra davvero un ottima soluzione, semplice e definitiva!!! Il tappo resterebbe salvo e la ventola può essere sempre smontata se fosse necessario. Mi piace più questa soluzione!!! Grazie e complimenti!!! :wink:


piavce anche a me..ma per fortuna io nn avevo intenzione di perforare il mio tappo :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
piavce anche a me..ma per fortuna io nn avevo intenzione di perforare il mio tappo :)


...hehehe!!!!! Io si... :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io starei in occhio però..che dopo presumo nn si chiuda più ..dato lo spessore della ventola..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
io starei in occhio però..che dopo presumo nn si chiuda più ..dato lo spessore della ventola..


...no!!! L'avrei comunque installata esternamente, ma mi piace di più la soluzione che ha adottato Carlo.Martinelli, pensa che partirò dalla sua idea riadattandola alle mie esigenze e preferenze.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
io starei in occhio però..che dopo presumo nn si chiuda più ..dato lo spessore della ventola..


...no!!! L'avrei comunque installata esternamente, ma mi piace di più la soluzione che ha adottato Carlo.Martinelli, pensa che partirò dalla sua idea riadattandola alle mie esigenze e preferenze.


aa per fortuna! eheh :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io ho fatto così, ho messo la ventola con una specie di coperchio che chiude il foro naturale dello S/N permettendomi di fare sempre la collimazione senza togliere pezzi....
ecco le foto

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_1759_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_2272_2.jpg
[/img]


Vedo che possiedi uno SN da 10'' montato su una EQ6 con rifrattore guida!!!! :shock:

Ma la EQ6 riesce a sopportare tutto quel peso??? Riesci a fare foto??? Avevo scelto il MEADE SN 8'' perchè pensavo fosse al limite per un setup fotografico su una eq6.

Come ti trovi con questo setup?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Sfiorano i 17-18 Kg, ma guida e riprende divinamente bene, ovviamente il bilanciamento è fondamentale come starsene a riparo dalv ento.

Oramai risolti i problemi di flessione direi che come set up per il deep sky siamo al limite del definitivo.

Il passo successivo sarebbe una montatura più robusta 10Micron e passare ad un 30cm ma per il seeng della pianura padana e delle nebbie di rovigo, direi che è meglio non investire oltre e sfruttare di più le serate buone appena la bimba cresce, in fin dei conti la postazione fissa e l'osservatorio permettono di sfruttare almeno 4 volte di più le serate disponibili.

Devo dire che il C11 non l'ho mai usato è da 3 anni che si trova sul suo sacchetto in casa con il super focheggiatore della microfocuser analog pc e tutto gli accessori possibili riduttori, flip adattatori ecc.ecc., un vero peccato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra bella soluzione su un MEADE SN 10'': http://www.oneilphoto.on.ca/Dob%2010%20fan_jpg.jpg

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010