1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salvati dalla Holmes!
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tre o quattro uscite annullate all'ultimo minuto l'astinenza da cielo buio era fortissima, ieri pomeriggio appena scurisce fioccano le telefonate:
Si và? non si và? occhi ansiosi scrutano il cielo, le consultazioni dei siti meteo intasano le linee web, purtroppo alla sera le condizioni sembrano peggiorare.. sconsolato chiudo la botola sul tetto da dove osservo il meteo in realtime e stabiliamo una "finestra di lancio" di un ora, altrimenti si annulla il Count-Down, sono le 17.30.

Poi il miracolo, da Nord fino a Est il cielo è completamente pulito, addirittura vedo la Holmes a occhio nudo dal paese, comincio a caricare un paio di quintali di strumenti in macchina, mentre stò preparando un panino squilla il Cell "Go go go!" si parte, sono le 18.30.

Arrivato al solito posto un gelido vento da nord mi taglia la faccia, ma le stelle brillano come gemme da NW fino a NE ( altrove è uno schifo, nubi alte e compatte) monto l'ED sulla Porta e il Dob, stò tarando i cerchi quando mi raggiunge Roberto, messi in stazione gli strumenti mentre le ventole ronzano e la temperatura scende rapidamente a 2° , un'occhiata a M31 mi conferma che la serata è meno trasparente di quello che sembrava ma qualcosa si vede, intanto mangiamo un panino, ma allarmati da strie alte di nubi che si stanno allargando poso tutto e mi fiondo all'oculare per vedere al Holmes prima che le nubi la inghiottano, uno spettacolo!

Riesco a contare almeno 17 stelline nella chioma e intravedo il falso nucleo, ok finisco di cenare mentre le nubi cominciano a chiudere la finestra :evil: sono le 19.30 e il termometro segna 1° ma almeno il vento è cessato.

IL resto della serata è stato tutto un saltare da qua a là in una manciata di gradi di cielo tra il Perseo e il Toro, riusciamo ad osservare le Pleiadi, M1, la piccola Dumbell e un paio di ammassi aperti, ma la vera regina è la Holmes, alta nel cielo con 95x mostra almeno 30 stelline e un falso nucleo quasi stellare, mai vista una cosa del genere, osserviamo praticamente sempre lei fino alle 22 con il termometro ormai da tempo a -1°, quando le tende del sipario si chiudono si va tutti a nanna, arrivo a letto chiudo gli occhi e ancora la rivedo, grazie 17/P Holmes, ci hai salvato la serata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...Katie, dolce Katie (Holmes) :wink: Chissà che sogni che hai fatto stanotte :D !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Già, e pensare che, in base alle autorevoli previsioni dei Pooh doveva essere piccola...

PS Ok, basta strupidate :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
Già, e pensare che, in base alle autorevoli previsioni dei Pooh doveva essere piccola...

Forse era John? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Già, e pensare che, in base alle autorevoli previsioni dei Pooh doveva essere piccola...

Forse era John? :?

Donato.

No, era LA Holmes :D Una bellissima cometa che ci stà regalando serate stupende, altro che Televisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate l'ignoranza, ma sto seguendo poco le "cose del cielo" in questi ultimi tempi, un po' di normale rilassamento credo, dopo le abbuffate dei miei primi due anni di osservazioni. Stasera però mi son accorto di un oggetto luminosissimo proprio vicino a Mirfak, si vedeva nettamente ad occhio nudo da casa mia, il che è tutto dire. Allora tiro fuori atlanti e testi, ma non segnalano nulla di rilevante in quella zona. Penso: possibile che mi sia sempre sfuggito?!?!?! E che non sia segnato sulle mappe? Oppure le ho lette male al buio?
Lo punto con il 20x80 appena arrivato in omaggio con "le Stelle" ed è un tuffo al cuore, lo ripunto col Taka a bassi ingrandimenti...che spettacolo!!!
Allora mi ricordo di aver letto di sfuggita di una cometa sul forum....era quella? perchè se è così, come credo, è stata davvero una bellissima scoperta per me, e una serata davvero eccitante.
Trovare, per caso, in cielo una cosa così quando non te l'aspetti è stata una vera emozione, una scoperta, per me come avvistare per primo una supernova. Che bella l'astrofilia!!! :P
Se invece era semplicemente Mxx, che è lì catalogato da sempre, allora scusate, devo aver letto la mappa al contrario e preso lucciole per lanterne. :oops:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no Bleo, non ti sei sbagliato!
Anche tu sei stato vittima della dolce Katie (Holmes).... :lol: :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

in questo thread troverai pane per i tuoi denti, forse ancor
meglio di qualsiasi articolo scritto a... ritroso!

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19572

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, è in effetti la cometina di cui si è parlato qua e là sul forum.
Niente di che, comunque. :lol: :lol: :lol:
Comunque il tuo resoconto mi ha fatto tornare indietro di qualche anno (tre per l'esattezza)
Ero andato sul Labro a fare fotografie quando noto (a occhio nudo) in prossimità di Sirio, un tenue bagliore.
Prendo il binocolo e vedo una nuvoletta compatta, simile a un globulare.
Sono diventato matto per mezz'ora per cercare di capire che oggetto fosse in quanto sapevo che non era un Mxx ma non poteva neanche essere un NGC. Ce n'era uno in quella zona ma molto al di sotto della soglia di visibilità a occhio nudo e comunque sarebbe stato molto strano che Messier avesse catalogato M41 e non questo oggetto che sembrava ancora di più una cometa.
COMETA!
Il termine mi accese una lampadina in testa e mi ricordai che avevo letto sul forum della cometa MacHoltz che doveva essere in transito in direzione Orione e poi sarebbe dovuta arrivare alle Pleiadi.
Avevo scoperto una cometa!! (d'accordo era già stata scoperta ma non sapevo o non mi ricordavo che ci fosse in quella zona di cielo)
Ero veramente felice e sospesi le sequenze fotografiche che avevo programmato per scattarle una foto ricordo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010