1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno si è mai cimentato nella costruzione degli oculari? Lo dico perchè avrei la possibilità di costruirmi un oculare da due pollici, un membro del mio gruppo astrofili mi fornirebbe di lenti e barilotto.

Se qualcuno può darmi una mano o darmi qualche link (non ne ho trovati) mi farebbe molto piacere.

Ovviamente tutte le fasi della costruzione verranno documentate nel topic.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
http://www.astronomyboy.com/eyepieces/

e veramente ok

http://home.fuse.net/astronomy/eyepieces.html

Personalmente ne ho fatti alcuni sul tipo di quelli che fa vedere il nostro amico Larry Brown ma ci vuole per forza un tornio parallelo per fare questo lavoro.
Oculari più semplici come modo di costruzione li trovi sull'Amateur Telescope Making vol. 2 (Advanced) pag. 187 - 191 "Oculars at Small Cost" autore W.T.Patterson


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho realizzato un paio di Erfle utilizzando i Kit di Shed e i barilotti da 31.8mm , non vanno per niente male, solo che ho dovuto un pò impazzire per fare gli spessori e gli anellini di tenuta, in pratica quei gruppi ottici vanno montati a contatto e poi fissati dentro un cilindretto di cartoncino nero , il gruppo così ottenuto và poi fissato dentro il barilotto, la parte più difficoltosa, per me , è sempre stata trovare un anello per bloccare il gruppo "dall'alto" cioè dalla parte dell'occhio, deve avere un foro abbastzan grande per consentire una comoda visione e al tempo stesso deve tenere saldamente il tutto.

La polvere è il nemico numero 1, sapessi quante volte ho divuito rismontare l'oculare appena fatto eprchè c'era un granello di polvere prorio nel campo :evil:

Adesso ho le lenti per fare un oculare da 2" e anche un barilotto, per adesso è tutto in un cassetto in attesa che trovi il tempo e la voglia.... (è un anno che li ho :oops: )

Un accorgimento utile è quello di colorare di nero fianchi delle lenti (blackened) con un pennarello (io uso uno Sharpie), aumenta molto il contrasto e diminuisce la luce diffusa.

Se ti può essere d'aiuto un mio topic di un anno fà..
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, innanzitutto vi ringrazio delle risposte.

Ho ricevuto lenti e barilotti vari.


Piano di lavoro:

Penso che la prima cosa da fare sia una bella catalogazione delle lenti che ho a disposizione: tipo, dimensioni, spessore.

Dopodichè avrei intenzione di costruirmi un appoggio in legno, dotato di vari spessori da aggiungere per allineare le ottiche. Lo dovrei fare dotato di righello in modo da misurare le distanze focali.

Una volta che avrò idea di che oculare fare, devo prendere tutte le misure precise (con il righello dell'appoggio).

Prese tutte le misure devo commissionare il barilotto preciso ad un artigiano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010