1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo voi quali sarebbero le differenze utilizzando un binocolone da 80 mm (penso ai 20x80 ad esempio) rispetto a un rifrattore da 80mm (ad esempio il mio c80ed) con torretta binoculare?

Certamente dipende dal tipo di binocolo e dal tipo di torretta, ma a grandi linee? Maggior campo e luminosità col binocolo, maggiore versatilità del telescopio nel cambiare ingrandimento con vari oculari o barlow, ecc.

Insomma chiedo informazioni giusto x capirci qualcosa in più... e magari se avete esperienze in merito anche sapere com sarebbe un binocolone 20x100 contro un rifrattore da 5" (come il mio solver 127/1200) con la torretta... e magari il c8 con la torretta... :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In teoria 2 obiettivi da 100mm mandano agli occhi più luce du uno da 100 ma con torretta (in quel caso la torretta serve solo a dividere il fascio) e perciò un binocolo da 100 (a parita di qualita, oculari, ingrandimenti, ecc..) dovrebbe essere come un 120mm/140mm singolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il C80ED va a fuoco in visione diretta con la Maxbright senza correttore alcuno fornendo 2,2° abbondanti di campo a 32x con oculari 19mm/70°, il massimo impiegabile dal punto di vista del field stop degli stessi che non deve essere superiore all'apertura libera della torretta (nel caso in esame 22/23mm).
Un binocolone tipico fa 20x con 3° scarsi, è un po' più luminoso, certo, ma la qualità dell'immagine non gli porta nemmeno le scarpe.
La scomodità è simile visto che entrambi sarebbero a visione diritta, bhè, in realtà è sempre più comodo il binocolo per oggetti alti...
Un Miyauchi 20x77 è altra cosa (anche per il costo), ma non avrà mai la qualità delle stelle del piccolo ED, in compenso vedi a 45°.
Il C80ED però consente visioni lunari e planetarie (ed è lì il maggiore interesse, oltre alle stelle doppie) impareggiabili e tiri con agio fino a 240x con collimazione perfetta, cosa che nessun binocolo consente... e poi la torretta la metti su qualsiasi tele.
Il minimo ingrandimento con l'80ED in modalità 90° lo raggiungi con il correttore da 1,7x (che in realtà da mie misurazioni è un 1,45x in posizione classica e 1,65x davanti al diagonale) messo davanti al diagonale (che deve essere il T2 Baader da 32mm, il più corto che ci sia e che costa sui 90€) e con i soliti oculari da 19mm/70° fornisce comodissime visioni a 52x ed 1,35° di campo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la torretta perderai in luminosità ma potrai variare gli ingrandimenti a piacimento. Ad esempio osservando la Luna con il binocolo avrai a disposizione solo i 20 ingrandimenti mentre usando la torretta con il 127/1200 potrai aumentarli fino al limite strumentale e/o del seeing. Se poi la metti sul C8 otterrai sicuramente la sensazione di volarci sopra. Sui pianeti non posso farne a meno, sia con il piccolo GEM30 che con il MAK 150. Saturno a 300X con due occhi è veramente bello. Ho venduto due binocoli di grande diamero ma la torretta è ancora con me. La sto usando ora sulla cometa con il 150 e anche se la luminosità risulta leggermente minore il piacere di osservarla con i due occhi è superiore.
Su alcuni oggetti deep la torretta può essere al limite, ma probabilmente anche i 20 ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aggiungo solo due cosette concettuali:
un binocolo da 80 mm non è come un binoscopio da 80 mm; con il binocolo non farai osservazione planetaria; la focale è un elemento cruciale di differenza tra i due strumenti in rapporto al tipo di progetto ottico dei due strumenti; in alta risoluzione con due occhi avrai bisogno di meno ingrandimenti rispetto ad un solo occhio
in una parola, i due strumenti non sono paragonabili così, tout court: tieni presente, ad esempio, che con un rifrattore da impiegare con torretta bino per il cielo profondo sarebbe preferibile un maggior apertura e una minor focale
non aggiungo altro e vi lascio alla lettura del Professore:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Il C80ED va a fuoco in visione diretta con la Maxbright senza correttore alcuno fornendo 2,2° abbondanti di campo a 32x con oculari 19mm/70°, il massimo impiegabile dal punto di vista del field stop degli stessi che non deve essere superiore all'apertura libera della torretta (nel caso in esame 22/23mm).
Un binocolone tipico fa 20x con 3° scarsi, è un po' più luminoso, certo, ma la qualità dell'immagine non gli porta nemmeno le scarpe.
La scomodità è simile visto che entrambi sarebbero a visione diritta, bhè, in realtà è sempre più comodo il binocolo per oggetti alti...
Un Miyauchi 20x77 è altra cosa (anche per il costo), ma non avrà mai la qualità delle stelle del piccolo ED, in compenso vedi a 45°.
Il C80ED però consente visioni lunari e planetarie (ed è lì il maggiore interesse, oltre alle stelle doppie) impareggiabili e tiri con agio fino a 240x con collimazione perfetta, cosa che nessun binocolo consente... e poi la torretta la metti su qualsiasi tele.
Il minimo ingrandimento con l'80ED in modalità 90° lo raggiungi con il correttore da 1,7x (che in realtà da mie misurazioni è un 1,45x in posizione classica e 1,65x davanti al diagonale) messo davanti al diagonale (che deve essere il T2 Baader da 32mm, il più corto che ci sia e che costa sui 90€) e con i soliti oculari da 19mm/70° fornisce comodissime visioni a 52x ed 1,35° di campo.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Beh un binocolo da 80mm a parità di qualità, o quasi, e ben più luminoso di un 80mmrifrattore binoculare. Inoltre un 20X80 spesso a campi di 3°5 (anzi quasi sempre perchè mettono oculari wideangle).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'utilizzo di una torretta non dimezza la luminosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie x gli interventi ragazzi, ho deciso x una torretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 19:49 
marco ha scritto:
L'utilizzo di una torretta non dimezza la luminosità.


Certo che la dimezza, poichè porta a due oculari la stessa luce che prima arrivava ad un solo oculare, tramite i prisma...
che poi il cervello abituato alla visione stereoscopica ne percepisca di più è un'altra storia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
marco ha scritto:
L'utilizzo di una torretta non dimezza la luminosità.


Certo che la dimezza, poichè porta a due oculari la stessa luce che prima arrivava ad un solo oculare, tramite i prisma...
che poi il cervello abituato alla visione stereoscopica ne percepisca di più è un'altra storia... ;)


La dimezza se si monta la torretta e poi si osserva con un occhio solo... :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010