1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Ho un eq5 motorizzata con cannocchiale polare,ma mi è difficile stazionarlo alla polare,qualcuno può darmi qualche consiglio?
E se non riesco a vedere da casa mia la polare?
Cmq io dovrei utilizzare il tele solo in visuale....

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Non stavo scherzando oggi quando ti ho detto di usare una bussola. :)
Una bussola basta per usare la montatura in visuale. Dovrai dare qualche correzione ogni tanto ma niente di drammatico.

Come va la montatura? Lo regge bene il tuo nuovo giocattolo?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Ciao!regge bene!è che ho potuto usarla poco...
Ho letto molte cose sullo stazionemento,di posizionare l'asse A.R parallelo al terreno...e cose così.
Cmq noto che è davvero necessario perchè snche per inseguira la luna se ne andava e poi non riuscivo ad andare su e giù!!!
Ma con la bussola dopo che ho facilmente individuato il nord che faccio!?
Ammetto che mi è difficile perchè ero abituato a muovermi in manuale e andavo dove volevo!ma è un altra cosa però ora1 :D

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omega ha scritto:
Ma con la bussola dopo che ho facilmente individuato il nord che faccio!?


Ci orienti a occhio la montatura in modo che sia grossomodo parallela. Controlla magari che sia in piano anche, perché se non lo è l'allineamento va a farsi benedire.

Ma stai usando le batterie o un alimentatore?
Ricordati che la declinazione ha un backslash notevole. Dovresti cmq riuscire a far muovere la montatura in tutte e 4 le direzioni usando i relativi tasti...
cosa intendi con "non va su e giù"? Oggi pomeriggio andava...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omega ha scritto:
Ho letto molte cose sullo stazionemento,di posizionare l'asse A.R parallelo al terreno...e cose così.

Non credo tu debba posizionare l'asse di AR parallelo al terreno, a meno che tu non stia osservando da una località posta sull'equatore terrestre. L'asse di AR deve essere parallelo all'asse di rotazione terrestre.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
si si,ho visto che andava!!non dico quello,dico che i tasti su e giù non andavano ieri sera,ma può essere anche solo per come era messa la montatura per come dici tu..
Ho comprato un alimentatore "universale" ma manca proprio l'attacco che mi serve!oggi prendo un altro accessorio...per ieri sera ho usato le pile..
Dopo che oriento a nord,e i pianeti e la luna che osservo sono a sud,non devo assolutamente spostare il tele giusto?quindi lavoro solo di declinazione e AR?

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì esatto ma spostalo prima a mano e poi fai la ricerca fine con la pulsantiera. Altrimenti non ti passa più.
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Bhe certo!se non in una notte non riuscirei ad osservare3 nulla! :D

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010