1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi, ho cercato di informarmi qua e là nel forum alla ricerca di info ma pur avendo carpito parecchie nozioni non ho ancora trovato le risposte che cercavo.
Innanzitutto premetto che per ora non ho intenzione di fare acquisti, tuttavia visto che informarsi non costa nulla...
Allora vorrei avere dei consigli riguardo a binocoli di generosa apertura (quindi intorno a 80-100 mm), con un prezzo diciamo medio, quindi senza sforare i 1000 euro ma scartando a priori cinesate varie di dubbio valore.
In pratica che modelli e che marche potrei considerare?
Quali parametri dovrei considerare?
Tenete conto che sono a conoscenza del fatto che un treppiede si rende necessario. Aggiungo che io di solito osservo da un sito con un I.L. medio, medio-basso.
Grazie di cuore per le risposte! :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quello di Astrotech da 100mm con tre coppie di oculari e già dotato di montatura a forcella e treppiede viene all'incirca la cifra da te indicata.

Potrebbe essere una buona soluzione, soprattutto perchè ha oculari angolati e quindi comodissimi per astronomia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: purtroppo per migliorare un poco, arrivati a certi livelli bisogna spendere migliaia di € in più !
Il mio consiglio è di non farsi troppe menate e godersi una visione binoculare comoda, perfetta non lo sarà mai a meno di sborsare dai 5k€ in su.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Quello di Astrotech da 100mm con tre coppie di oculari e già dotato di montatura a forcella e treppiede viene all'incirca la cifra da te indicata.

Potrebbe essere una buona soluzione, soprattutto perchè ha oculari angolati e quindi comodissimi per astronomia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: purtroppo per migliorare un poco, arrivati a certi livelli bisogna spendere migliaia di € in più !
Il mio consiglio è di non farsi troppe menate e godersi una visione binoculare comoda, perfetta non lo sarà mai a meno di sborsare dai 5k€ in su.



Anche se visto da vicino, e' proprio fatto al risparmio meccanicamente......... :?

Vai su binomania.............se vuoi farti qualche (molte) idee!!!

(basta che dirigi lo sguardo altrove dagli zeiss/leica/swaro!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Spiacente, ma 1.000€ non consentono raffinatezze eccelse, a meno di trovare un Miyauchi di seconda mano a ben meno di metà prezzo o di scegliere un binocolo a visione non angolata ad ingrandimento fisso...

Tra gli angolati "economici" qualche compromesso lo si deve accettare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il tuo budget consente di andare su prodotti (pochi) di qualità, sia ottica che meccanica.

Senza ombra di dubbio io acquisterei il GHT 20x110 USM che è il punto di riferimento per i binocoli oltre gli 80mm entro la fascia dei 1000 euro.
Puoi leggerne la prova su binomania.
Eccolo: http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 0&id_cat=4
L'unico difetto è il peso, circa 7 kg, richiede quindi l'acquisto di un solido treppiede, ma sei comunque entro il budget.

Sempre in casa GHT c'è anche il nuovo 23-41x100 con oculari a 45° che, a detta di chi lo ha provato, sembra fornire immagini molto corrette e inoltre può utilizzare gli oculari da 31,8 mm, il sogno dei binocolari!!
Però va appena oltre il tuo budget:
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... .&id_cat=4

Un'altra ottima scelta potrebbe essere il Miyauchi (Made in Japan) 20x77 con oculari a 45°, molto comodo per l'osservazione astronomica.
Non è molto grande come apertura ma la qualità è alta, e inoltre c'è anche la possibilità di dotarlo di oculari da 30x.
Anche del Miyauchi puoi leggere la prova su binomania.
Lo puoi acquistare in Usa, il cambio euro-dollaro è molto favorevole ma devi includere le tasse doganali e il trasporto.
Eccolo: http://www.bigbinoculars.com/m2077.htm

Ma comunque anche il bino indicato da King è un valido acquisto e ha ben tre tipi di ingrandimenti con inoltre la comoda visione a 90°.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Grazie a tutti per le info, ora mi leggerò per bene le varie caratteristiche e recensioni. Vedo comunque che per avere uno strumento almeno discreto bisogna partire da almeno 1000 € se non di più (ad esclusioni di pochissimi modelli).

Se invece avessi intenzione di spendere una cifra che va dai 600 ai 700 € immagino che dovrei indirizzarmi verso altre tipologie; in questo caso quali tipi di binocoli potrei considerare (naturalmente sempre di tipo astronomico e con una buona apertura)?
Aggiungo che vorrei indirizzarmi sempre verso prodotti di media-alta qualità!
Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
king ha scritto:
Quello di Astrotech da 100mm con tre coppie di oculari e già dotato di montatura a forcella e treppiede viene all'incirca la cifra da te indicata.

Potrebbe essere una buona soluzione, soprattutto perchè ha oculari angolati e quindi comodissimi per astronomia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: purtroppo per migliorare un poco, arrivati a certi livelli bisogna spendere migliaia di € in più !
Il mio consiglio è di non farsi troppe menate e godersi una visione binoculare comoda, perfetta non lo sarà mai a meno di sborsare dai 5k€ in su.



Anche se visto da vicino, e' proprio fatto al risparmio meccanicamente......... :?

Vai su binomania.............se vuoi farti qualche (molte) idee!!!

(basta che dirigi lo sguardo altrove dagli zeiss/leica/swaro!!! :lol:


Io c' e' l'ho e non mi sembra proprio che meccanicamente va male, anzi!
orse otticamente (ma si sa che a quel livello le ottiche non sono tutte uguali, se no non costerebbero cosi "poco"). Io infatti lo sto cambiando, avendolo preso da poco ad astrotech (che tra l'atro sono getilissimi e disponibilissimi) perche' una delle due ottiche non va bene, ma non avro' problemi a prenderne un a'ltro di qualita' migliore.
Ma ti dico che gia questo vedo delle cose veramente inetressanti e con una immagine incisa e con pochissimi colori residui anche sulla Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Se invece avessi intenzione di spendere una cifra che va dai 600 ai 700 € immagino che dovrei indirizzarmi verso altre tipologie; in questo caso quali tipi di binocoli potrei considerare (naturalmente sempre di tipo astronomico e con una buona apertura)?
Aggiungo che vorrei indirizzarmi sempre verso prodotti di media-alta qualità!
Grazie


Il Ght 20x110 USM che ti ho segnalato nel precedente messaggio viene quella cifra, nuovo!!

Altrimenti, con quella cifra, se vuoi rimanere su dimensioni generose e di qualità, devi rivolgerti all'usato. Tieni d'occhio i siti che trattano usato, capitano buone occasioni. Fino a qualche settimana fà su Astrosell c'era un ottimo 16x70 della Fujinon a circa 500 euro, un ottimo binocolo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Infatti in caso di acquisto terrò conto anche dell'usato. Grazie!

Un'altra cosa: secondo voi la visione raddrizzata è da considerare come un aspetto quasi obbligatorio?

Una domanda per chi già possiede questi big binocoli: che modelli avete scelto e quali parametri fondamentali avete utilizzato?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:24 
io ho un generalhit 20x40x100 con visione a 45° che offre caratteristiche interessanti: costa circa 1000 euro, a cui devi comunque aggiungere 3-400 euro per una forcella e un treppiede in alluminio robusto o similare.
Trovo che il diametro di 10 cm. sia molto più gratificante di quello da 8 cm. (restando in questa classe di qualità strumenti)
Trovo altresì che non abbia senso spendere il doppio per un Miyauchi di pari diametro che palesa gli stessi svantaggi (aberrazione cromatica e peso).
Riguardo gli ingrandimenti e la intercambiabilità degli oculari ritengo che nell'uso standard siano già tanti 20x (riducono il campo e l'immagine ne soffre). I 40 ingrandimenti sono generalmente non sfruttabili, a meno di non avere una forcella che regga 30 chili minimo e che sia gestita con moti micrometrici. Inoltre l'immagine si fa buia e claustrofobica (per gli standard dei binocoli).

Nel caso si decida l'acquisto di uno strumento simile, ritengo importante ricordare che il suo sfruttamento è STRETTAMENTE legato allo stativo su cui lo si monta.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010