1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
mi intrometto perchè anche io vorrei prendere un binocolo che sia un passettino avanti rispetto al 10x50 della Lidl ( del quale sono molto soddisfatto ) . Restando su budget modesti pensavo a questo :

http://cgi.ebay.de/Bushnell-Astralis-15 ... dZViewItem

Un Bushnell 15x70 .......sarà forse uguale ai cinesi da bancarella ( Breaker e simili ) oppure è già uno strumento più serio ?

Purtroppo non riesco a distinguere un binocolo di qualità da uno scarso perchè ho poca esperienza in materia .......

Su ebay ci sono anche i Konus che regalavano con le riviste , non mi sembra che gli utenti siano rimasti soddisfatti : come si fa per evitare fregature ( forse non è possibile comprando on-line ) ?

grazie,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se vuoi fare un passo più in là come dici tu, bisognerà forse entrare nell'ordine di idee che un 15x70 a 40 euro è un passo indietro e non in avanti; poi di questi "cosi" su ebay mi fido poco
la bushnell ha in catalogo una lista sterminata di modelli, però alcune linee non sono affatto male
se vuoi un 15x70 appena discreto rivolgiti a modellli tipo astrotech, geoptik e similari; di meno sono solo denaro sprecato.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
grazie , io di binocoli proprio non me ne intendo , non pensavo che fosse possibile fare un passo indietro !!

i vari Astrotech , Oberwerk , Telescope Service da 15x70 sono tutti uguali ? Da Miotti è presente un certo Magellano 15x70 DL a 99 euro :

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 18201.html

mi posso fidare oppure non è all'altezza degli Oberwerk ( che se ho capito bene tra gli economici sono un riferimento ) ?

Grazie ancora , sono aperto ad ogni consiglio , anche se il budget è modesto ......

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se ti dicessi che esistono non ottimi, ma eccellenti prismi di porro 12x50 da 900 grammi? :wink: (vedrai su binomania....) il fatto, mannaggia, è che il problema è sempre uno...pagare..pagare..pagare....mannaggia... :?



Ci credo e spero di leggerne presto una bella recensione, ma come dici tu la qualità si paga, e tutta!

Ho consigliato un binocolo con prismi a tetto solo per ragioni di dimensioni del binocolo e anche di prezzo, ma anch'io preferisco i prismi di porro.

Se non ci fossero problemi di budget io andrei sul 5x32 Miyauchi, o sullo stesso ma 7x50. Però lì è un altro discorso..........

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che ne dite degli Zeiss Jenoptem che ogni tanto si trovano su e-bay?
Dovrebbero essere eccellenti, sebbene un pò datati, ad un prezzo che si aggira sui 200 euro.

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 8:01 
I vari 15x70 secondo me hanno un "grave difetto":
hanno i "tubi" molto lunghi e non hanno la barra in mezzo.
Questo li rende estremamente soggetti a scollimazione.
Io ho il 20x80 di Orione, che ha la barra, ed in quasi ormai un anno di utilizzo direi "intenso" non sta dando il minimo segno di scollimazione.
Considerando che lo ho sballottato ovunque, che lo ho usato molto in divulgazione e quindi è stato "stretto ed allagato" centinaia di volte, e che ci hanno pure messo le mani molti bambini (...anche sulle lenti!!!) direi che meglio di così non poteva comportarsi.
Sarò stato forse fortunato, ma il mio era perfettamente collimato...
secondo me chi lo vende su e-bay non si è reso conto che è scollimato, e quindi pensa che sia "pessimo" di per se...
ma alla Konus, con la garanzia, il problema lo risolvono...
certamente non è un miuyachi, ma mi sta dando molte soddisfazioni (su un cavalletto adeguato...).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
PER ANPAST: i 15x70 che citi tu sono tutti uguali e bisogna tenere in conto le giuste osservazioni di fede67, tanto più vere quando la meccanica è così-così (ed è il caso di questi binocoli), tuttvaia anche la barra centrale di quelli più grandi può essere fonte di scollimazioni per le stesse ragioni, per cui è utile allentare la vite centrale quando si regola la distanza interpupillare; cercherei di capire prima se vuoi fare un salto in aventi in uso manuale o con cavalletto

PER ASTROCURIOSO: concordo con te in linea di massima; il fatto è che oggi il mercato è quasi esclusivamente orientato ai tetto anche per una questione di moda; ma compatezza non sempre equivale a leggerezza, proprio come dicevi tu, e questo peso vieni fuori tutto quando si inclina la testa in alto; inoltre un prisma a tetto in genere è più costoso di un porro perchè più difficile da realizzare, quindi, teoricamente, a parità di prezzo c'è da attendersi una minor resa dei prismi a tetto

PER GRALDO: gli zeiss jenoptem vanno molto bene; qui non se ne trovano in quantità come in germania che ne è stata invasa dopo la caduta del muro di berlino; il prezzo di 200 euro è congruo, bisognerebbe però vederlo prima, quindi ebay o meno è sempre meglio contattattare il proprietario e verificarne la disponibiltà alla prova o meno: questa possibilità è in genere la norma nell'ambiente dei binofili.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
anpast ha scritto:

Da Miotti è presente un certo Magellano 15x70 DL a 99 euro :



Lascia perdere il Magellano di Miotti.
Ne ho provati 2 in un negozio Salmoiraghi di Roma, entrambi scollimati, uno dei due scollimatissimo.
Il gestore del negozio poi non sapeva nemmeno cosa fosse la collimazione e rompeva perchè avevo voluto provarne due e poi non ne avevo preso nemmeno uno.

Un Magellano ce lo ha un mio conoscente: era scollimato anche quello, ci abbiamo messo le mani per sistemarlo in maniera decente. Il proprietario è contentissimo, a me piace poco.
Anche come "feeling" tenendolo in mano, mi ci trovo poco.

Se becchi l'esemplare buono, magari ti ci diverti, ma dopo averne visti TRE su TRE scollimati, non mi arrischierei.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
PER ASTROCURIOSO: concordo con te in linea di massima; il fatto è che oggi il mercato è quasi esclusivamente orientato ai tetto anche per una questione di moda; ma compatezza non sempre equivale a leggerezza, proprio come dicevi tu, e questo peso vieni fuori tutto quando si inclina la testa in alto; inoltre un prisma a tetto in genere è più costoso di un porro perchè più difficile da realizzare, quindi, teoricamente, a parità di prezzo c'è da attendersi una minor resa dei prismi a tetto


Sì certo, Piero, i prismi a tetto sono più onerosi e a parità di prezzo un prisma di porro dovrebbe rendere di più. Ho notato anch'io un dilagante crescere di binocoli con prismi a tetto, probabilmente ai produttori "conviene".

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
tornando alla domanda di fede anche io sono per il 7x35 visto che un 10x50 già lo possiedi.
Una parola sulla serie action: io ho il 10X50 e credo sia made in japan e non cinese (stasera controllo); comprato circa 10 anni fa e usato in tutti i campi (astronomia, mare, birdwatching) con soddisfazione: se la qualità è rimasta la stessa a quel prezzo sarai felice di averlo acquistato...ops, pardon, di averlo ricevuto da babbo natale :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010