1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 22:59 
Gironzolando per il Mercatino dei Gaudienti, un mercatino di antichità e ciarpame che si tiene a Trento ogni secondo sabato del mese, mi è scappato l'occhio su un bell'oggettino, che sono riuscito a portarmi a casa per 30 euro dopo infinite sceneggiate napoletane:
un binocolo galileiano da opera, dei primi del 900, marcato Iris Paris, con pantografata la provenienza di un vecchio ottico della mia città.
Ci ho messo un po' a smontarlo tutto, pulirlo, lucidarlo e metterlo a nuovo,
ma è venuto proprio benino...
le lenti sono quasi perfette e son tornate a splendere (la LensPen è un portento...).
Ora è in bella mostra sulla libreria, di fianco al vecchio cannocchiale da marina inglese:
Immagine
Ci è voluto un attimino per ricollimarlo (basta allineare le lenti, i binocoli galileiani non hanno prisma...) ma ora va proprio benino...
appena si rasserena ci provo una Holmes... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
We complimenti per la botta di c..o!! io ogni tanto giro per i mercatini ma non trovo mai oggetti così, solo robaccia... :(

e quell'utente del forum che in un mercatino aveva trovato un cassegrain puro per 80 euri...chissà poi come andava

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dacci un'impressione visiva dell'oggetto. Poco tempo fa gironzolavo su e-bay americano e ho trovato un bino nautico di dimensioni eccezionali, molto vecchio e che era in asta per pochissimi dollari. Per un attimo ho avuto la tentazione di fare un'offerta, poi ho lasciato perdere per ovvi motivi, dimensioni ( dalla foto sembrava lungo ben piu' di un metro), spedizione e casini vari e soprattutto l'imossibilita' di verificare concretamente se l'oggetto fosse integro o demolito. Tornando in tema, nei mercatini ,molte volte, si trovano cose interessanti a prezzi vantaggiosi o comunque irrisori.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo, alla Fiera dei Marroni qui a Vicchio, ho visto un 20x80 nuovo a 80€ su una bancarella di un cinese, l'abbiamo provato in due (già possessori di un 20x80 tripletto Roberto e di un 20x90 io) e l'abbiamo trovato esente da gravi pecche, insomma un acquisto da fare... se non ci s'avesse avuto già i nostri binocoloni... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma ne ho visto uno uguale al mercato dell'antiquariato!!! Oggi nel centro di Chiavari... ma mancava un oculare ed era in condizioni penosette!!! :cry:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:16 
Anche questo era in condizioni "penosette":
degli insetti avevano fatto il nido un uno dei tubi...
l'obbiettivo era praticamente ricoperto all'interno di "roba strana"...
comunque le lenti erano perfette, tranne un oculare leggermente ingiallito e con qualche fiorescenza infiltrata nella colla che cementava il doppietto concavo.
Ma appunto smontando, pulendo e togliendo l'ossido dall'ottone e dal rame è venuto benino.
Le impressioni ottiche, vabbe...
è un semplice binocolo da opera, avrà al massimo cinque - sei ingrandimenti, così ad occhio e croce...
le lenti degli obbiettivi sono un doppietto cementato convesso, senza trattamenti, e fortunatamente senza alcun graffio.
Non c'è possibilità di regolazione diottrica, quindi chi ha gli occhi "diversi" è fregato...
c'è ancora una lieve scollimazione, che potrei cercare di eliminare completamente svitando, spostando un po' e riavvitando fino all'allineamento perfetto obbiettivi ed oculari, ma la mia paura di rovinare i delicati filetti in lamierino di ottone mi fa preferire lasciare tutto così: il difetto è minimo e non da molto fastidio.
La messa a fuoco, a lunga corda e molto morbida, come in tutti gli strumenti ottici galileiani varia l'ingrandimento.
Le immagini così ottenute, che variano di dimensione da occhio ad occhio, sono molto nitide.
Per la luminosità lo scoprirò stasera, se resta sereno, con un tentativo "celeste"...
da una "indagine" in rete risulta che questo piccolo strumento da teatro fu prodotto ai primi del novecento.
Sapendo il nome dell'ottico di Trento che lo vendeva, dovrei riuscire in breve a "datarlo" più precisamente.
Di certo so che in origine aveva una custodia in pelle a tacolla, che manca...
ma non lo ho certamente preso per dare la caccia alle comete, ma per fare "compagnia" sulla libreria in soggiorno all'altro "vecchietto"... ;)

PS: quel "bollino" che si vede fra gli obbiettivi è una piccola bussola, funzionante...
questo ed il fatto di avere avuto in dotazione una custodia in pelle a tracolla (che non era certamente un modo "elegante" di presentarsi a teatro...) mi fa però pensare che le indicazioni reperire in rete non siano precise nel definirlo "binocolo da opera"...
potrebbe trattarsi più probabilmente di un binocolo da "pic-nic" o da "caccia alla volpe", o qualcosa di simile, ma comunque ad uso "mondano", viste le evidenti "dorature"...
dovrò "indagare meglio"... :wink:

PPS: ce n'è uno praticamente identico su ebay, ma le lenti sembrano mal messe, anche se le mie versavano nelle stese condizioni "apparenti":
http://cgi.ebay.it/Binocoli-anni-30-cus ... dZViewItem

PPPS: la cometa si vede, ovviamente come la si può vedere da sotto un lampione in città con 5-6 ingrandimenti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bellissimo........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti veramente carino e penso che tu abbia fatto un bel lavoretto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Fede, ritengo che i tuoi operaglass siano stati progettati, piu' che per il teatro, per le corse dei cavalli. Controlla il range di messa a fuoco che dovrebbe essere "piu' lontano" di quelli da teatro, sia la distanza minima che la distanza massima (puo' anche essere che vadano a fuoco all'infinito: prova con qualcosa di piu' "affilato" della cometa, magari domani sera con la luna nuova). Buon divertimento e congratulazioni per l'acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 7:44 
Questa interpretazione è quella che mi convince di più, a parte la bussolina, che sarà stata messa per "coinvolgere" di più i "naturalisti" dell'epoca...
ed effettivamente la corsa del fuocheggiatore è estremamente lunga, e mi permette di mettere a fuoco a partire da circa un metro e mezzo fino all'infinito (stelle a fuoco e puntiformi...)
il "resto della corsa" serve certamente a "richiudere" lo strumento per minimizzare il già contenuto ingombro... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010