1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: preso borg 101 apo
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
comincio col ringraziare uno dei soci di astrotech per la serietà e la gentilezza dimostratami.
come sapete avevo preso il megrez 90 flp53.
dopo il test di ieri sera il morale era terra.
contattata la ditta si sono resi subito disponibili per risolvere il problema.
ho constatato di persona le foto fatte con il borg 101 ieri sera dal titolare e la loro qualità mi ha convinto all'acquisto.
ho corredato lo strumento con un correttore spianatore da 0:85 sempre borg.
sono appena tornato...adesso monto tutto e poi faccio qualche test fotografico.
piu tardi vi farò sapere.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Cosa c'e' che non andava nel WO90?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh benone, sono contento che hai risolto.
Mi dicevi che volevi prendere l'80 fluorite e mi son detto, speriamo prenda il borg che alla fine son sempre 2cm in più!
Detto fatto, vedrai che andrà tutto bene...wide mi diceva che i WO posso essere di qualità non costante.

Aspetto le foto adesso e il risultato dipenderà dall'astrofilo non dallo strumento :) eh eh....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Non so se è questo il caso, ma la qualità dei william optics è molto incerta.
se ti capita uno strumento fatto bene puoi stare sicuro che hai tra le mani un ottimo telescopio, ma alcune volte presentano dei problemi (sopratutto ottici).
ho già sentito di uno che ha ripiegato sul borg, dopo aver notato problemi con un william optics.
Borg...no problems 8)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
WO assembla ottiche altrui, di varia provenienza, ottiche almeno sulla carta valide. Il controllo di qualita' a quanto si sente dire in giro non e' perfetto e saro' sincera io stessa sono stata dissuasa dall'acquisto di un paio di strumenti che avevo preso in considerazione. Hai voglia di raccontarci qualcosa sui problemi dell'esemplare che ti e' capitato? E si intende aspettiamo anche la recensione del borg 101 apo ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
I veri WO problematici sono i tripletti non fluorite.
Erano un disastro. Ne ho avuti 2 ed erano uno peggio dell'altro.
Rispediti al mittente (che ha dimostrato una certa professionalità) ho preso un TMB80 e fine dei problemi.

Sui 66SD William Optics e' al terzo tentativo con lo spianatore di campo... e' una vergogna!!! Chi li deve pagare questi tentativi?

Sinceramente anche sui borg ho sentito diverse storie non carine..

Costassero 2 lire questi strumenti...
Sembra ormai che i beta tester ovunque siano gli utenti...
sia per l'elettronica che per la meccanica che per l'ottica.

Male..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso borg 101 apo
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
follo ha scritto:
comincio col ringraziare uno dei soci di astrotech per la serietà e la gentilezza dimostratami.
come sapete avevo preso il megrez 90 flp53.
dopo il test di ieri sera il morale era terra.
contattata la ditta si sono resi subito disponibili per risolvere il problema.
ho constatato di persona le foto fatte con il borg 101 ieri sera dal titolare e la loro qualità mi ha convinto all'acquisto.
ho corredato lo strumento con un correttore spianatore da 0:85 sempre borg.
sono appena tornato...adesso monto tutto e poi faccio qualche test fotografico.
piu tardi vi farò sapere.


Adesso, io e altri utenti del forum, credo, ci aspettiamo una bella recensione del tubetto :D . Soprattutto in campo fotografico ( ho visto foto bellissime fatte con il borg 101 ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benevenuto tra i Borgisti :)
Armati di pazienza per collimare bene l'obiettivo ed evitare tensionature.
Per il resto lo strumento è già spianato di suo ampiamente, mentre per i
sensori CMOS necessita lo 0,85x digi che hai preso e che lo porta a f/5,3.
Se hai un cielo poco inquinato ne vedrai di belle anche con la sola reflex

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rocordati di controllare il cromatismo e la vignettaura, questi strumenti non dovrebbero averne.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010