1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sono ben cosciente del problema che pero' è di facile soluzione, quindi lo affrontero' per ultimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:36 
Bene, l'importante è che se dovrai abbassare il taglio ti rimanga sotto lo spazio per i pomelli di collimazione... ;)

ma non hai qualche nuova foto?
vai a vedere qui come hanno risolto per gli agganci dei tubi:
http://lnx.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-07

PS: ho avuto la fortuna ed il piacere di osservare in questo gioiellino l'altra notte, di "toccarlo con mano" e di vedere tutto lo smontaggio...
una volta smontato lo ho potuto tenere "in braccio": 14 chili in tutto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Li avevo visti,sono dei capolavori,ma ben oltre le mie capacità costruttive!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:31 
Beh...
guardalo bene bene...
il legno, ben poco in realtà te lo può tagliare un qualsiasi falegname se gli dai i disegni...
poi raspa, cartavetro, platorello colla e stucco...
per i tubi e le giunzioni, sono in teflon, che una volta reperito è di facile lavorazione, presumo anche senza tornio...
il resto sono biccolette, bulloncini, barre filettate e rondelle, roba che si trova da qualsiasi ferramenta...
il "vero capolavoro" è il fuocheggiatore, che senza tornio, fresa e trapano a colonna non è pensabile poter fare...
è questione di "calma e pazienza" più che di "abilità bricolagistica"...
un pezzo alla volta, pian piano, come per costruire un galeone...
c'è però da dire, in verità, che il costruttore è restauratore di professione, e quindi particolarmente "capace"...
infatti questo telescopio è un autentico gioiellino!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sinceramente preferisco,per quanto possibile non dover chiedere,anche perchè,se chiedi come favore sei un rompi.... se chiedi ad uno che lo fa per mestiere non te lo farà mai,non perdono tempo a fare queste cose. Il teflon senza tornio non lo lavori e neanche l'alluminio,io ho quasi finito,ma ti assicuro che le mie soluzioni sono tutte dettate dal fatto che ho fatto tutto da solo,con mezzi da hobbista,per ottenere certi risultati ci vogliono gli attrezzi giusti e di saperli usare. Personalmente oltre ai materilai mi sono dovuto comperare anche qualche attrezzo (seghetto alternativo,levigatrice e fresa),tutte cosette di sotto marche,ma che alla fine hanno un costo,quindi al di la delle oggettive difficoltà progettuali e costruttive,ci sono anche il tempo e le attrezzature. Dopo anni di esperienza ho imparato che chiedere a parenti o amici è sempre e comunque una scocciatura,ieri per esempio ho rubato mezz'ora di tempo a mio suocero per saldare le razze del porta secondario,lui lo avrà sicuramente fatto volentieri,ma devi sempre stare a rompere a tutti!! Io se riesco a fare da solo bene,sennò preferisco prendere cose gia pronte o lasciar perdere,ma dato che sono cocciuto,almeno ci provo!!!
Ora mi sto incazzando come una iena a ricollimare il mio collimatore,maledetto il giorno che ho visto questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_138255_1.jpg
e chi vuole capisce capisce (ovviamnete scherzo :lol: :lol: )

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:02 
Beh, certamente hai ragione...
ma del resto uno a cui piace "farsi i lavoretti" pianpiano si prende parecchia attrezzatura, se ha il posto per "lavorare"...
mio papà per esempio mi ha appena regalato una sega a nastro, con cui potrò farmi "diversi pezzetti", ed una colonnina già la ho, poi ho le solite cose: un platorello, una moletta, il Dremel (finto...)...
ovviamente tutta roba "da hobbista", solo per legno, ma è già molto...
se prendessi un tornio, anche piccolo, probabilmente mi farei pure male... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Bene, l'importante è che se dovrai abbassare il taglio ti rimanga sotto lo spazio per i pomelli di collimazione... ;)

ma non hai qualche nuova foto?
vai a vedere qui come hanno risolto per gli agganci dei tubi:
http://lnx.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-07

PS: ho avuto la fortuna ed il piacere di osservare in questo gioiellino l'altra notte, di "toccarlo con mano" e di vedere tutto lo smontaggio...
una volta smontato lo ho potuto tenere "in braccio": 14 chili in tutto... ;)


Stringi la mano all'Artista da parte mia, è un capolavoro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 18:00 
...io veramente volevo "distrarlo" e caricarmi il coso in macchina...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Stringi la mano all'Artista da parte mia, è un capolavoro....

beh si ma a copiare son bravi tutti

il vero artista è sempre lui alla fine
http://www.obsessiontelescopes.com/tele ... movie.html

da cui molti si son ispirati ovviamente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 7:09 
Siamo tutti un po' cinesi... ;)
comunque i tubi boccolati in teflon con il bullone di registro regolabile mi hanno aperto nuovi orizzonti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010