1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Fede67 ha scritto:
penso anche che una rilevante importanza la abbiano il diagonale gli oculari...


Prima o poi ci ri-incontriamo e faremo questa "sfida" naturalmete usando stessa diagonale e stessi oculari, poi se non basta anche a birra e panini.

:D :D

Ciao Mirko, sei ancora in debito per la sera del Broccon.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la cronaca è esistita pure una serie a tripletto flp51 di questa famiglia di 66 ma è durata poco in commercio ..... presumo causa l'arrivo della versione a doppietto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi me lo consigliate?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mk67 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Sarò sincero, finora ben pochi rifrattorini, anche costosi, hanno potuto "rivaleggiare" in nitidezza e dettaglio col mio nanetto...
l'ultima "vittima" è stata uno Ziel 80ED, identico allo Skywatcher e all'Orion...
il prezzo giusto per uno strumento usato dipende da molti fattori, è difficile determinarlo a priori... ;)


Ciao Fede. Non per contraddirti visto che al passo del broccon ho "approfittato" del tuo 66 con grande soddisfazione. Ho però potuto fare un confronto anch'io tra un 66ed e il mio 80ed e sinceramente a parte la comodità di trasporto e di fuocheggiatore ho trovato otticamente migliore il mio, e non solo per il centimetro,4 in più.

Resta sempre l'incognita "esemplare riuscito o no".

Ciao Mirko


Guardando i dati sulla carta non ci sarebbero dubbi:
lo scopos è con lenti in fpl51; l'Orion 80ed invece fpl53.

Ma a volte la realtà sul campo non è sempre quella che ci si aspetterebbe....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 9:45 
Infatti...
molto spesso comunque si utilizza il FPL53 non prettamente perchè sia migliore del FPL51, ma perchè costruire ottiche corrette un po' più grandine di 66mm con il FPL51 diventa "economicamente" più costoso che non usando il 53, mentre usare il 51 su piccole aperture non porta a "significativi" peggioramenti (parlo di utilizzo visuale, per le foto non so nulla...)
E credo che questo motivo sia anche quello per cui la WO ha "dismesso" subito il tripletto a favore del doppietto, che oggi come oggi può essere prodotto con una ottima correzione a costi milto contenuto...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 9:56 
EightyFive ha scritto:
quindi me lo consigliate?


Non saprei proprio dirtelo, perchè non è un solo discorso di "qualità":
un 66/400 è e rimane un 66/400...
bisogna essere ben coscenti dei suoi limiti.
Bisogna valutare bene da dove lo si vuole usare, per cosa lo si vuole usare e su cosa lo si vuole usare...
io sono dell'idea che un rifrattore corto e piccolino bisognerebbe sempre averlo...
ma poi scegliere fra un 80/400 acromatico, un 66/400 semiapo od un 66/400 apo diventa un fatto assolutamente soggettivo, così come soggettivo è il concetto di ingombro che per alcuni fa rientrare un 80/600 fra i "rifrattorini piccoli e trasportabili" e per altri no...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:57 
PS:
Davide, mentre chiacchieriamo, sul mercatino ti sta scappando un bel Megrez... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto proprio trattando per il megrez... ;) però non so.. dubbi.. indecisioni.. io lo userei prettamente in foto in parallelo all'etx.. mamma che dbbioso che sono

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:
sto proprio trattando per il megrez... ;) però non so.. dubbi.. indecisioni.. io lo userei prettamente in foto in parallelo all'etx.. mamma che dbbioso che sono


Ma dai che andrà bene!! :wink:
male che va ci metti in futuro un correttore/spianatore di campo. Anch'io sono in procinto di comprarlo (forse alla fiera di Forli) e poi so benissimo che se lo voglio usare in foto tradizionali o con un sensore CCD molto grande devo mettere il correttore (che tra l'altro me lo farebbe diventare F/4.7) ma se lo usi con dei filtri (tipo H-alpha) va bene quasi qualsiasi rifrattore perchè lavora con pochi nanometri di larghezza di banda.
Insomma, come diceva qualcuno, bisogna vedere cosa ci vuoi fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci vorrei fare foto... il cromatismo c'è ma modestamente contenuto...

lo spianatore c'è già nel seondo gruppo ..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010