1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo oculare e considerazioni
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ho trovato nell’usato un oculare TMB Planetary rimarchiato TS a buon prezzo e l’ho subito acquistato.
E’ arrivato l’8 novembre, nel pomeriggio e, naturalmente, il tempo era uno schifo.
Ma la voglia di provarlo era tanta e quindi, tra una nuvola e l’altra, sono riuscito a dare un’occhiata a Marte con il nuovo oculare + minidobson 150/750 sufficientemente collimato (almeno…) ed anche acclimatato (l’ho tirato fuori sul balcone circa tre ore prima di osservare !).

Le condizioni del cielo non erano male in quanto a trasparenza, decenti per turbolenza, pessime invece per umidità.
L’obiettivo era Marte che, dopo la mezzanotte è abbastanza alto. Inserisco il TMB 5mm e vado…

Devo dire che sono riuscito a percepire quasi subito (a tratti ma distintamente) delle zone più scure sul disco più una calotta polare - un punto biancastro che si staccava chiaramente dall’arancio intenso del pianeta.
Comunque penso che con un diametro apparente tra i 12″ e i 14″ d’arco - a meno di non arrivare a 200-250x - si possano notare ben pochi dettagli. Da riprovare con il GSO da 25cm ma in una serata migliore.

L’immagine però tremolava e l’accoppiata micidiale della montatura (regge in maniera decente solo fino a circa 100x) e del fuocheggiatore (cinesissimo) dava il tocco di grazia !
Abituato poi al Crayford micrometrico del GSO, ma anche a quello - comunque cinese - del rifrattore Orion (tutto un altro pianeta!), la difficoltà di trovare il fuoco era veramente estrema, anche perché a 150x appena toccavo il fuocheggiatore vibrava tutto.

Naturalmente ho provato anche ad interporre la barlow apo Orio (300x ! una follia). Dopo 10 minuti diciamo che ho raggiunto una parvenza di messa a fuoco ma l’immagine era spappolata.

Visto che c’ero ho provato anche l’Hyperion Zoom 8-24 + barlow alla minima focale (4mm) per verificare comunque la differenza con il TMB e, naturalmente (tra Hyp e barlow 10 lenti !), l’immagine era molto meno nitida ed impastata.

Non potendo fare molto di più che osservare Marte tra una nuvola e l’altra ho iniziato a fare qualche esperimento.
E devo dire che sono rimasto sorpreso:

1. Ho provato ad inserire il filtro Contrast Booster sull’oculare TMB e , pur riducendosi la percezione della calotta polare, le piccole zone scure sul disco sono diventate molto più evidenti. L’immagine era più scura ma più contrastata. Il contrast booster l’avevo preso per il rifrattore acromatico ma devo dire che può essere molto utile anche in altre configurazioni ottiche.

2. Ho provato il Sirius Plossl da 10mm (si proprio lui, cineseria allo stato puro) + barlow apo Orion 2x. E… per la miseria !
Sarà stato il momento, una botta di c..o nella messa a fuoco…, ma è stata l’immagine migliore della serata !
Meno luce diffusa dallo spider del secondario, immagine più “tranquilla” e … davvero più contrastata !
Non credendo ai miei occhi ho raffrontato più volte l’immagine ottenuta col TMB e con il SPlossl + barlow e non c’erano davvero dubbi.
Sia la calotta polare che le zone scure le vedevo meglio con SPlossl + barlow. Solo il campo inquadrato era più piccolo.

Mah !!!!!

A questo punto un dubbio mi assale… A parte la comodità dell’estrazione pupillare e del FOV, non è che un ortoscopico da 10mm, che ha un diametro delle lenti ancora accettabile + una buona barlow apo siano meglio di tanti osannati oculari per l’alta risoluzione da 60° di FOV ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare e considerazioni
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bdr529 ha scritto:

A questo punto un dubbio mi assale… A parte la comodità dell’estrazione pupillare e del FOV, non è che un ortoscopico da 10mm, che ha un diametro delle lenti ancora accettabile + una buona barlow apo siano meglio di tanti osannati oculari per l’alta risoluzione da 60° di FOV ?


pensiero assolutamente lecito e naturale.....io ho il TMB7mm e già in altri post ho detto che preferisco l'immagine fornita da un ortoscopico, tanto che ormai il TMB lo uso solo per la luna e qualche planetaria, dove si fa apprezzare il campo e la comodità. Nel planetario quando si può spingere l'orto da 6mm è uno spettacolo oppure uso il TV plossl 11.
Per quanto riguarda l'abbinamento con barlow, se la barlow è buona gli ortoscopici filano che è un piacere, anche se il mio con la barlow non ha senso usarlo sul mio tele (666x)
Certamente se uno porta gli occhiali con l'ortoscopico è un casino

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Concordo.

Però consideravo semplicemente che - con meno comodità osservativa - è forse possibile spendere meno (la barlow apo secondo me è da avere a prescindere) e vedere meglio.

Il che spesso è difficile.

Io gli ortoscopici li ho usati molti anni fa, con un cassegrain dell'Urania da 20cm f/15. Erano 3 ortoscopici acquistati nell'usato tramite un piccolo annuncio sulla rivista l'Astronomia (parliamo del 1981...).
Erano marcati Galileo, pagati centomilalire in tre, realizzati in alluminio anodizzato nero opaco. Eccezionali.
Le focali erano 12,9,6 mm. Naturalmente il più utilizzato è stato il 12 (250x) e ricordo immagini di una nitidezza incredibile e con Giove che era molto grande nel campo visivo - sospetto fossero da 42-45° di FOV.
Ma il telescopio era motorizzato in AR e quindi non c'erano grossi problemi.

Ora osservo col dob, minidob e rifrattore, ma sempre in altazimutale.
Oculari col campo così piccolo potrebbero essere un problema.

Anche se mi piacerebbe provare, magari proprio con un orto da 10mm + barlow apo 2x.

A proposito, qual'è l'estrazione pupillare media di un ortoscopico ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'accoppiata Ploss + Barlow è fenomenale: col mio 9mm Antares + Barlow TV ho gli stessi dettagli dell'OR4, un buco di serratura con un campo minuscolo.
Se l'obbiettivo è quello di osservare i dischetti planetari non c'è Hyperion o TMB che tenga: Barlow + PL/OR ;)
Sulla Luna avere 60° psicologicamente consente di "spaziare" meglio, e quindi il TMB potrebbe prendersi la rivincita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao francesco,
mi spiace che non sei soddisfatto del HR, io mi ci son trovato bene (comunque era tenuto in modo impeccabile :D ) devo dire che anche il 2,5 che ho provato una sera mi restituiva, su saturno, immagini molto buone. Ora ho preso un radian 5 e devo dire che le prime impressioni sono ottime, ma la domanda e' : vale la pena la spesa superiore di molto, per avere un po' di piu'? in verita' non lo so ancora bene, certo che in questa focale sara' un oculare definitivo (spero). il discorso degli orto e plossl e' giusto, meno lenti e piu' piccole = maggior contrasto e precisione, a scapito della comodita' ( avevo un japan optik orto da 12,5 e devo dire che era favoloso). i vixen orto sono molto buoni, ma li ho venduti perche' non sopportavo di doverci entrare dentro con la testa. Io sono convinto che apprezzerai l'HR, perche', come ti ripeto, io l'ho utilizzato con soddisfazione.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Qualcuno sa se gli HR di TS sono prodotti con le stesse ottiche nella stessa fabbrica dei tmb/burgess, o se si tratta di cloni ottenuti smontandoli, misurando tutti i parametri al banco ottico, e facendoli uguali visto che si tratta di progetti non brevettati e non brevettabili? E qualcuno li ha mai provati fianco a fianco?
Tendo a preferire i buchi di serratura, ma va detto che per mia fortuna non devo portare occhiali. Sottoscrivo pienamente che una/due barlow eccellenti sono irrinunciabili; va pero' anche aggiunto che per applicazioni planetarie uno potrebbe avere in partenza uno strumento molto "chiuso", un rifrattore lungo, un cassegrain, un dall-kirkham, e questi strumenti non sono la tipologia su cui le barlow lavorano al meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma anche qui è tutta una questione di gusti, c'è chi preferisce la comodità e chi la maggior incisione di un'immagine a costo di incollare l'occhio alla lente.

Comunque per l'utilizzo su un dob credo che un orto sia impegnativo :?
L'HR è sicuramente più pratico per questo scopo.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una barlow di qualita' e' forse necessaria. Ho preso una TV ma alla fine la uso solo per la torretta bino. Con gli oculari preferisco andare "liscio" :D probabilmente per un fattore psicologico ma attaccare altre lenti su un oculare che ne ha gia' 6-7 e con un gruppo negativo suo, non mi ha mai convinto. Piu' ragionevole l'utilizzo con orto o plossl per avere ep maggiore usando focali maggiori.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
k@ronte ha scritto:
ciao francesco,
mi spiace che non sei soddisfatto del HR, io mi ci son trovato bene (comunque era tenuto in modo impeccabile :D ) devo dire che anche il 2,5 che ho provato una sera mi restituiva, su saturno, immagini molto buone. Ora ho preso un radian 5 e devo dire che le prime impressioni sono ottime, ma la domanda e' : vale la pena la spesa superiore di molto, per avere un po' di piu'? in verita' non lo so ancora bene, certo che in questa focale sara' un oculare definitivo (spero). il discorso degli orto e plossl e' giusto, meno lenti e piu' piccole = maggior contrasto e precisione, a scapito della comodita' ( avevo un japan optik orto da 12,5 e devo dire che era favoloso). i vixen orto sono molto buoni, ma li ho venduti perche' non sopportavo di doverci entrare dentro con la testa. Io sono convinto che apprezzerai l'HR, perche', come ti ripeto, io l'ho utilizzato con soddisfazione.


Ciao Alex, guarda che non sono assolutamente insoddisfatto del tuo (ex) TMB . E confermo che è come nuovo ! Anzi l'immagine è comunque risultata migliore dell'Hyp Zoom che mi ha comunque dato visioni splendide di Luna e Saturno. Certo in condizioni di seeing perfette.

Non valuto assolutamente un'oculare dopo una sola prova, con condizioni atmosferiche del genere e ... soprattutto con quello strumento !

Fra un paio d'ore tento un'uscita col dob e cercherò di testarlo più a fondo. Poi vi faccio sapere.

PS. sono due mesi che non riesco ad uscire col dob. Auguratemi buona fortuna.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 23:28 
Secondo me la simpatia per gli oculari è molto soggettiva, e dipende molto dal metodo di osservazione...
io mi trovo benissimo col HR da 2,5 perchè prediligo il campo largo, osservando sempre da montature altazimutali senza motori...
ed infatti l'ortoscopico "buco di serratura" l'ho "eliminato" in breve tempo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010