1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
astrofilo_fantasma ha scritto:
ma insomma... IO NON HO balcone!
Ogni volta che voglio osservare devo caricare in macchina "baracca e burattini" ed appostarmi

Tanto più. Montatura Alt-Az. Stabile, pratica e leggera.
Arrivi, apri, trenta secondi e osservi.
Ti prendi la Vixen summenzionata e — qui lo dico in pubblico — quando hai imparato a muoverti sul cielo te la ricompro.
Poi se vuoi proprio staccare un assegno a qualcuno, ché ti dispiace avere i soldi in banca, fa' pure...
astrofilo_fantasma ha scritto:
E se non ricordo male questo è uno dei migliori telescopi per le stelle doppie quindi credo che un sistema di puntamento potrebbe essere utile

Immagino intendessi un bell'atlante stellare...!
;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:16 
E come fai ad osservare se non hai nemmeno il balcone?
:D :D :D

Scherzi a parte, credo tu abbia un po' troppa fretta...
l'astronomia è una "arte" che si deve affrontare con calma, pian piano...
in un mese è già il terzo strumento che prendi, e col secondo non ci hai fatto nemmeno una osservazione e lo hai subito venduto...
ora pensi alla nuova montatura senza ancora averlo messo sulla vecchia, e già stai pensando ad un secondo telescopio in parallelo...
frena, frena con tutti e due i piedi, e fermati un attimo.
Guarda con quello che hai, e cerca di capire ciò che puoi farci e ciò che non puoi farci, senza fretta, che la fretta è cattiva consigliera... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Prendendo spunto dalle parole di Fede(67) proporrei un nuovo comandamento.
Che non si prenda più di uno strumento all'anno per poterlo apprezzare a fondo e vincere il grande nemico ... la strumentite 8)
Maurizio

PS: ora che ci penso è quasi un anno che ho preso il binocolo :lol:

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:29 
ragazzi non sono proprio un neofita..... osservo da 7 anni!

dal giugno 2000 al dicembre 2003 con un newton Skymaster 114-910

Dal Dicembre 2003 al Settembre 2007 con il Meade 102ACHR

Poi ,anche perchè ero un poco "stufo" della lunghezza del tubo, ho visto il prezzo del nuovo Vixen ed ho fatto il cambio detto

Arrivato il tubo, provato 4 notti mi sono accorto che non era adatto alle mie esigenze e sono tornato al rifrattore

Quanto alla diagonale ho già messo gli occhi sulla William Optics dielettrica..... credo possa andare bene :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:42 
astrofilo_fantasma ha scritto:
Poi ,anche perchè ero un poco "stufo" della lunghezza del tubo, ho visto il prezzo del nuovo Vixen ed ho fatto il cambio

... e giustamente ora hai preso un tubo lungo un metro e trenta...
:wink:
mah... non me la racconti giusta...
devi spiegarmi come hai fatto in 4 notti a "renderti conto" che non era lo strumento giusto...
Quanti oggetti ci hai osservato?
Ci hai fatto delle nebulose?
Con che filtri?
Quante stelle hai visto nel trapezio, e com'erano?
Quante planetarie sei riuscito a vedere?
Ci hai fatto delle galassie?
Con che oculari?
Hai risolto alcuni ammassi?
Con che cielo?
Hai guardato almeno un pianeta che non sia l'inguardabile Marte?
Giove è andato, ma hai aspettato Saturno?
Hai visto la Cassini, o l'ombra degli anelli?
Quante doppie hai guardato?
Quanta separazione hai "tirato"?
Com'erano le immagini di diffrazione?
Se puoi rispondere a queste domande allora ti do atto che hai provato lo strumento, altrimenti no.
Se vuoi convincere te stesso ad acquistare un nuovo strumento, sei libero di farlo, ma non pensare di convincere chi forse ha un po' più di esperienza, e parlo di esperienza vera, che non è data dal "tempo di possesso" di uno strumento, ma da ben altri fattori...
sempre senza polemica, e direi anche affettuosamente, perchè siamo tutti qui liberamente, fra amici "virtuali", per chiacchierare, divertirci, imparare e qualche volta, nei limiti del possibile di ognuno, anche insegnare... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:48 
che vi devo dì... sarà la "strumentite acuta"

Poi venderò il Kenko per un apo 100 poi questo per un 150 il 150 per un Dobson 400 poi questo per un Cassegrain da 1 metro poi .........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:55 
Quando venderai il Kenko fammi un fischio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:10 
x € 1.000,00 te lo lascio subito :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
Quanto alla diagonale ho già messo gli occhi sulla William Optics dielettrica..... credo possa andare bene :)


Mmmh... quasi quasi vendo la mia (volevo passare a una da 2") ti interessa quella da 31.8mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
astrofilo_fantasma ha scritto:
Quanto alla diagonale ho già messo gli occhi sulla William Optics dielettrica..... credo possa andare bene :)

Immagino di sì. Poi ci farai uno star test e deciderai te... Prova sulla Polare che, come sai, non si muove un gran ché...

Insieme — dammi retta — butta pure due lire due in una prolunga (possibilmente ben opacizzata e con i diaframmi a "impanatura"). Sai quelle cose lunghe un palmo che un tempo tutti i fuocheggiatori avevano di serie a scomparsa interna e che adesso ti devi prendere a parte... Poi, dopo aver fatto lo star test usando il diagonale (WO, TV, AP, bu-bu, qua-qua, quello che è), prenditi un banchetto basso o metti un giornale per terra e mettiti in ginocchio o accovacciati all'orientale — dal Bosforo alle coste estreme del Giappone lo sanno fare tutti) e per due minuti due prova umilmente ad inclinare la testa all'indietro ed osservare "tutto dritto" lasciando che il cono di luce entri nell'oculare esattamente come esce dall'obiettivo senza che niente e nessuno gli rompa l'anima... Riprova lo stesso star test. Osservaci una doppia stretta a 200-300x... Vedi se c'è differenza... Poi ci racconti...

;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010