1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per l'aggressività valuta tu a seconda se sovracorregge o meno...
Qui hai la freccia rossa che indica dove inserire il valore: anche qui il discorso di tarare a seconda del setup e delle cond. del cielo, penso sia un giusto punto di partenza.
http://forum.astrofili.org/userpix/123_Senza_titolo1_1.jpg



Grazie Vittorino ottimo punto di partenza adesso ho capito dove inserire i valori,cerchero' appunto di partire con questi valori per poi mano a mano modificarli fino a trovare il punto migliore.

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ciao Davide!

Un pò in ritardo, ma vorrei comunque darti i miei complimenti! È un bel bestione! :D

Anch'io ho fatto la scelta di restare alla casa mià, piuttosto che viaggiare un ora per osservare al mio posto buio. Ancora perchè l'ho dovuto fare spesso solo (i miei amici non sono tanto motivati) e non è molto divertente allora. Quindi ho cambiato il mio 14,5" per il 18" e non l'ho mai rimpianto.

Visto che fare le foto ti piace molto, sono certo che hai fatto un ottima scelta anche tu. Sono curioso di vedere ancora molte delle tue foto! :D

Ciao!

Peter




Ti ringrazio per l'incorraggiamento ed i complimenti :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia!
Onestamente non pensavo ci fosse un mercato dell'usato per questa classe di montatura, ma probabilmente non ci si accontanta mai 8)

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Complimenti anche da parte mia!
Onestamente non pensavo ci fosse un mercato dell'usato per questa classe di montatura, ma probabilmente non ci si accontanta mai 8)




Ti ringrazio per i complimenti ehehehhe chi me la venduta dovrebbe passare ad altra montatura di un'altra Classe, credo la GM2000 QCI,adesso non mi resta che provarla bene e vedere se funziona come deve speriamo bene :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Complimenti anche da parte mia!
Onestamente non pensavo ci fosse un mercato dell'usato per questa classe di montatura, ma probabilmente non ci si accontanta mai 8)


Su una certa classe di oggetti spesso non si fà neppure in tempo a mettere un annuncio, vige la regola del passaparola e spesso la prende qualcuno molto vicino al precedente proprietario.. 8)
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
Complimenti anche da parte mia!
Onestamente non pensavo ci fosse un mercato dell'usato per questa classe di montatura, ma probabilmente non ci si accontanta mai 8)


Su una certa classe di oggetti spesso non si fà neppure in tempo a mettere un annuncio, vige la regola del passaparola e spesso la prende qualcuno molto vicino al precedente proprietario.. 8)
Ciao.
Gp.

Sono completamente d'accordo con te.
Anche se a volte mi è capitato che il proprietario (molto vicino) l'avesse già venduta senza dirmi niente. :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahime.. ieri sera avevo il cielo sereno ma in compenso cera un vento che portava via anche la mia casetta e quindi niente prove e te pareva,adesso per tutta settimana faccio il turno di notte e cosi' non riesco a provarla :?,bho...speriamo di sperimentare qualcosa al piu presto,stasera o Domenica sera,tempo permettendo,in compenso stamani sono riuscito a bilanciare in maniera moolto piu' efficace di prima tutto,adesso ho una maggiore fluidita' e stabilita' in tutte le posizioni,pero' come sempre la prova ed il giudizio la dara' il campo.
Ho cercato di sistemare un po' la cavatteria che avevo a zonzo e adesso ci vuole solo il Cielo sereno e tanto smanettare nei vari parametri.

Se riesco poi posto qualche scatto con il tetto della casetta aperta :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto vi posto qualche altro scatto del setup, sperando che il tempo regga io mi sono gia' preparato aprendo la casetta speriamo bene.. :wink: .


http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0401_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0402_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0403_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0404_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0405_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0406_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0408_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0409_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0410_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua dopo qualche piccola prova che sono riuscito a fare stasera vi raccontero' quello che ho notato.

Dunque parto dal pressuposto che mi sono accorto che il trasformatore da rete che usavo per la mia EQ 6 pro da 3 Ampere a 13,8V stabilizzato lavora scaldando veramente troppo e rilasciando un odore veramente strano di bruciacchiato,so' che per il DA2 nel Manuale vi e' riportato di usare un Alimentatore stabilizzato tra i 12 e 15 V ad almeno 4 Ampere,quindi mi sa che mi conviene prendermene uno cosi' per andare sul sicuro ,non vorrei che ad utilizzarlo in questa maniera alla lunga vengano fuori dei problemi.

2 cosa anche con il Manuale in mio possesso e dopo avere visto qualcosina dal tipo da cui ho preso la montatura non sono riuscito a fare andare il DA2 il Go-to per l'esattezza,non ci ho capito niente anche leggendo il manuale non sono riuscito ad utilizzarlo,vi chiedo c'e' qualche persona che utilizza o che ha utilizzato questo sistema,cosi' da darmi qualche dritta?

3 Ho effettuato una prova (se cosi' possiamo chiamarla) per vedere come insegue questa montatura procedendo in questa maniera,inserito oculare illuminato 12,5mm sul C11 per un totale di 224x ed ho preso come riferimento una stella abbastanza grande e luminosa,l'ho inserita nel crocicchio ed ho misurato dopo quanto tempo se ne usciva fuori dal quadratino,bene diciamo che la stella rimane dentro questo oltre i 7 minuti,poi non ho piu' seguito perche' mi ero stufato e congelato,comunque in questo lasso di tempo la stellona aveva dei piccoli spostamenti sempre pero',rimanendo dentro il quadratino,senza andare mai sopra le linee,per poi ritornare quasi al centro da sola,sembrava come se si stesse eseguendo una calibrazione del Pec,questo per capirci.

Poi allora ho deciso di provare la CCD in Autoguida e puntando a mano verso M45 le ho centrate ed ho fatto partire l'esperimento con l'autoguida,non sono stato ne a riprendere ne a mettere a fuoco con precisione diciamo che volevo sfruttare quel pezzo di cielo non velato.
Ho impostato il valore di aggressivita' a 3 ed ottenevo dei valori soto il pixel,diciamo che il valore massimo che ho raggiunto un paio di volte e' stato di 0.90,mentre tutte le altre correzzioni venivano fatte con valori ben piu bassi e di parecchio,questo per un bel tempo diciamo per una 10 di minuti,dite che come valori ci si puo' stare?

Un tentativo che rivorrei fare domani sera cielo permettendo e' quello di provare ad impostare un valore di aggressivita di 4 per vedere se le cose milgiorano,certo che e' strano vedere valori che si mantengono molto bassi moolto vicino allo 0 per poi vedere un picchio che va a 0.90 per poi scendere nuovamente,potrebbe essere colpa di seeing?

Aumentando l'aggressivita' migliorero' le cose?

Non e' che per caso in certe posizioni non avendo sufficiente potenza dell'alimentatore mi vadano in mezzo stallo i motori pregiudicando qualcosa?

Accetto consigli specialmente sul DA2 per fare l'allineamento sulla stella dove poi bisogna fare il Sync per andare di Go-to,io qua mi perdo e non di poco,fatevi sotto grazie a tutti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010