1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:32 
Ciao Danilo e grazie!
Le stelle non sono mosse perché ho allineato su di loro. Poiché l'immagine è un mosaico, la parte inferiore, centrata sulla coda, sarebbe stata impossibile da allineare in modo diverso, così ho deciso di accettare un piccolo mosso della cometa (di pochi pixel comunque).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:20 
Ecco il mosaico completo (composto da 5 immagini): http://forum.astrofili.org/userpix/1932_cometa_vista5_small_1.jpg si vede che la coda non è del tutto scollegata. Posterò l'immagine e un breve resoconto in un altro post, con tutti i dati del caso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
grazie per le risposte :D ho capito perchè non la vedevo in visuale!
e complimenti per le foto, almeno mi sono fatto un idea di com'è la coda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Rivolto a Paolo e Daniele. Mettete i tempi medi delle riprese (o meglio ancora da che ora a che ora avete ripreso le immagini usate nella somma per comporre la foto)?
Cosi vediamo a quanto si sposta il "distaccamento" (anche la scala d'immagine che avete postata in modo da calcolare la distanza dal nucleo in primi e secodno d'arco).
Oppure, visto che avete l'originale, fate due conti voi della distanza dai fits. Poi vediamo che attività solare c'era l'altra sera.
Comunque complimenti, la coda è molto difficile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao a tutti e grazie per gli apprezzamenti! Ecco la foto con i tempi.

Daniele, dalla posizione del nucleo posso posso stimare che hai ripreso in prima serata, direi appena dopo la fine del crepuscolo. Mostro due mie immagini, con un decisto stretching dei livelli, alle 19:15 a alle 22:20 TU.

http://www.image-share.net/image/1855/17P_8_nov_07.jpg

E' notevole la differenza della coda di ioni tra le nostre foto. Nel cerchio rosso e' evidenziata una zona in cui nelle mie immagini c'e' uno "squarcio di cielo" tra le striature della coda di ioni, mentre la corrispondente zona nel tuo caso e' "piena", ovvero non mostra alcun filamento.

Ho pensato al differente filtro utilizzato (schott BG38 contro Astronomik blu del set RGB) e per rendere simile i risultati ho mediato assieme il canale blu e verde ma i risultati sono gli stessi: io evidenzio sempre vistose striature nella coda senza alcuna traccia del "ponte". Nel piccolo intervallo di tempo (facci sapere a che ora hai ripreso l'immagine) come possono cambiare cosi' tanto i dettagli della coda? Quello che mi chiedo e' come mai la mia immagine mostri tenui dettagli nella coda mentre del ponte nessuna traccia. A cosa e' dovuto secondo te?

Che peccato se la cometa ha iniziato la "discesa"! E' davvero una fonte inesauribile di studio, anche per noi astrofili.

A presto!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:32 
Ciao Paolo;
intanto ottime immagini!
Allora, per me è solo un semplice problema di diferenti stretch e/o livelli..mi spiego meglio.
Intanto l'orario di ripresa: trattandosi di un mosaico, i tempi di ripresa si sono dilatati enormemente: in particolare, come hai detto bene te, le riprese del nucleo sono iniziate subito dopo il crepuscolo, mentre la zona segnata da te con il cerchio è stata ripresa molto più tardi, attorno alle 23 UT, quindi per un confronto si dovrebbe prendere la tua immagine delle 22:20. Facendo il confronto, si notano gli stessi dettagli, solo che i miei sono meno contrastati: la zona cerchiata da te si presenta anche nella mia immagine ma non ha lo stesso contrasto della tua; questo credo che sia un problema di differente elaborazione e forse anche segnale. Che pose hai fatto? la mia è una singola da mezz'ora a f5, è probabile che io ho preso leggermente più segnale di te? oppure, più probabilmente, ho spinto l'elaborazione più di te e le zone di diversa luminosità risultano più appiattite; quella zona, anche nella tua immagine, non risulta totalmente nera: se aumento i livelli infatti, compare un leggero ponte; viceversa se scurisco la mia immagine, quasi tutto sembra combaciare: rimangono un po' diverse le luminosità e i contrasti in gioco, ma i dettagli sono gli stessi.
E' vero che la coda cambia su tempi scala brevi (vedi il confronto tra le tue due ottime imamgini), ma credo che la gran parte delle differenze che si vedono tra la mia e la tua dipendano dall'elaborazione. Questa è naturalmente la mia idea.
Piuttosto mi incuriosisce il fatto che nelle tue immagini la coda sembri discontinua, mentre nelle mie sembra attaccata alla chioma; questa è un'immagine raw, invertita e con i contrasti accentuati: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_tail_raw__1.jpg ; se tiri ancora di più le tue immagini, riesci a far uscire qualcosa del genere? Sarebbe importante avere la conferma della discontinuità o meno della coda.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao Daniele! Stiamo quasi chattando... :wink: ma e' troppo interessante l'evoluzione di questa cometa!

Anche le mie immagini che ho mostrato totalizzano circa 30 minuti e l'ottica e' aperta a f/6.1. Per un confronto del rapporto segnale rumore manca pero' un dato fondamentale, la qualita' del cielo (al momento non ti so dire la mag limite ad occhio nudo, riprendo comunque dalla periferia di AQ ed in questi giorni il cielo e' particolarmente buio e limpido).

Ho effettuato lo stretching dei livelli su immagine invertita, te la mostro:
http://www.image-share.net/image/1855/17p_bis.jpg
Purtroppo non posso confermarti di vedere il ponte a forma di S tra la coda e il nucleo, guarda tu stesso... Per esperienza devo dire che comunque, se l'immagine e' ben elaborata, le tenui sfumature sono ben visibili anche senza un forte stretching.

In questo momento un mio amico sta osservando la cometa tra un banco di nubi e l'altro, e le sue brevi riprese CCD mostrano una coda sottile e dritta uscire dalla chioma in direzione del pezzo disconnesso. Questa cometa non vuole proprio spegnersi!

Riesci a fare qualche ripresa stasera (io non posso, purtroppo)?

Ci aggiorniamo presto. Complimenti anche a te per le immagini!

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:42 
Ciao Paolo, si è quasi una chattata e molto interessante!
Il mio cielo non era perfetto come le altre sere ma arrivavo alla magnitudine 6 nella zona intorno alla cometa, verso le 22UT.
La cometa è interessantissima anche per le repentine variazioni della coda; sarebbe da fare qualche calcoletto e cercare di capire la velocità lineare della coda, e il tempo scala preciso della sua variazione, in modo da poter risalire, avendo ben presente l'orientazione della cometa rispetto alla Terra e al Sole, alle caratteristiche della coda (composizione chimica e massa delle eventuali particelle) e (forse) anche all'intensità del vento solare in quelle zone del sistema solare. Peccato che di tempo non ne ho adesso, altrimenti ce l'avrei perso volentieri. Molto interessanti sono anche i getti che si propagano dal falso nucleo: sarebbe da studiare anche in questi casi la scala temporale della loro variazione, così come sarebbe utile fare fotometria sul falso nucleo: questa l'ho provata, anche se per solo un'ora, e ho avuto un andamento per niente costante della sua luminosità.
Comunque, tornando alle riprese, purtroppo questa sera qui è brutto tempo, non so quindi quando potrò riosservare. Per la conferma o meno del distaccamento della coda, vedo se trovo del materiale su internet.
Se ci sono novità ti avverto, e, mi raccomando, fai lo stesso anche te!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dicevo prima se mi calcolate la distanza dal nucleo alla macchia più luminosa che si vede si puo calcolare la velocità d'espanzione dei gas (che non sembra alta visto che tra una immagine el'altra la configurazione si è mossa poco). Ho provato a vedere sul DSS se c'erano nebulose in zona che potevano essere scambiate per la coda ma cosi non è.
Probabilmente l'uso di filtri da una imprssione di dettagli diversi 8comunque fate caso alle sttelle più deboli, uno dei due è più profonda).
Inoltre una disconnessione spesso si muove a velocità diversa dalla coda "normale" anche di 100 o poco più Km/s.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010