1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La "pace" dell'astrofilo stressa ?
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Titolo strano, vero ?
Ebbene semplicemente è ormai più di un anno che NON SO COSA COMPRARE !
Mi spiego meglio, ormai ho i 5 tele in firma e per nessuno di essi riesco a trovare una motivazione per venderlo o sostituirlo.
C'è il Vixen 120NA che effettivamente uso pochino, ma quando ci guardo dentro il larghi campi stellari o le coppie di galassie e simili mi passa ogni cattivo pensiero, e poi quanto bene è spianato !!!

Se passo davanti ad un negozio di astronomia o vado su un sito internet non c'è nulla, ma proprio nulla, che riesca a far aprire il portafogli, sinceramente sarei più tranquillo comprando qualcosina qua e là.
A voi è mai capitato ?

Nemmeno un Dobson più grande mi attira, ho tanto da lavorare a sfruttare quello che possiedo e mi dico "che senso avrebbe?"
1- un 18" non ci starebbe in auto
2- dovrei cominciare ad usare la scaletta
3- sarebbe molto più complicato gestirlo da solo
.
.
.

80ED, C5 eC8 sono formidabili dal balcone ma non solo, il C5 è una bomba da viaggio, addirittura con i catadiottrici ci faccio dei filmati veri e propri sui pianeti e luna usando la videocamera con una facilità mostruosa...
Una montatura motorizzata economica ma "decente" c'è, una altazimutale leggera anche, oculari quasi me ne avanzano.
Persino la torretta Maxbright offre secondo me il massimo, potrei avere una Baader Zeiss, ma peserebbe di più e per essere sfruttata a dovere richiederebbe oculari più lunghi, ad esempio due Panoptic 24mm, ma per l'uso che faccio io della bino tali oculari mi fanno "cacare" perchè deformano troppo le immagini da metà campo in poi.

Insomma... AIUTO ! soffro da "strumentite al contrario" ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...un binocolo...

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:15 
C'è una sola cosa che ti porterebbe un nuovo sorriso:
uno Scopos66ED con una GiroMini su un bel cavalletto leggero o un Manfrottino...
di più piccino esiste solo il Borg45...
lo puoi tenere a tracolla e portarlo in aereo come bagaglio a mano, veramente a mano, con la montaturina in valigia...
se poi gli metti un bel prisma di Hershel... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:18 
oppure regala tutto a qualcuno (a me x esempio :mrgreen: ) e reinizia a comprare tutto da capo :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare passerà.
Nel frattempo prova ad acquistare un tappo nuovo per il cercatore e se non ti soddisfa appiccica una vetrofania al telescopio come segno di prprietà, aiuta a rafforzarne il possesso. :)

Io invece mi trovo nella situazione contraria...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Interessante questione ...
Ma ciò dimostra come gli astrofili di oggi, bombardati dalle mille alternative e nuovi prodotti offerti da un mercato sempre più vasto, a differenza di quelli di venti o trenta anni vivono la loro passione sotto forte condizionamento ...
Il fatto che la durata del ciclo di soddisfazione per l'acquisto di un nuovo strumento o accessorio sia sempre più breve, a volte crolla al primo utilizzo, dimostra in che razza di mondo stiamo vivendo oggi.
Per quanto mi riguarda, dopo un overdose di strumenti negli ultimi tre anni da far girare la testa sono sereno di avere quanto serve e se anche spesso si riaffaccia il desiderio di acquistare qualcosa di nuovo più per vivere il momento della novità so già che tanto durerà poco. Esserne consapevoli aiuta non poco a distrarsi e godere di ciò che si ha.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
King purtroppo si sta riscaldando da un po' di anni sempre la stessa minestra, se escono strumenti nuovi, tante volte sono trovate pubblicitarie e non novita' reali, e soprattutto non sono finalizzate all'astrofilo e alle sue esigenze, gli strumenti con progettazione diciamo collaudata vengono costruiti con materiali e tecniche costruttive obsolete, quelli venduti come innovativi non e' cosi' ovvio che lo siano, se ne vuoi uno un po' diverso devi autocostruirtelo o farlo fare su misura o comunque rischia di essere una cosa per pochi intimi, e pure costosa. Devo purtroppo darti completamente ragione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
e un bell'ethos? non potrebbe servirci? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> C'è il Vixen 120NA che effettivamente uso pochino

A quanto lo venderesti?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti manca assolutamente un telescopio solare. Ecco che un bel coronado 60 ci starebbe un gran bene assieme a tutti gli altri :D . Se ci pensi attentamente vedrai che ho ragione... :D prepara il portafogli.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010