1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un buon strumento?
paragonabile ai vari bresser, skywatcher, orion?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli che hai nominato sono di sicura origine cinese, penso che RKS non sia da meno!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e gli specchi?
parabolici o sferici?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vidi questi modelli anche io tempo fa, ma optai per Skywatcher quando il mio negoziante me li sconsigliò per la scarsa qualità generale e sopratutto per il prezzo!!! Un newton 150 costa (asferico) circa 700euro!! :shock: :shock: :shock:



PS: anche sw e simili montano specchi asferici.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi mi sconsigli rks...?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Guarda qui:

http://www.m42.it/telescopi.htm

non so se in giro ci sono prezzi più bassi, questi non sono proprio in linea col mercato...

Per la qualità non so dirti

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:04 
Il RKS N1507 non va a fuoco diretto con una reflex, quindi se lo prendi per quello scopo dovrai "tribolare" un pochino spostando il primario.
Questo modello dovrebbe avere uno specchio parabolico.
Quello con specchio asferico ha la focale più corta, costa più caro e credo sia fatto proprio per fare fotografia, come modello "entry level".
Io ho un 150/750 StarNovel che in deep si comporta davvero bene, pur costando nuovo solo 390 euro...
(io ho solo il tubo, è quello che ho dobsonizzato...)
quindi posso presupporre che un RKS sia ancora migliore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito grazie a entrambi..
era perchè avevo visto su astrosell il tubo ottico a 100 € solo..
però se nn va a fuoco niente..

propenderò in caso per l'antares..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:52 
...neanche il mio va a fuoco... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Ciao io possiedo un Rks 150, e l'ho preso solo perchè un anno fa lo vendevano da miotti per 315euro su una eq5!!
Vi descrivo il mio telescopio, ma non so se abbiano apportato delle migliorie:
Lo specchio non è parabolico, a prima vista sembra accettabile, ma quando si inizia a salire con gli ingrandimenti (anche da soli 75x) si nota già una serie di difetti ottici, su tutti la difficoltà, se non l'impossibilità, di ottenere un fuoco decente.
A peggiorare la situazione si mette un focheggiatore non pessimo ma appena sufficiente.
Per quanto riguarda il fuoco esce troppo poco dal tubo, infatti per mettere a fuoco la barlow l'ho dovuta modificare pr inserirla all'interno del focheggiatore.
A parte questa serie di sfighe, lo strumento è luminoso e a 25x (con il ploss in dotazione) si riesce ad avere belle immagini per un neofita senza pretese.
Per quanto riguarda le galassie e le nebulose ovviamente con 150mm di apertura non si può pretendere, ma permettere di apprezzare gli oggetti più importanti del cielo.
Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti invece, proprio a causa delle mancanze sopra citate, in visuale non si riesce ad ottenere belle immagini, ma intanto ci si fa le ossa.
Per quanto riguarda la fotografia (cerco di sfruttare proprio tutto del telescopio!! :lol: ) non ti so dire molto, io provo da un anno con una digitale, e i risultati sono modesti, ma sono sempre soddisfazioni.
Poi devo ancara imparare cosa vuol dire elaborare una foto, in questo campo mi manca tutto (anche la strumentazione).
Spero di non essere stato troppo lungo, e troppo pessimista, però per incoraggiarti (o no) ti allego una foto che ho fatto a saturno qualche mese fa.
E' a posa singola di una frazione di secondo e il risultato è quello che è!

Ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/1485_Saturno_1.jpg

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010