Ciao io possiedo un Rks 150, e l'ho preso solo perchè un anno fa lo vendevano da miotti per 315euro su una eq5!!
Vi descrivo il mio telescopio, ma non so se abbiano apportato delle migliorie:
Lo specchio non è parabolico, a prima vista sembra accettabile, ma quando si inizia a salire con gli ingrandimenti (anche da soli 75x) si nota già una serie di difetti ottici, su tutti la difficoltà, se non l'impossibilità, di ottenere un fuoco decente.
A peggiorare la situazione si mette un focheggiatore non pessimo ma appena sufficiente.
Per quanto riguarda il fuoco esce troppo poco dal tubo, infatti per mettere a fuoco la barlow l'ho dovuta modificare pr inserirla all'interno del focheggiatore.
A parte questa serie di sfighe, lo strumento è luminoso e a 25x (con il ploss in dotazione) si riesce ad avere belle immagini per un neofita senza pretese.
Per quanto riguarda le galassie e le nebulose ovviamente con 150mm di apertura non si può pretendere, ma permettere di apprezzare gli oggetti più importanti del cielo.
Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti invece, proprio a causa delle mancanze sopra citate, in visuale non si riesce ad ottenere belle immagini, ma intanto ci si fa le ossa.
Per quanto riguarda la fotografia (cerco di sfruttare proprio tutto del telescopio!!

) non ti so dire molto, io provo da un anno con una digitale, e i risultati sono modesti, ma sono sempre soddisfazioni.
Poi devo ancara imparare cosa vuol dire elaborare una foto, in questo campo mi manca tutto (anche la strumentazione).
Spero di non essere stato troppo lungo, e troppo pessimista, però per incoraggiarti (o no) ti allego una foto che ho fatto a saturno qualche mese fa.
E' a posa singola di una frazione di secondo e il risultato è quello che è!
Ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/1485_Saturno_1.jpg