1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, e sempre continuando in questo senso, da non sottovalutare è anche il fatto che il mak127 ha un focheggiatore che accetta solo ed esclusivamente oculari da 1.25".
Quindi l'osservazione a largo campo è preclusa sia dalla focale lunga che dall'impossibilità di montare oculari con barilotto da 2".

In un rifrattorino a corta focale invece è esattamente il contrario: focale corta e focheggiatore da 2" ti permettono veramente osservazioni del tutto complementari a quella di un dobson da 12".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh già, la focale corta di 600mm permette di apprezzare i grandi campi stellari in maniera superba (vedere in montagna tutta la spada di Orione, oppure la Luna con Saturno a 2° di distanza e molto altro...) e con qualità apocromatica ossia incisione pazzesca che non pregiudica i 200x e oltre su pianeti e stelle doppie.
L'insensibilità al seeing è un altro punto a favore.
E poi è il tuo budget preciso preciso, che vuoi di più ? (ti evito la battuta stranota !)

Ovviamente, il mio rifrattorino è sempre montato a fianco del Dobson quando sono sui monti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
....e dei bei cieli di montagna :D

Si vive in mezzo all'inquinamento luminoso, allora che si fa? Si prende uno SC8" con il go-to perchè da casa le stelline che si vedono sono poche, e allora col go-to è uno scherzo trovare gli oggetti e con lo SC è anche uno scherzo caricare tubo e montatura in un borsone, e andare in montagna un paio di volte al mese sotto un bel cielo.
Il problema è che in montagnia ci vai con la combricola dei dobsonari, e ti accorgi che portare su cavalletto+tubo+montatura+batterie+oculari...tanto vale caricarti un dob da 12" che è lo stesso.

eh già è proprio così
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/d ... _large.jpg
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/d ... _large.jpg

Cita:
Così come uno che ha letteralmente visto la LUCE (del dob12" e pure del 20" :) ) per Natale o giù di li, arriverà un GSO12" e probabilmente abbandonerò il mio fido SC8".

soluzione di mezzo, prendi un 16" :lol:

Cita:
Questa sarà l'attrezzatura da "montagna" mentre per le osservazioni da casa sull'HEQ5 la sfida è

MAK127 SW o rifrattore acromatico 100mm F10?

Secondo me l'sc8 che hai già con una torretta binoculare batte il mak e pure il rifrattore
se devi fare foto però è un'altro discorso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
In un rifrattorino a corta focale invece è esattamente il contrario: focale corta e focheggiatore da 2" ti permettono veramente osservazioni del tutto complementari a quella di un dobson da 12".

Fabio


é verissimo, il mak non permette i 2" e la focale sarebbe simile a quella del Dob, giusta osservazione



king ha scritto:
Eh già, la focale corta di 600mm permette di apprezzare i grandi campi stellari in maniera superba (vedere in montagna tutta la spada di Orione, oppure la Luna con Saturno a 2° di distanza e molto altro...) e con qualità apocromatica ossia incisione pazzesca che non pregiudica i 200x e oltre su pianeti e stelle doppie.
L'insensibilità al seeing è un altro punto a favore.



Ho provato l'80Ed solo a bassi ingrandimenti e qusi mi scoppiava una vena..., mi piacerebbe provare a tirarlo un po' per vedere che succede


stargazer ha scritto:
Secondo me l'sc8 che hai già con una torretta binoculare batte il mak e pure il rifrattore
se devi fare foto però è un'altro discorso


Si, ma avrei sempre una focale lunga, molta sensibilità al seeing, Xtempo per entrare in temperatura e, non per ultimo, se voglio prendere il dob bisogna finanziare l'acquisto. Prendendo un rifrattore come quelli citati nel topic, e vendendo lo SC mi rimarrebbero circa un 400 euri liquidi per finanziare il dobson e non trascuro questo aspetto :)

Eh eh....la torretta sullo SC? Pensa sul dobson!!!! :wink:

Qua l'80 ED sta vincendo mi pare anche dal punto di vista delle dimensioni. Ho mandato come mi avete consigliato, una mail a Salimbeni per chiedere qualcosa di più sul TAL, se magari chi ha scritto quella recensione ha avuto occasione di provarlo con un 80ED.
Perchè pare che questo TAL sia si valido otticamente, ma più scuro degli altri 100mm a causa del trattamento dell'ottica molto pesante. In pratica è si un 100 ma non vorrei che fosse luminoso come un 90...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo un C8, l'ho venduto e ho comprato un rifra acromatico da 120mm e un Dobson da 10", poi volevo uno strumento più compatto e veloce da usare, ero indeciso tra Mak e 80ED, ho preso il Mak... l'ho rivenduto e ho venduto anche l'acro da 120 e adesso mi godo un 100ED :D forse non sono pa ersona più adatta cui dare retta! :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Avevo un C8, l'ho venduto e ho comprato un rifra acromatico da 120mm e un Dobson da 10", poi volevo uno strumento più compatto e veloce da usare, ero indeciso tra Mak e 80ED, ho preso il Mak... l'ho rivenduto e ho venduto anche l'acro da 120 e adesso mi godo un 100ED :D forse non sono pa ersona più adatta cui dare retta! :lol: :lol: :lol:


Effettivamente te uno è un po' confuso....basta comprarli tutti e ci si schiarisce le idee.
E' una teoria anche questa :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Avevo un C8, l'ho venduto e ho comprato un rifra acromatico da 120mm e un Dobson da 10", poi volevo uno strumento più compatto e veloce da usare, ero indeciso tra Mak e 80ED, ho preso il Mak... l'ho rivenduto e ho venduto anche l'acro da 120 e adesso mi godo un 100ED :D forse non sono pa ersona più adatta cui dare retta! :lol: :lol: :lol:


Effettivamente te uno è un po' confuso....basta comprarli tutti e ci si schiarisce le idee.
E' una teoria anche questa :lol:


In realtà provando e usando gli strumenti ho capito cosa faceva per me e cosa no, iquindi adesso che ho solo Due telescopi ( o quasi) ho le ideee molto più chiare di quando ne avevo quattro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
In realtà provando e usando gli strumenti ho capito cosa faceva per me e cosa no, iquindi adesso che ho solo Due telescopi ( o quasi) ho le ideee molto più chiare di quando ne avevo quattro...


Ifatti, però ne hai passati tanti prima di trovare la pace (per ora)
In realtà è difficile riuscire a capire cosa fa più per te semplicemente provando di tanto in tanto i vari strumenti dei compagni di osservazioni. Utilizzare per pochi soggetti i tele di altri è un casino, almeno per me che se guardo in un dob da 12" mi innamoro, se guardo in un apo140 mi sbrodolo, se guardo in un 80 Ed mi diverto un casino, mi sono pure innamorato dello scopos di Fede.....potrei pure uccidere per un binocolo da 100mm a oculari intercambiabili....e in tutto ciò sono fiero del mio SC8" :lol:

Che ci volete fare, non riesco a essere fedele a una filosofia, il vero problema è che il cielo mi piace visto in tutti i modi:)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Che ci volete fare, non riesco a essere fedele a una filosofia, il vero problema è che il cielo mi piace visto in tutti i modi:)


Esattamente come Me! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010